(approvato nel CdA del 07/11/2017, verbale n. 77)
Il Centro di ricerca linguistica su corpora (CLC) dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT riunisce docenti afferenti ai Corsi di laurea di area linguistica del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali attivi nel campo della ricerca linguistica su corpora e specializzati nell’analisi di testi scritti e orali, del discorso interpretato e tradotto, dell’interazione in L2 e delle varietà di apprendimento. Lo sviluppo della ricerca con l’utilizzazione di tecnologie applicate all’analisi linguistica ha un’immediata applicazione nella didattica di diversi insegnamenti: didattica dell’interpretazione, della traduzione e della lingua, della terminologia e degli insegnamenti linguistici applicati (sociolinguistica, linguistica del contatto, linguistica testuale, pragmatica linguistica).
Direttrice scientifica
Laura Mori
Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali
Obiettivi
Il CLC intende supportare le attività di ricerca svolte dai componenti, promuovendo il dialogo scientifico interno al Dipartimento e la creazione di nuove sinergie in prospettiva internazionale.
Il CLC si propone di diffondere i risultati scientifici raggiunti dai componenti e di favorire lo scambio di conoscenze riguardanti in particolare lo sviluppo di protocolli di ricerca applicata, l’uso di programmi dedicati all’analisi linguistica su corpora, lo sviluppo di banche dati linguistiche e di repertori terminologici.
Il CLC si presenta come spazio di condivisione per docenti e laureandi/laureati UNINT in costante collegamento con l’esterno per un avanzamento della ricerca e un miglioramento delle pratiche didattiche.
Campi di ricerca
Le attività di ricerca condotte dai componenti del CLC sono orientate allo sviluppo scientifico nelle seguenti aree tematiche:
- sociolinguistica corpus-based (varietà specialistiche e settoriali);
- linguistica acquisizionale corpus-based (varietà di L2);
- analisi del discorso e della conversazione corpus-based;
- traduzione su corpora paralleli e/o comparabili;
- memorie di traduzione e banche dati;
- terminologia e fraseologia corpus-based.
Composizione
I componenti del CLC hanno al loro attivo pubblicazioni scientifiche che si riferiscono alle loro attività nel campo della ricerca linguistica su corpora. La configurazione attuale del CLC prevede il coinvolgimento di docenti di ruolo e a contratto, cultori e cultrici della materia afferenti ai Corsi di laurea di area linguistica del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali.
Inoltre il CLC include componenti esterni, nazionali ed europei, che collaborano all’interno di progetti di ricerca sviluppati da UNINT.
Componenti
Lorenzo Blini
Michael Sherman Boyd
Marina Brancaccio
Stefania Cerrito
Claudia Coppola
Manuela Frontera
Najla Kalach
Fiorenza Mileto
Laura Mori
Lucilla Pizzoli
Federica Politanò
Fabio Proia
Claudio Russello
Annalisa Sandrelli
Componenti esterni
Lucja Biel
UNIVERSITY OF WARSAW
Giuditta Caliendo
UNIVERSITÉ DE LILLE
Paolo Cavanese
UNIVERSITÉ DE GENÈVE
Sandro Caruana
UNIVERSITY OF MALTA
Sara Castagnoli
UNIVERSITÀ DI MACERATA
Chiara Degano
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI ROMA TRE
Gatis Dilans
VENTSPILS UNIVERSITY COLLEGE
Eman El Sherbiny Ismail
UNIVERSITÄT POTSDAM
Vittorio Ganfi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI MODENA E REGGIO EMILIA
Claudio Fantinuoli
JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITÄT MAINZ
Annarita Felici
UNIVERSITÉ DE GENÈVE
Adriano Ferraresi
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Rudy Loock
UNIVERSITÉ DE LILLE-CHARLES
DE GAULLE
Mikhail Mikahilov
UNIVERSITY OF TAMPERE
Valentina Piunno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI BERGAMO
Benedikt Szmrecsanyi
KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Vilelmini Sosoni
IONIAN UNIVERSITY OF CORFÙ
Rubén González Vallejo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DI MACERATA
Progetti e gruppi di ricerca di area
Nel corso degli ultimi anni UNINT ha finanziato i seguenti progetti di ricerca e supportato le attività di gruppi di ricerca che rientrano nelle finalità perseguite dal CLC:
Observing Eurolect Network (OEN)
Il gruppo di ricerca rappresenta la continuazione del Progetto Eurolect Observatory (EOP), diretto dalla docente Laura Mori, svoltosi in due fasi (2013-2016 e 2017-2020).
Il Gruppo di ricerca UNINT Osservatorio sull’euroletto, coordinato dalla docente Laura Mori, è nato all’interno della Facoltà di interpretariato e traduzione (FIT) ed è stato finanziato dal Fondo di ricerca di ateneo dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT.
La prima fase (2013-2016) delle attività di ricerca su 11 lingue – finlandese, francese, greco, inglese, italiano, lettone, maltese, olandese, polacco, spagnolo, tedesco – ha visto la partecipazione di accademici europei appartenenti a diversi atenei italiani e stranieri (Institute for the Languages of Finland, Ionian University, Ghent University, Paris Diderot University, University of Malta, University of Warsaw, Università di Roma ‘Tor Vergata’, University of Tampere, Ventspils University College).
Il Gruppo di ricerca si è concentrato sull’analisi di corpora di direttive dell’UE e testi legislativi di recepimento nazionali redatti nelle 11 lingue oggetto di studio al fine di:
- verificare e/o confermare l’ipotesi dell’esistenza di varietà giuridiche dell’Unione Europea (i cosiddetti euroletti), originatesi e affermatesi all’interno dei diasistemi linguistici di alcuni Paesi membri, o in parti di essi;
- evidenziare le differenze linguistiche tra gli euroletti e le rispettive varietà giuridiche nazionali al fine di offrire elementi funzionali alla riflessione sulla variazione linguistica e traduttologica;
- fornire dati di riferimento alle entità coinvolte o interessate (Servizi linguistici delle istituzioni dell’UE, Camere nazionali, regionali e autonome);
- produrre risultati utili al miglioramento della qualità redazionale dei testi giuridici (legal drafting), sia a livello nazionale che sovranazionale.
GEROM
GEROM è il prodotto finale di un progetto italo-tedesco nato e realizzato all’interno del Fachbereich Translations-, Sprach- und Kulturwissenschaft (FTSK) della Johannes Gutenberg-Universität Mainz/Germersheim e della Facoltà di interpretariato e traduzione (FIT) dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT. Il progetto si è articolato in due fasi, comprese tra il 2013 e il 2015. Nella prima fase i coordinatori del progetto hanno riunito in due gruppi di lavoro studenti e laureandi per valutare il contributo della terminografia al dialogo italo-tedesco. Nella seconda fase è stata organizzata una Tavola Rotonda che ha permesso il confronto con professionisti delle lingue, ricercatori e docenti universitari specializzati in terminologia e linguistica dei corpora.
Dub-Talk e Tv-Talk
Progetto Dub-Talk – 2013/2015 – e TV-Talk – 2016/2018 – Il progetto ha l’obiettivo di studiare le caratteristiche del parlato televisivo e cinematografico e della sua traduzione nella modalità del doppiaggio, la più diffusa in Italia. La collaborazione tra l’Università di Pisa (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e l’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, iniziata nel 2013, ha lo scopo di ampliare il respiro di tale progetto, allestendo un corpus parallelo in comune, costituito dalle trascrizioni dei dialoghi originali e dei dialoghi doppiati di serie TV e film statunitensi e britannici.
UNINTerm
Nel 2023 è stato istituito all’interno del Centro di ricerca Linguistica su Corpora (CLC) il Gruppo di ricerca sulla terminologia (UNINTerm). Dato lo stretto legame esistente tra terminologia/terminografia e linguistica dei corpora, le attività del Gruppo rientrano pienamente nell’ambito di indagine del CLC, che include tra le sue aree tematiche anche la terminologia e fraseologia estratte con metodologie corpus-based e corpus-driven. Le attività di UNINTerm mirano a estendere il campo di ricerca alle lingue incluse nell’offerta formativa dei corsi di laurea dell’UNINT e ad avvalersi di contributi interdisciplinari provenienti da diverse aree scientifiche, interne o esterne all’Ateneo.
Attività
Il Centro di ricerca linguistica su corpora organizza annualmente una serie di seminari di ricerca linguistica su corpora (Corpus Linguistics Workshops) disponibili nella sezione “Seminari” a seguire.
I seminari costituiscono un momento di approfondimento di questioni metodologiche, presentazione di approcci di analisi misti (qualitativi e quantitativi), uso di software per la descrizione della variazione linguistica mediante l’utilizzazione di corpora sincronici e diacronici e di database.
I seminari, tenuti sia da componenti interni al CLC che da relatori e relatrici su invito, sono aperti a tutte le persone interessate alle potenzialità dei corpora per la ricerca linguistica.
I seminari mirano a promuovere la riflessione e lo scambio all’interno della comunità scientifica e rappresentano un’occasione di crescita per laureande e laureandi magistrali che intendano far uso di risorse tecnologiche per l’analisi di dati linguistici in prospettiva sociolinguistica, pragmatica, traduttologica e terminologica.
Seminari
Tutti gli eventi del Centro di ricerca
Archivio digitale
A oggi all’interno dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT sono stati raccolti i seguenti corpora, cataloghi digitali e portali, come prodotti di ricerca di progetti di gruppo (anche con la collaborazione di laureande e laureandi dell’Area linguistica) finanziati dalla Commissione di ricerca di Ateneo.
Corpora
Corpus MULPOLDIS
Corpus MULPOLDIS (Multilingual Multimodal Political Discourse): a partire dal 2020 il CLC ha concentrato la propria attività sulla costituzione di uno spazio digitale per l’archiviazione di corpora derivati da lavori di tesi magistrale di linguistica testuale e pragmatica, linguistica delle lingue di studio, interpretazione e traduzione che abbiano previsto una raccolta di testi orali.
Eurolect Observatory Multilingual Corpus
Eurolect Observatory Multilingual Corpus (Eurolect Observatory Project): il corpus multilingue comprende complessivamente 11 lingue. UNINT ha finanziato la costituzione dei sub-corpora A e B delle seguenti lingue: francese, inglese, italiano, maltese, polacco e il sub-corpus C (responsabile scientifica: docente Laura Mori) Sub-corpus A: 660 direttive in 8 versioni linguistiche (1/1/ 1999 – 31/12/2008) riguardanti tutte le politiche UE; Sub-corpus B: misure nazionali che implementano le direttive del sub-corpus A in Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Malta, Belgio, Spagna, Polonia. Sub-corpus C: norme di origine nazionale in inglese, italiano, spagnolo, tedesco.
Dub-Talk Corpus
Dub-Talk Corpus (Progetto Dub-Talk): corpus parallelo di trascrizioni di serie TV e film doppiati (responsabile scientifica: docente Annalisa Sandrelli).
TV-talk Corpus
TV-talk Corpus (Progetto TV-Talk): corpus in direzione inglese > italiano e italiano > inglese comprendente diversi generi e nuove modalità traduttive, compreso il voice-over (symil-synch) e la sottotitolazione (responsabile scientifica: docente Annalisa Sandrelli).
Cataloghi digitali
Focus on Eurolects
Focus on Eurolects: a partire dal 2021 è stato costituto un database che fornisce una panoramica degli studi, condotti nel quadro di progetti di ricerca individuali o di gruppo, che si occupano di una o più varietà giuridiche utilizzate nella legislazione dell’UE (“Eurolects”). Nella maggior parte dei casi analizzano e confrontano dati provenienti da corpora legislativi (ad esempio, direttive UE e misure nazionali di recepimento) o sentenze emesse dalla Corte di giustizia UE e/o da tribunali nazionali.
I titoli delle pubblicazioni sono divisi in due sezioni, a seconda del metodo e dell’approccio adottato dall’autore o dagli autori. La prima sezione (“Studi monolingui”) comprende studi che esaminano l’UE e la lingua giuridica nazionale utilizzata in un particolare Stato membro dell’UE (ad esempio l’euroletto tedesco da un lato, la varietà tedesca in uso nella Repubblica federale di Germania dall’altro). I lavori che estendono il loro campo d’indagine a due o più euroletti sono elencati nella seconda sezione (“Studi multilingui”). Tutti i titoli sono raggruppati per lingua, indicati dal corrispondente codice ISO 639-1, e presentati in ordine cronologico. L’acronimo EOP tra parentesi indica i lavori che sono stati pubblicati dai partecipanti alla prima e alla seconda fase dello Eurolect Observatory Project (2013-2016 e 2017-2020). Le ultime due sezioni sono dedicate rispettivamente alle tesi di laurea e di dottorato, sia pubblicate che inedite, e alle recensioni di libri.
Portali
GEROM
GEROM – Portale Terminologico Tedesco-Italiano (Progetto GEROM): piattaforma lessicale e testuale, di tipo bilingue e dinamico, per supportare l’analisi e la traduzione di testi su temi di politica, società e cultura dei paesi di lingua tedesca e italiana (responsabile scientifico: docente Fabio Proia)