Studiare
è un viaggio
nelle storie
che solo se le attraversi
possono nutrirti
Univer-Security è il ciclo di eventi promossi dalla Facoltà di Scienze Politiche e delle Dinamiche Psico-Sociali a partire dall’anno accademico 2020/2021. Scopo principale dell’iniziativa è accrescere, all’interno e all’esterno della comunità di Ateneo, la consapevolezza e comprensione dei principali fenomeni nazionali e internazionali legati al concetto di “sicurezza”, alla luce dei mutamenti geopolitici e geoeconomici del nostro tempo. In questo quadro si intende anche contribuire alla conoscenza delle principali correnti di pensiero del mondo contemporaneo e al dialogo tra le culture.
I seminari sono tenuti da docenti ed esperti del settore e fruibili in diretta streaming.
Tra le iniziative del ciclo rientrano attività di Terza Missione, in quanto queste ultime possono consentire l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza al fine di contribuire allo sviluppo della società civile tutta.
Calendario dei webinar (dal più recente al meno recente)
10 maggio | 16:00 | La Cina e l'ordine mondiale
Evento a cura di: Annita Sciacovelli e Giancarlo Scalese. Intervengono: Ciro Sbailò, preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali; Umberto Vattani, presidente della Venice International University; Antongiulio de' Robertis, docente di Storia dei trattati e politica internazionale (r.) presso l'Università degli Studi di Bari; Amm. Rinaldo Veri, già presidente del Centro Alti Studi della Difesa.
10 maggio | 16:00 | L'internazionalizzazione delle imprese italiane nel nuovo contesto globale
Evento a cura di: Carlo Barbieri, docente UNINT. Interviene: Carlo de Simone, Senior Advisor Supporto Strategico SIMEST Spa
3 maggio | 14:00 | La politicizzazione del commercio internazionale di petrolio e gas dopo l’invasione russa
Evento a cura di: Carlo Barbieri, docente UNINT. Interviene: Giacomo Luciani, esperto di energia e docente Sciences Po & Università di Ginevra
20 aprile | 10:00 | Ciclo di eventi: Strategie giudiziarie di contrasto alla criminalità organizzata
Evento a cura di: Ulderico Parente, docente UNINT. Interviene: Giorgio Grandinetti, già Procuratore Capo della Procura della Repubblica di Reggio Emilia
18 aprile | 16:00 | La mappatura del rischio Paese
Evento a cura di: Carlo Barbieri, docente UNINT. Interviene: Alessandro Terzulli responsabile studi e ricerche SACE.
13 aprile | 14:00 | Dal welfare state al welfare community: il tempo nuovo della solidarietà
Evento a cura di: Pino Pisicchio, docente UNINT
5 aprile 2023 | 14:00 | IL MIGRANT BANKING: l’inclusione finanziaria come contributo alla sicurezza
Evento a cura di: Carlo Barbieri, docente UNINT. Interviene: product manager per il terzo settore product manager per il Terzo settore, Iccrea Banca S.p.A capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.
3 aprile | 10:00 | Tirocini istruzioni per l'uso
9 marzo 2023 | 10:00 | L’Asia nella globalizzazione: un ruolo per Roma 2030
Evento a cura di: Carlo Barbieri, docente UNINT. Interviene: Romeo Orlandi, dirigente dell’Istituto Commercio Estero (ICE) e presidente Osservatorio Asia nonchè Special Ambassador per l’area asiatica del Comitato di promozione per Expo Roma 2030
13 dicembre 2022 | 14:00 | La giustizia penale internazionale a vent’anni dallo Statuto di Roma
Evento a cura di: Vincenzo Carbone, docente UNINT.
13 ottobre 2022 | 13:00 | Iran in Fiamme. Cosa sta accadendo e cosa dobbiamo aspettarci
Evento a cura di: Ciro Sbailò, docente UNINT. Interviene: Luciana Borsatti, già inviata in Iran per ANSA e autrice del volume "L’Iran al tempo di Biden", Castelvecchi Editore (2021)
27 settembre 2022 | 16:00 | Nuove sfide del diritto penale a Buenos Aires e spunti internazionali comparativi
Intervengono: Pino Pisicchio; Alberto Maques; Julia Correa; Javier Bujan.
17 maggio 2022 | 11:00 | Sicurezza nel Mediterraneo
Intervengono: Andrea De Petris, docente UNINT; Francesco Biagi, ricercatore di Diritto pubblico comparato Università di Bologna; Giulia Deiana, dottoranda UNINT; Ornella Giardini, dottoranda UNINT; Giovanna Spanò, ricercatrice presso l’Università degli Studi di Firenze; Francisco Matte Bon, rettore UNINT; Pino Pisicchio, professore ordinario di Diritto pubblico UNINT; Ciro Sbailò, preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali UNINT; Alfredo Mantici, professore straordinario di Scienza politica UNINT; Paolo Passaglia, professore ordinario di Diritto comparato Università di Pisa; Annita Sciacovelli, professoressa aggregata di Diritto internazionale UNIBARI; Roberto Tottoli, rettore Università degli Studi di Napoli l’Orientale; Marco Minniti, presidente della fondazione Med-Or.
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
4 maggio 2022 | 15:30 | Cybersecurity e attività del NATO Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence di Tallinn
Evento a cura di: Giancarlo Scalese e Annita Sciacovelli, docenti UNINT. Interviene: Comandante Davide Giovannelli, NATO.
3 maggio 2022 | 13:30 | La Cina e la crisi ucraina: ambiguità strategica e dilemmi di politica estera
Intervengono: Antonella Ercolani, docente UNINT; Michelangelo Cocco, Domani, Centro studi sulla Cina contemporanea; Lorenzo Termine, docente UNINT.
26 aprile 2022 | 13:30 | Presentazione del colume “Verso un nuovo Concetto Strategico NATO. Prospettive e interessi dell’Italia”.
Intervengono: Antonella Ercolani, docente UNINT; Matteo Mazziotti di Celso, Università di Genova, Centro Studi Geopolitica.info; Lorenzo Riggi, Centro Studi Geopolitica.info; Alessia Sposini, Centro Studi Geopolitica.info; Elena Tosti di Stefano, Sapienza Università di Roma, Centro Studi Geopolitica.info; Lorenzo Trapassi, MAECI; Raffaele Ventura, Università di Trento, Centro Studi Geopolitica.info; Lorenzo Termine, docente UNINT.
4 marzo 2022 | 13:30 | Russia - Ucraina. Origini e sviluppo della guerra
Intervengono: Lorenzo Riggi, analista del Centro studi Geopolitica.info; Matteo Mazziotti di Celso,Università di Genova e Centro studi Geopolitica.info; Antonella Ercolani, Docente UNINT; Lorenzo Termine, Docente UNINT.
3 marzo 2022 | 13.30 | La crisi in 5 punti
Intervengono: Prof. Ciro Sbailò, Direttore di GEODI e Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali UNINT; Dott. Roberto Menotti, Editor in Chief - Aspenia online (Aspen Institute); Gen. Claudio Graziano, Presidente del comitato militare dell'Unione europea; Prof.ssa Annita Larissa Sciacovelli, Esperta di cybersecurity e Docente UNINT; On. Benedetto Della Vedova, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri; Gen. Stefano Orazio Panato, già Vicedirettore del SISMI e Docente UNINT; Dott. Alfredo Mantici, già Capo del Dipartimento Analisi del SISDE e Docente UNINT.
Interviene: Zouhir Louassini, giornalista di Rainews 24 e autore del libro "Islam inedito".
10 febbraio 2022 | 11:00 | Il giorno del ricordo. L'esempio di Norma Cossetto
Intervengono: Daniele V. Comero, Presidente ISPG; Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali; Danilo Breschi, Rappresentante Terza Missione per la Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali; Rossana Mondoni, Figlia di deportato a Mauthausen.
12 gennaio 2022 | 14:00 | Le relazioni internazionali negli anni ottanta
Interviene: Mario Del Pero, Docente presso la Facoltà di SciencesPo - Centre d'Histoire - Paris. Modera: Antonella Ercolani, Docente UNINT.
12 gennaio 2022 | 14:00 | Venti anni dopo: dall'11/9 al ritiro di Biden dall'Afghanistan
Intervengono: Manlio Graziano, Università Sorbona - Parigi; Matteo Mazziotti di Celso, Università di Genova e Geopolitica.info. Modera: Antonella Ercolani, Docente UNINT.
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
15 dicembre 2021 | 13:30 | Quirinal Games. Come si elegge un Presidente. Forse
Intervengono: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali UNINT; Vincenzo Lippolis, Docente UNINT e Direttore Scuola di scienze della politica; Pino Pisicchio, Docente UNINT e autore del volume Quirinal Games. Come si elegge un Presidente. Forse. edizioni Nuova Palomar, 2021; Andrea De Petris, Docente UNINT.
9 dicembre 2021 | ore 11:30 | Presentazione della riedizione del volume: Alessandro Bausani. I fratelli della purità
Introduce: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali UNINT. Intervengono: Angelo Iacovella, Docente UNINT; Alberto Ventura, Docente UNICAL; Francesco A. Leccese, Docente UNINT.
2 dicembre 2021 | ore 14:30 | Presente e futuro della vittimologia nei delitti di genere. Il trattamento del carnefice
Saluti istituzionali: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali UNINT. Modera: Vincenzo Mastronardi, Docente UNINT. Intervengono: Stefania Ascari, Deputata Commissione Giustizia e antimafia. Prima firmataria legge Codice Rosso; Devis Dori, Primo firmatario della proposta di legge AC 2449 in materia di giustizia riparativa e mediazione penale minorile; Isabella Merzagora, Ordinaria di Criminologia Università di Milano. Pres. Soc. Italiana di Criminologia; Alessandra Simone, Questrice in Roma - Ideatrice del Progetto ZEUS; Gianmarco Cifaldi, Direttore della Cattedra di Sociologia della Violenza. Garante dei Detenuti della Regione Abruzzo; Giuseppe Fortunato, Difensore Civico campano; Arianna Agnese, Presidente della Associazione italiana delle Vittime di Reato; Mario Pavone, Coordinatore nazionale Associazione Italiana Vittime di reato; Saveria Mobrici, Consigliera dell’Ordine degli Avvocati di Roma; Gian Marco Cesari, Difensore della Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada.
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
23 novembre 2021 | ore 14:30 | Afghanistan. Effetto slavina
Intervengono: Prof. Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali UNINT; Prof. Giancarlo Scalese, Ordinario Unicassino di Diritto Internazionale e Docente UNINT; Dott. Lucio Caracciolo, Direttore di LIMES; On. Marco Minniti, Presidente della Fondazione MED-OR.
28 ottobre 2021 | ore 11:00 | La Germania dopo il voto: quali novità per Berlino, Roma e Bruxelles?
Intervengono: Viktor Elbling, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia; Michele Valensise, Presidente di Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, già Ambasciatore d’Italia in Germania; Marta Dassù, Direttrice di Aspenia, Senior Advisor European Affairs The Aspen Insitute, già Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale; Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali UNINT; Tonia Mastrobuoni, giornalista, corrispondente de La Repubblica a Berlino; Tobias Mörschel, Friedrich Ebert Stiftung Italia; Pino Pisicchio, Docente UNINT; Francesca Traldi, Konrad Adenauer Stiftung Italia; Andrea De Petris, Centro politiche europee Italia e docente UNINT.
11 ottobre 2021 | ore 14:00 | Difesa europea. La posta in gioco
Saluti istituzionali: Dott. Fabio Bisogni, Vicepresidente CdA UNINT. Introduce: Sen. Roberta Pinotti, Presidente della Commissione Difesa del Senato. Intervengono: Gen. Claudio Graziano, Presidente del comitato militare dell'Unione europea; Dott. Alessandro Profumo, AD Leonardo; Dott. Giuseppe Bono, AD Fincantieri; Dott. Lucio Caracciolo, Direttore di Limes; Prof. Ciro Sbailò, Direttore di GEODI – Geopolitica e Diritto comparato UNINT; Prof. Giuseppe Pisicchio, Ordinario di Diritto pubblico comparato UNINT; Dott.ssa Annita Sciacovelli, Ricercatrice di Diritto internazionale UNIBARI; Prof.ssa Arianna Vedaschi, Ordinaria di Diritto costituzionale UNIV. BOCCONI.
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
29 settembre 2021 | ore 15:30 | Presentazione del volume "Afghanistan. Passato e presente"
Saluti istituzionali: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze Politiche e delle Dinamiche Psico-sociali - UNINT. Introduce: Angelo Iacovella, Docente UNINT. Interviene: Marika Guerrini, Autrice del volume. Modera: Alberto Negri, Il Manifesto.
28 maggio 2021 | ore 14:30 | L'operazione 'IRINI' nel quadro delle sfide del Mare Mediterraneo
Intervengono: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze Politiche e delle Dinamiche Psico-sociali - UNINT; Annita Sciacovelli, Docente UNINT; Giancarlo Scalese, Docente UNINT; Contro Ammiraglio Fabio Agostini, Comandante operazione EUNAVFOR MED “IRINI”.
27 maggio | ore 15:30 | Presentazione del libro "L'ebreo inventato"
Introduce: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali - UNINT. Intervengono: Saul Meghnagi, Pedagogista, Coordinatore commissione Educazione e Giovani UCEI; Raffaella Di Castro, Filosofa e coordinatrice di progetti culturali UCEI; Claudio Vercelli, Storico. Modera: Davide Saponaro, Docente UNINT.
17 maggio 2021 | ore 11:30 | L'evoluzione geopolitica degli assetti del mediterraneo e le sue implicazioni sui rifornimenti energetici
Introduce: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze Politiche e delle Dinamiche Psico-sociali - UNINT. Intervengono: A.G. de' Robertis, Vice presidente del Comitato Atlantico; Ammiraglio R. Veri, già comandante forze marittime NATO e Presidente del CASD, Ministero della difesa.
10 maggio 2021 | ore 11:30 | Le dinamiche economiche e strategiche nell'Indo-Pacifico e il ruolo della Cina
Introduce: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze Politiche e delle Dinamiche Psico-sociali - UNINT. Intervengono: A.G. de' Robertis, Vice presidente del Comitato Atlantico; Amb. R. Sessa, Già ambasciatore in Cina e rappresentante permanente dell'Italia alla NATO.
7 maggio 2021 | ore 13:30 | Presentazione dei volumi "Staging e scena del crimine. Manuale di analisi comportamentale" e "Nulla è come appare. Storie di delitti, storie di accertamenti tecnici"
Evento a cura di: Vincenzo Maria Mastronardi, Docente UNINT.
27 aprile 2021 | ore 15:00 | VELO, CHADOR, BURKA. Una vexata quaestio
Ciclo Forum Islam. In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Introduce: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali - UNINT e Direttore del Centro Studi sulla Geopolitica e il Diritto Comparato - GEODI. Intervengono: Maria Luisa Albano, Arabista - Università degli Studi di Salerno; Angelo Iacovella, Docente UNINT; Francesco A. Leccese, Docente UNINT e Università degli Studi della Calabria.
12 aprile 2021 | ore 11:30 | La NATO nella prospettiva 2030
Introduce: Annita Sciacovelli, docente UNINT di Diritto internazionale. Interviene: Amb. Gabriele Checchia, già rappresentante permanente dell'Italia alla NATO.
8 aprile 2021 | ore 15:30 | Il Talmud Babilonese e la sua traduzione in italiano: antica saggezza e nuove prospettive
Ciclo Forum Ebraismo. In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Introduce: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali - UNINT e Direttore del Centro Studi sulla Geopolitica e il Diritto Comparato - GEODI. Intervengono: Rav Riccardo Di Segni, Rabbino Capo di Roma e Presidente del Progetto Talmud; Rav Gianfranco Di Segni, Coordinatore della traduzione; Rav Gad Fernando Piperno, Rabbino Capo di Firenze e Responsabile della qualità. Modera: Davide Saponaro, Docente UNINT.
25 marzo 2021 | 15:30 | Presentazione del volume "Gnostic Jihadism. A Philosophical Inquiry into Radical Politics"
Ciclo Forum Islam. In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Introduce: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali - UNINT e Direttore del Centro Studi sulla Geopolitica e il Diritto Comparato - GEODI. Intervengono: Francesco A. Leccese, Docente UNINT e Università degli Studi della Calabria. Francesca Bocca-Aldaqre, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Giacomo Samek Lodovici, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Giacomo Maria Arrigo, autore del volume.
1 marzo 2021 | 15:30 | Presentazione del volume "Nietzsche in paradiso. Vite parallele tra Islam e Occidente"
Ciclo Forum Islam. In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Introduce: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali - UNINT e Direttore del Centro Studi sulla Geopolitica e il Diritto Comparato - GEODI. Intervengono: Marino Freschi, Docente Università di Roma Tre; Angelo Iacovella, Docente UNINT; Francesca Bocca-Aldaqre, autrice del volume.
25 febbraio 2021 | 15:30 | Mussolini e la crisi del sistema
Ciclo "La parola e la storia. I grandi discorsi che hanno scosso l'Italia". In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Interviene: Giuseppe Parlato, Docente UNINT.
22 febbraio 2021 | 19:30 | Ad un anno dal Covid: emergenza adolescenza
In collaborazione con il Centro Alfredo Rampi. Interviene: Daniele Biondo, Psicoanalista Ordinario SPI, esperto bambini/adolescenti, docente della scuola di specializzazione ARPAd., già Presidente del Centro Alfredo Rampi e psicologo dell’emergenza. Coordina: Rita Di Iorio, psicoterapeuta, psicologa dell’emergenza, Presidente del Centro Alfredo Rampi e codirettrice del Master in Psicologia delle emergenze.
18 febbraio 2021 | 15:30 | Presentazione del volume "L'esoterismo islamico"
Ciclo Forum Islam. In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Introduce: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali - UNINT e Direttore del Centro Studi sulla Geopolitica e il Diritto Comparato - GEODI. Intervengono: Francesco A. Leccese, Docente UNINT e Università degli Studi della Calabria; Angelo Iacovella, Docente UNINT; Alberto Ventura, autore del volume e docente Università degli Studi della Calabria.
4 febbraio 2021 | 15:30 | La libertà dagli antichi ai moderni: il discorso di Benjamin Constant
Ciclo "La parola e la storia. I grandi discorsi che hanno scosso l'Italia". In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Interviene: Danilo Breschi, docente UNINT.
28 gennaio 2021 | 15:30 | Gaudet Mater Ecclesia": l'allocuzione di apertura del Concilio Vaticano II
Ciclo "La parola e la storia. I grandi discorsi che hanno scosso l'Italia". In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Interviene: Ulderico Parente, docente UNINT.
21 gennaio 2021 | 15:30 | Le "quattro emergenze" del governo Spadolini
Ciclo "La parola e la storia. I grandi discorsi che hanno scosso l'Italia". In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Interviene: Isabella Valentini, docente UNINT.
20 gennaio 2021 | 14:30 | G20: Ricostruzione Economica, Sviluppo Sostenibile, Rivoluzione digitale. Nuove prospettive di cooperazione globale
Ciclo "Il G20 spiegato agli studenti". Presiede: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia - UNINT. Intervengono: Marco Ricceri, Segretario generale EURISPES; Christin Pfeiffer, Policy Expert, Ministero Sviluppo Economico - MISE; Roberto Ridolfi, PhD MBA MSc, Presidente della Rete di Coordinamento Link2007, già Ambasciatore presso la EU, Direttore per “Planet and Prosperity” della Commissione Europea, Assistente del Direttore Generale UN FAO.
15 gennaio 2021 | 14:30 | La presidenza italiana del G20 – Obbiettivi e Proposte Strategiche
Ciclo "Il G20 spiegato agli studenti". Presiede: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze Politiche e delle Dinamiche Psico-sociali- UNINT. Intervengono: Giuseppe Terranova, Docente UNINT; Giovanni Tartaglia Polcini, Consigliere giuridico del Ministro Affari Esteri - MAECI, Coordinatore della Task Force delle istituzioni italiane per la Presidenza del Gruppo anticorruzione del G20 e membro del Comitato Scientifico dell’Eurispes.
18 dicembre 2020 | 14:30 | Lo Stato Islamico è morto?
Evento a cura di: Antonella Ercolani, Docente UNINT. Interviene: Alessandro Ricci, Ricercatore dell'Università di Roma Tor Vergata e del Centro Studi Geopolitica.info.
18 dicembre 2020 | 10:30 | Presentazione del volume "Blogging from Egypt"
In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Introduce: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali - UNINT e Direttore del Centro Studi sulla Geopolitica e il Diritto Comparato - GEODI. Intervengono: Angelo Iacovella, Docente UNINT; Francesco A. Leccese, Docente UNINT e Università degli Studi della Calabria; Teresa Pepe, autrice del volume e docente Università di Oslo.
17 dicembre 2020 | 15:30 | Arafat come Mazzini?
Ciclo "La parola e la storia. I grandi discorsi che hanno scosso l'Italia". In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Interviene: Fabrizio Cicchitto, Già Presidente della Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati.
17 dicembre 2020 | 10:30 | Incontro con l'Ambasciatore di Francia
In collaborazione con il Festival della diplomazia. Interviene: Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia.
10 dicembre 2020 | 15:30 | Stay hungry, stay foolish. Il discorso di Steve Jobs alla Stanford University
Ciclo "La parola e la storia. I grandi discorsi che hanno scosso l'Italia". In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Interviene: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia - UNINT.
3 dicembre 2020 | 09:00 | Il senso del Medio Oriente per gli USA
Evento a cura di: Antonella Ercolani, Docente UNINT. Interviene: Pietro Baldelli, Università di Perugia, Centro Studi Geopolitica.info.
26 novembre 2020 | 15:30 | Thomas Mann (1922): "Von der deutschen Republik
Ciclo "La parola e la storia. I grandi discorsi che hanno scosso l'Italia". In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Interviene: Marino Freschi, Docente Università di Roma Tre.
19 novembre 2020 | 15:30 | Aldo Moro: l'ultimo discorso
Ciclo "La parola e la storia. I grandi discorsi che hanno scosso l'Italia". In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Interviene: Giuseppe Pisicchio, Docente UNINT.
12 novembre 2020 | 15:30 | Il dialogo islamo-cristiano alla luce della Lectio magistralis di Benedetto XVI a Ratisbona
Ciclo "La parola e la storia. I grandi discorsi che hanno scosso l'Italia". In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Interviene: Angelo Iacovella, Docente UNINT.
5 novembre 2020 | 15:30 | "Ad Atene facciamo così": l'elogio della democrazia nel discorso di Pericle
Ciclo "La parola e la storia. I grandi discorsi che hanno scosso l'Italia". In collaborazione con il Centro di Ricerca di Geopolitica e Diritto comparato - GEODI. Interviene: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali - UNINT e Direttore del Centro Studi sulla Geopolitica e il Diritto Comparato - GEODI.
29 ottobre 2020 | 14:00 | Festival della diplomazia XI edizione
Interviene: Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia.
14 ottobre 2020 | 14:30 | Libia: una sfida per l'Europa
Introduce: Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze Politiche e delle Dinamiche Psico-sociali- UNINT. Modera: Vincenzo Nigro, la Repubblica. Intervengono: Giampiero Di Plinio, Università di Chieti-Pescara; Paolo Passaglia, Università di Pisa; Marco Minniti, Deputato della Repubblica, già Ministro dell’Interno.