Responsabili scientifici
Mariagrazia Russo, UNINT
Area
Umanistico-linguistica
Partecipanti
Gaetano Platania, Università degli studi della Tuscia
Anno di inizio
2017
Durata
Annuale
Obiettivi
Obiettivo del progetto di ricerca è quello di indagare a fondo su aspetti ancora non sistematizzati che mettano a fuoco la relazione tra il Giappone e il mondo portoghese considerando sia rapporti politici e sociali sia rapporti religiosi e missionologici, dal momento che il mondo missionario si avvaleva del padroado portoghese per l’espansione in territorio orientale. È quindi obiettivo precipuo fare chiarezza sui personaggi e protagonisti di questi rapporti, focalizzando in particolar modo l’ambito ecclesiale che, per procedere con l’evangelizzazione dei popoli incontrati, traduceva testi fondamentali per la religione cattolica, redigeva grammatiche, stilava dizionari con l’intento di conoscere la lingua per sviluppare con più facilità la diffusione della religione cattolica e quindi per favorire l’attività evangelizzatrice.
Abstract
Il lavoro di ricerca precipuo nell’ambito UNINT è prevalentemente quello linguistico: individuazione e trascrizione di alcuni documenti inediti particolarmente significativi per la cultura luso-nipponica con particolare riguardo per strumenti linguistici come dizionari, grammatiche, elenchi lessicografici, ecc.
Il progetto si articola in 3 fasi:
- analisi e sistematizzazione dei materiali presso Propaganda Fide con particolare individuazione di documenti linguistici (da luglio a novembre 2017);
- analisi e sistematizzazione dei materiali presso ARSI e presso eventuali altre biblioteche e archivi con particolare individuazione di documenti linguistici (da dicembre 2017 a marzo 2018);
- compilazione ed elaborazione del catalogo prosopografico di tutti i gesuiti dell’Assistenza Lusitana appartenenti alla Provincia del Giappone (Giappone, Cocincina e Tonchino) (aprile-luglio 2018).