UNINT

Studiare
è un viaggio

nelle storie
che solo se le attraversi
possono nutrirti

UNINTercultural

 

 

UNINTercultural è il ciclo di  eventi e webinar promossi dalla Facoltà di Interpretariato e Traduzione a partire dall'anno accademico 2020/2021. L'iniziativa permette agli studenti e, più in generale, a tutti i partecipanti, di approfondire le principali tematiche relative alle aree linguistiche e culturali oggetto di studio all'interno della Facoltà.

Gli eventi promossi da UNINTercultural e organizzati dai docenti della Facoltà si tengono in diretta streaming e sono aperti agli studenti ed agli ospiti esterni interessati ai settori di indagine.

Tra le iniziative del ciclo rientrano attività di Terza Missione, in quanto queste ultime possono consentire l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza al fine di contribuire allo sviluppo della società civile tutta.

 

Calendario dei webinar (dal più recente al meno recente)

15 maggio | 8:00 - 14:00 | Interpretazione consecutiva

Evento a cura di: Marta Ercolani, docente UNINT. Interviene; Daniela Pino, interprete professionista.


10 maggio | 14:00 | Percorsi di ricerca e riflessioni metodologiche: Il lessico politico-economico ne discorsi di Xi Jinping

Seminario a cura dei docenti UNINT.


9 maggio | 16:00 | Ehi Carlo, vuoi andare in Australia?" Storie di emigrazione italiana e contatto linguistico

Evento a cura di: Manuela Frontera e Laura Mori, docenti UNINT. Interviene: Valentina De Iacovo, ricercatrice presso l'Università di Torino


9 maggio | 12:00 |  A talk with: Pablo Gil Cagné

Evento a cura di: Maria Cristina Rigano, docente UNINT. Interviene: Pablo Gil Cagnè, art Director del Brand Gil Cagnè

2 maggio | 12:00 | A talk with: Luca Litrico

Evento a cura di: Maria Cristina Rigano, docente UNINT. Interviene: Luca Litrico: designer e titolare Maison Litrico


17 aprile | 12:00 | Fare cose con le parole: elementi di pragmatica interlinguistica e interculturale

Evento a cura di: Manuela Frontera e Laura Mori, docenti UNINT. Interviene: Emanuela Paone, ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università del Salento

3 aprile | 16:00 | I tratti della varietà dello spagnolo

Evento a cura di: Alessio Alessandro Santamato Peroni, docente UNINT. Interviene: Margarita Fernández González, Universidad de Cádiz


3 aprile | 16:00 | Tirocinio Istruzioni per l'uso

Introduce: Mariagrazia Russo, docente UNINT. Interviene: il personale dell'ufficio placement


31 marzo | 9:30 | XXII Congresso Internazionale dell'Associazione dei Giovani Ricercatori di Storiografia e Storia della Lingua Spagnola (CIAJIHLE) 

Evento a cura di: Italo Cosentino, docente UNINT.


20,21,27,29 marzo | 14:30 |  Les journées de la Francophonie à l’UNINT

Eventi a cura di: Stefania Cerrito, docente UNINT


23 marzo | 14:00 | La poesia tradotta

Evento a cura di: Pilar Soria, docente UNINT. Intervengono:José Ramón Ripoll, poeta; Giovanni Darconza, traduttore; Ignacio Peyró, direttore dell'Istituto Cervantes di Roma


21 marzo | 10:30 | Giornata mondiale della poesia 2023: Le parole della pace

Evento a cura di Cristina Benicchi e Maria Serena Felici, rispettivamente presidente e delegata in Ateneo della Commissione Terza Missione e Impatto sociale della Facoltà


20 marzo | 9:00 | "DanteDì: La traduzione come critica letteraria – tra l’italiano e il portoghese"

Evento a cura di: Gislaine Silva Marins e Lucilla Pizzoli, docenti UNINT.


10 febbraio | 9:30 | Turismo enogastronomico, gusto e benessere: da prodotto a esperienza interculturale. Traiettorie di ricerca interdisciplinari e direzioni per l’operatività

Evento a cura di: Salvatore Patera, professore associato di Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa presso UNINT. Intervengono: Letizia Bindi, professore associato di Antropologia culturale presso l’Università del Molise - direttrice del Centro di ricerca “BIOCULT” – Patrimonio bioculturale e sviluppo locale”; Maria Isabel Haag e Maria Belen Nieto, docenti di Geografia e turismo – Universidad Nacional del Sur (Argentina); Paolo Aprile, dirigente scolastico presso l’Istituto di istruzione secondaria superiore Polo tecnico del mediterraneo “Aldo Moro” di Santa Cesarea terme e vicepresidente di A.E.H.T., Association Européenne des Ecoles d'hôtellerie et de Tourisme; Leonardo Guarnieri, CoopCulture; Ezio Del Gottardo, professore associato di Pedagogia generale e sociale - Università del Salento; Franco Bochicchio, professore ordinario di didattica e pedagogia speciale - Università di Genova e coordinatore scientifico del LABEG (Laboratorio di educazione al gusto) e autore.


9-10 febbraio | 9:00 | The 1st  Conference on the application of relevance theory to translation and interpreting: perspectives on practice and research

Evento a cura di: Fábio Alves, Federal University of Minas Gerais; Fabrizio Gallai, Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT; Robin Setton, formerly GITIS (Taipei), SISU (Shanghai) and FTI (Geneva)


23 gennaio-8 e 9 febbraio 2023 | Giornate di aggiornamento per i docenti di interpretazione

Evento a cura di: Annalisa Sandrelli, docente UNINT. Formatori: Alessandro Marcigliano, interprete funzionario SCIC; Claudio Russello, docente FIT.


13 dicembre | 10:00 | Le parole di Galileo Galilei

Evento  a cura di: Lucilla Pizzoli, docente UNINT. Interviene: Giuseppe Patota, docente presso l'Università degli studi Siena e professore distaccato presso il Centro LInceo Interdisciplinare "Beniamino Segre"


12 dicembre | 9:15 | ¡Sub!: Localisation Workflows th(at) Work – 2 

Evento a cura di: Annalisa Sandrelli, docente UNINT.


10 dicembre | 11:30 | Romantic Places.The Non-Catholic Cemetery in Rome

Evento a cura di: Daniele Niedda, docente UNINT.


6 dicembre | 16:30 | Presentazione del libro "Noi contiamo. Storie di donne oltre il soffitto di cristallo"

Evento a cura di: Daniela Cecchini,Maria Magdalena Heinrich e Mariagrazia Russo, Intervengono:Antonella Ercolani, prorettrice per la Terza Missione; Maria Magdalena Heinrich, co-curatrice del libro; Mariagrazia Russo, co-curatrice del libro e preside Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT; Daniela Cecchini, co-curatrice del libro e responsabile Ufficio Placement UNINT. Intervengono le curatrici del libro e alcune autrici in dialogo con le relative traduttrici: Afshaan Shafi, autrice con Alessia Coccoluto, traduttrice; Wadzanai Garwe, autrice con Simona Bauzullo, traduttrice; Silja Flury, autrice con Sonia D'Angelo, traduttrice; Danijela Milic, autrice con Laura Mancuso, traduttrice.


5 dicembre | 14:00 | Presentazione del libro "Il giardino di Sophia"

Evento a cura di: Mariagrazia Russo, Daniele Petruccioli e Maria Serena Felici, docenti UNINT. Interviene: Claudio Trognoni, autore della posfazione; Daniele Petruccioli, docente UNINT; Maria Serena Felici, docente UNINT; Roberto Maggiani, traduttore e curatore del libro.


23 novembre e 28 novembre | 14:00 | Utilizzo delle fonti. Il patrimonio della biblioteca e internet, come scegliere

Evento a cura di: Simonetta Bartolini, docente UNINT. Interviene: Marco Scollo Lavizzari, responsabile Biblioteca UNINT


21 novembre | 11:00 | Visita presso la Biblioteca del Centro Studi Americani 

Evento a cura di: Massimo Vizzaccaro, docente UNINT


14 novembre | 18:00 | Atos de fala em diferentes línguas e culturas: o caso dos pedidos em italiano e português

Evento a cura di: Maria Serena Felici, docente UNINT. Interviene: Elisabetta Santoro, Universidade de São Paulo (USP)


7 novembre | 18:00 | Trocas culturais entre Itália e Brasil: mulheres em tradução

Evento a cura di: Maria Serena Felici, docente UNINT. Intervengono: Andréia Guerini, Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC) e Karine Simoni, Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC)


24 ottobre | 9:00 | Assistenza Pedagogica della DG SCIC

Evento a cura di: Annalisa Sandrelli, docente UNINT. Interviene: Maurizio Balzani, interprete funzionario della DG-SCIC


5 ottobre 2022 | 16:00 | La formazione iniziale degli insegnanti nel mondo che cambia: Aspetti normativi, formativi e didattici

Evento a cura di: Salvatore Patera, docente e responsabile "Percorso 24 CFU" UNINT. Intervengono: Davide Scotta, docente e membro della Commissione "Percorso 24 CFU" UNINT; Pier Paolo Tarsi, docente per il corso di specializzazione per le attività di sostegno agli alunni con disabilità e docente scuola secondaria di secondo grado UNINT.


30 settembre 2022 | 10:00 | Traduciamo insieme: un viaggio lungo un giorno

Evento a cura di: Mariagrazia Russo e Alessandra Semeraro, docenti UNINT; Ufficio Placement di ateneo.


26 settembre 2022 | 10:00 | Giornata europea delle lingue

Tavoli informativi sulle lingue di Ateneo; collegamento virtuale con lo SCIC.

24 maggio 2022 | 9:30 | Translating Europe workshop: "Flussi di lavoro nella traduzione audiovisiva e il ruolo dell'automazione"

Direzione scientifica: Annalisa Sandrelli. Comitato scientifico: Guendalina Carbonelli (DGT), Annalisa Sandrelli (UNINT), Jolita Horbacauskiene (Università tecnica di Kaunas), Sandra Patrícia Marques Ribeiro (ISCAP), Emília Perez (Università Costantino il Filosofo, Nitra), Alina Secara (Università di Vienna), Gert Vercauteren (Università di Anversa).


12 maggio 2022 | 13:30 | A talk with: Fashion concepts and styles  (Ciclo di incontri Fashion communication management - A talk with)

Evento a cura di: Maria Christina Rigano, docente UNINT. Interviene: Pablo Gil Cagné, make-up artist e direttore della Face Place Academy by Pablo.


11 e 13 maggio 2022 | Giornate arabe. Mille e una sfumatura della lingua araba

Evento a cura di: Muhammad Abdelkader Kenawi, docente UNINT. Intervengono: Mohamed Kenawi, direttore/produttore di Domino Film; Daniele Orsini, interprete e traduttore professionista; Ali Al Farsi, Assistant Professor of Arabic Language Università ASU, Oman; Francesco Leggio, docente UNINT; Davide Saponaro, docente UNINT; Mohammed Lamine Ghettas, docente UNINT; Angelo Iacovella, docente UNINT; Francesco Leccese, docente UNICAL; Sheikh Nader Akkad, Imam Grande Moschea di Roma; Najla Kalach, docente UNINT; Djafaar Yayouche, Université de Mostaganem; studenti ed ex studenti del corso di laurea triennale e magistrale.

Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo


Evento a cura di: Gislaine Silva Marins e Alessandra Semeraro, docenti UNINT. Intervengono: Mariagrazia Russo, docente UNINT; Maria Serena Felici, docente UNINT; Annabela Rita, docente Universidade de Lisboa; Isabel Ponce de Leão, docente Universidade Fernando Pessoa; Luísa Maria Paolinelli, docente Universidade da Madeira; Lúcia Helena Marques Ribeiro, docente Universidade de Brasília; Raphael Salomão Khéde, docente Universidade Estadual do Rio de Janeiro.


5 maggio 2022 | 17:00 | Turismo post Covid. Politiche e programmi per il rilancio turistico del nostro paese

Evento a cura di: Rosario De Iulio, docente UNINT. Intervengono: Francisco Matte Bon, rettore; Mariagrazia Russo, preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione; Donatella Privitera, Università di Catania; Antonietta Ivona, Università di Bari “Aldo Moro”; Ilaria Realfonzo, Dirigente Ufficio I del Segretariato Generale - Ministero del Turismo; Paola Monastra, assistente tecnico ALES - Ministero del Turismo.


5 maggio 2022 | 13:30 | A talk with: The dress brings success  (Ciclo di incontri Fashion communication management - A talk with)

Evento a cura di: Maria Christina Rigano, docente UNINT. Interviene: Stefania Giacomini, giornalista & direttore di Good in Italy web tv.


29 aprile 2022 | 09:30 | Professione interprete ed etica professionale

Evento a cura di: Annalisa Sandrelli, docente UNINT e delegata della Facoltà di Interpretariato e Traduzione ai rapporti con la DG-INT. Interviene: Sergio Allioni, interprete funzionario della DG-SCIC.


13 aprile 2022 | 09:30 | Linguistica computazionale, traduzione e prospettive di insegnamento dell'arabo come L2

Evento a cura di: Najla Kalach, Docente UNINT. Interviene: Djafaar Yayouche, Université de Mostaganem.


7 aprile 2022 | 13:30 | A talk with: building a fashion  (Ciclo di incontri Fashion communication management - A talk with)

Evento a cura di: Maria Christina Rigano, Docente UNINT. Interviene: Luigi Borbone, Fashion Designer.


24 marzo 2022 | 13:30 | A talk with: Fashion is art  (Ciclo di incontri Fashion communication management - A talk with)

Evento a cura di: Maria Christina Rigano, Docente UNINT. Interviene: Flavio Filippi, Fashion Designer.


21 marzo 2022 | 09:00 | Giornata Mondiale della Poesia 2022. Le parole della Libertà

Evento a cura di: Maria Serena Felici, Docente UNINT. Intervengono: Francisco Matte Bon, Rettore UNINT; Maurizio Finicelli, Presidente CdA e della Commissione Terza Missione UNINT; Mariagrazia Russo, Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT; Patrizia Bravetti, Dirigente penitenziario della Casa Circondariale di Civitavecchia; Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio VIII Roma; Maya Vetri, Assessora alla Cultura, intercultura e parità di genere del Municipio VIII; Simonetta Bartolini, Docente UNINT; Graziella Bernabò, Autrice; interventi dalla Casa Circondariale di Civitavecchia.


16 marzo 2022 | 17:00 | Les journées de la Francophonie à l’Unint

Evento a cura di: Stefania Cerrito, Docente UNINT. Interviene: France Martineau, Professeure émérite Université d’Ottawa.


14 e 15 marzo 2022 | Visita virtuale alla DG-SCIC

Evento a cura di: Annalisa Sandrelli, Docente UNINT e Delegata della Facoltà di Interpretariato e Traduzione ai rapporti con la DG-INT.


15 marzo 2022 | 15:00 | Focus Cina: Un percorso tra le traduzioni europee del ‘Rulin waishi’

Evento a cura di: Tiziana Lioi, Docente UNINT. Interviene: Anna Di Toro, Università per stranieri di Siena.


14 marzo 2022 | 15:000 | Gerom - Terminologia e corpora per il dialogo italo-tedesco

Evento a cura del Centro di ricerca Linguistica su Corpora (CLC) di UNINT. Interviene: Fabio Proia, Docente UNINT.


8 marzo 2022 | 17:00 | Noi contiamo. Storie di donne oltre il soffitto di cristallo

Intervengono: Sylvia Becker-Hill, Editrice di You Matter; Simonetta Bartolini, Docente UNINT; Mariagrazia Russo, Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT; alcune delle autrici del volume: Maria Magdalena Heinrich, Afshaan ShafiAnnmarie Isler, Danijela Milić Rita Jo Laker Ojok, Rosamaría Polidura Cárdenas, Tacko Ndiay; Fabrizio Bagatti, Docente UNINT ed Editore.


21 febbraio 2022 | 17:00 | Capo Verde: una realtà multiculturale

Intervengono: Gislaine Simone Silva Marins, Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT; João Delgado da Cruz, Universidade de Mindelo; Elisa Alberani, Università di Milano; Mariagrazia Russo, Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT.


17 dicembre 2021 | 17:00 | La traduzione giuridico-amministrativa verso l’arabo nel settore dell’immigrazione

Evento a cura di: Najla Kalach, Docente UNINT. Interviene: Francesco Leggio, Docente UNINT e traduttore.


14 dicembre 2021 | 17:00 | Giornata della lingua araba

Evento a cura di: Najla Kalach, Docente UNINT. Intervengono: Nasser Al Khaja, Capo Sezione Media e Diplomazia Generale - Ambasciata EAU; Massimo Khairallah, Senior Political Researcher - Ambasciata EAU; Valentina Cocciolo, Esperta di calligrafia araba.

Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo


13 dicembre 2021 | 17:00 | Dalla teoria alla pratica, la traduzione letteraria dall'arabo

Evento a cura di: Najla Kalach, Docente UNINT. Interviene: Federica Pistono, Traduttrice e arabista.


7 dicembre 2021 | 13:30 | Lengua árabe y la traducción judicial de los cuestionarios en el procedimiento de matrimonio con extranjeros en el Registro Civil

Evento a cura di: Najla Kalach, Docente UNINT. Interviene: Hanan Saleh Hussein, Traduttrice e docente presso Universidad Pablo de Olavide, Siviglia.


2 dicembre 2021 | 15:00 | Sfera psicosociale e acquisizione spontanea di una L2: osservazioni su una comunità italiana in Francia

Evento a cura di: Laura Mori, Docente UNINT. Interviene: Fabio Ardolino, Università degli Studi di Siena; Università degli Studi di Trento.

Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo


12 novembre 2021 | 17:00 | Camminare a Pietroburgo con Dostoevskij tra parole e immagini

Eevento a cura di: Emilio Mari, Docente UNINT. Intervengono: Simonetta Bartolini, Docente UNINT e Rappresentante della Commissione Terza Missione di Ateneo per la Facoltà di Interpretariato e Traduzione e Gian Piero Piretto, Culturologo, saggista e autore del volume "Quando c'era l'URSS. 70 anni di storia culturale sovietica" (vincitore del Premio Acqui Storia e del Premio Napoli 2019).


8 novembre 2021 | 09:30 | Assistenza pedagogica della DG SCIC

Evento a cura di Annalisa Sandrelli, Docente UNINT. Interviene: Alessandro Marcigliano, Interprete funzionario della DG SCIC.


4 e 5 novembre 2021 | 09:30 | Eça de Queirós: viagens e diplomacia. Um olhar sobre o mundo

Intervengono: Carlos Reis, Universidade de Coimbra; Mariagrazia Russo, Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT; Ana Teresa Peixinho, Universidade de Coimbra; António Apolinário Lourenço, Universidade de Coimbra; Maria Helena Santana, Universidade de Coimbra; Michela Graziani, Università di Firenze; Annabela Rita, Universidade de Lisboa; Maria Caterina Pincherle, Università “La Sapienza”; Antonio Augusto Nery, Universidade Federal do Paraná; Hélder Garmes, Universidade de São Paulo; Daiane Cristina Pereira, Universidade de São Paulo; Federico Giannattasio, Docente UNINT; Gianluca Galletti, Editore; Giorgio de Marchis, Università “Roma Tre”; Orlando Grossegesse, Universidade do Minho; Matteo Rei, Università di Torino; Vincenzo Arsillo, Università di Napoli "L'Orientale"; Simone Celani, Università “La Sapienza”; Maria Serena Felici, UNINT; Sara Monteiro, Universidade Federal do Paraná; Irene Fialho, Centro de Literatura Portuguesa da Universidade de Coimbra; Patrícia Cardoso, Universidade Federal do Paraná; Silvio Cesar Alves, Universidade Estadual de Londrina; José Carvalho Vanzelli, Universidade Federal do Paraná; Alessandra Semeraro, UNINT.


28 ottobre 2021 | 11:00 | La Germania dopo il voto: quali novità per Berlino, Roma e Bruxelles?

Intervengono: Viktor Elbling, Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia; Michele Valensise, Presidente di Villa Vigoni, Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, già Ambasciatore d’Italia in Germania; Marta Dassù, Direttrice di Aspenia, Senior Advisor European Affairs The Aspen Insitute, già Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale; Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali UNINT; Tonia Mastrobuoni, giornalista, corrispondente de La Repubblica a Berlino; Tobias Mörschel, Friedrich Ebert Stiftung Italia; Pino Pisicchio, Docente UNINT; Francesca Traldi, Konrad Adenauer Stiftung Italia; Andrea De Petris, Centro politiche europee Italia e docente UNINT.


22 ottobre 2021 | 16:30 | Esame di competenza linguistica del cinese HSK: come funziona?

Evento a cura di: Tiziana Lioi, Docente UNINT. Interviene: Shen Yinyu, Istituto Confucio.

Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo


22 ottobre 2021 | 09:30 | Dante e l'italiano di oggi

Evento a cura di: Lucilla Pizzoli, Docente UNINT. Intervengono: Mariagrazia Russo, Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT e Luca Serianni, Linguista e filologo italiano.

Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo


30 settembre 2021 | 10:30 | Giornata mondiale della traduzione

Intervengono: Francisco Matte Bon, Rettore UNINT; Mariagrazia Russo, Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT; Fabrizio Bagatti, Docente UNINT; Federico Giannattasio, Docente UNINT.


27 settembre 2021 | 10:00 | Giornata europea delle lingue

Intervengono: Francisco Matte Bon, Rettore UNINT;  Maurizio Finicelli, Presidente UNINT; Amedeo Ciaccheri, Presidente Municipio VIII; Flavia Mariani, Nove Onlus; Ismail Nasiri, Una testimonianza dall'Afghanistan; Lucilla Pizzoli, Docente UNINT e Responsabile PLIDA; Antonella Ercolani, Prorettrice per la Terza Missione; Mariagrazia Russo, Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT; Guendalina Carbonelli, DGT Roma Opportunità di lavoro e tirocinio per linguisti alla direzione.

Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo

Intervento di Ismail Nasiri: una testimonianza dall'Afghanistan


24 settembre 2021 | 20:00 | Notte della ricerca. Saper comunicare il sapere

Evento a cura di: Emilio Mari, Docente UNINT e Salvatore Patera, Esperto processi educativi e formativi e docente UNINT. Intervengono: Serafino Murri, Docente di linguaggio cinematrografico UNINT e Domitilla D'Amico, doppiatrice protagonista.

26 maggio 2021 | 17:00 | Nação e Revolução - Garrett, Antero e Eduardo Lourenço na balança da modernidade

Evento a cura di Maria Serena Felici, Docente UNINT. Interviene: Silvio César dos Santos Alves, Docente di Letteratura Portoghese Universidade Estadual de Londrina (UEL).


26 maggio 2021 | 14:00 | Intertestualità e traduzione letteraria nel romanzo Zīnah di Nawāl al-Saʽdāwī

Evento a cura di Najla Kalach, Docente UNINT. Interviene: Federica Pistono, Traduttrice e arabista.


20 maggio 2021 | 9:30 | The Arabic Vernacular Variety of Lebanon

Evento a cura di Najla Kalach, Docente UNINT. Interviene: Dr Ana Iriarte Díez, Postdoctoral Assistant, University of Vienna.


20 maggio 2021 | 09:30 | Prospettive di ricerca legate all’uso dei corpora per l‘Osservatorio degli italianismi nel mondo (OIM)

Evento a cura del Centro di ricerca Linguistica su Corpora (CLC) di UNINT. Intervengono: Matthias Heinz, Universität Salzburg e Lucilla Pizzoli, docente UNINT.


14 maggio 2021 | 14:00 | Introduction of fashion market in China / Shanghai fashion week

Evento a cura di Maria christina Rigano. Interviene: Bin Chen, Professore di fashion design alla DONGHUA university di Shanghai e Membro di “China Fashion Association”.


13 maggio 2021 | 09:30 | 2L Learning Linguistic Features Case Study: Arabic Language and Dialects

Evento a cura di Najla Kalach, Docente UNINT. Interviene: Dr Muntasir Al-Hamad, Associate Professor, Qatar University .


13 maggio 2021 | 09:30 | Parità di genere a scuola. L'analisi del testo per fare educazione linguistica e non solo

Evento a cura di Laura Mori, docente UNINT. Interviene: Valentina Felici, docente comandata presso il Dipartimento per il sistema istruzione e di formazione presso il Ministero dell'Istruzione.


10 maggio 2021 | 14:00 | Embaixadores das culturas de língua portuguesa

Modera: Mariagrazia Russo, Preside della Facoltà di Interpretariato e traduzione UNINT. Intervengono: Maria da Glória Bordini, Universidade Federal do Rio Grande do Sul (Brasile); Maria Luísa Antunes Paolinelli, Universidade da Madeira (Portogallo); Victor Kajibanga, Universidade Agostinho Neto (Angola); Inara Rodrigues, Universidade Estadual de Santa Cruz (Brasile); Luciana Coronel, Universidade de Rio Grande (Brasile); Francisco Soares, Universidade de Rio Grande (Brasile).


7 maggio 2021 | 13:30 | L'influenza dell'arte nella creazione dell'Alta Moda

Evento a cura di Maria Christina Rigano, Docente UNINT. Interviene: Flavio Filippi, Fashion Designer.


6 maggio 2021 | 14:00 | Prospettive lavorative per gli insegnanti di italiano L2

Evento a cura di Daniele Niedda, docente UNINT e Lucilla Pizzoli, Coordinatrice del corso di laurea magistrale LM-37. Interviene: Dott.ssa Barbara D'Annunzio, rappresentante della Società Dante Alighieri.


6 maggio 2021 | 10:00 | L’introduzione dell’opzione di genere “divers” nel linguaggio giuridico della Repubblica federale di Germania

Evento a cura del Centro Interdisciplinare di Ricerca sulle Culture di Genere - C.I.R.C.gE..


5 maggio 2021 | 16:30 | Presentazione del libro "Il modello pedagogico-didattico “espansivo” delle scuole salesiane in Ecuador. Una ricerca culturale sulle pratiche quotidiane dei docenti. Dall’implicito all’esplicito"

Presentano il volume Luciano Bellini, Universidad Politécnica Salesiana – Ecuador; Salvatore Patera, Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT; Piergiuseppe Ellerani, Università del Salento.


29 aprile 2021 | 09:30 | Poetica de "Il Gatto". Incursioni ironiche tra testo, contesto e traduzione

Evento a cura di Laura Mori, docente UNINT. Interviene: Barbara Altomonte, curatrice e traduttrice dell'edizione italiana del fumetto.


23 aprile 2021 | 18:00 | FOCUS CINA III: Risciò, un viaggio nella Cina contemporanea

Evento a cura di Tiziana Lioi, docente UNINT. Intervengono: Giada Messetti, CartaBianca e Simone Pieranni, Il Manifesto


30 marzo 2021 | 15:00 | Les journées de la Francophonie à l’Unint

Evento a cura di Stefania Cerrito, Docente UNINT. Saluti istituzionali: Francisco Matte Bon, Rettore dell’Università degli Studi internazionali di Roma - UNINT; Mariagrazia Russo, Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione - UNINT; Marianna Simeone, Delegato del Québec in Italia. Interviene: Annie Desnoyers, linguiste-conseil gestionnaire de projet en francisation à la Faculté des sciences de l’éducation de l’Université de Montréal.


26 marzo 2021 | 16:30 | Focus Cina III - The challenge of running a non-profit organization in China

Evento a cura di Tiziana Lioi, Docente UNINT. Interviene: Sebastien Carrier, Program Director - Stepping Stones China.


25 marzo 2021 | 9:00 | Il lessico dei manuali di italiano per stranieri: i dati del corpus LAICO

Evento a cura del Centro di ricerca Linguistica su Corpora (CLC). Interviene: Prof. Andrea Villarini, Università per Stranieri di Siena.


23 marzo 2021 | ore 14:30 e 24 marzo 2021 | ore 17:30 | Les journées de la Francophonie à l’Unint

Evento a cura di Stefania Cerrito. Intervengono: Catherine Noel Cicconi, Diletta Del Vivo, Francesca Fabrizi, Vanessa Iudicone, Silvia Orfei, Solange Manfo-Ngwikem, Francesca Piscitiello, Federica Politanò, Sveva Quatrana, Chiara Santagata.


22 marzo 2021 | ore 10:30 | Giornata Mondiale della Poesia. Voci dal mundus clausus

Saluti delle autorità: Francisco Matte Bon, Rettore dell’Università degli Studi internazionali di Roma - UNINT; Mariagrazia Russo, Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione - UNINT; Antonella Ercolani, Prorettrice alla Terza Missione; Maurizio Finicelli Presidente e delegato del Consiglio di Amministrazione alla Terza Missione. Conferenza di apertura: Simonetta Bartolini, direttrice del C.R.I.T.E., Centro di Ricerca Interdisciplinare sulla nascita, sviluppo e caduta dei totalitarismi europei del Novecento. Intervengono: studenti, docenti e detenute e detenuti della Casa Circondariale di Civitavecchia.


13 marzo 2021 | ore 11:30 | Riservatezza, interpretariato e uso dei social

Evento a cura di Sabrina Sbaccanti e Federico Giannattasio, Docenti UNINT. Interviene Sarah Cuminetti, Interprete di conferenza.


10 marzo 2021 | ore 17:00 | Intertextualidade e História na literatura de Manuel Alegre

Evento a cura di Maria Serena Felici, Docente UNINT. Interviene: José Carvalho Vanzelli, dottore di ricerca in Lettere (Estudos Comparados de Literaturas de Língua Portuguesa).


8 marzo 2021 | ore 10:00 | L’apprendimento autodiretto nella pratica dell’interpretazione consecutiva. Teoria e esercitazioni pratiche

Evento a cura di Claudia Monacelli, Docente UNINT. Interviene: Dott. Sergio Allioni, interprete di conferenze, Coordinatore terminologia e preparazione riunioni Unità italiana, DG INTERPRETAZIONE Commissione europea.


1 marzo 2021 | ore 10:00 | La professione d’interprete: Mercato privato, istituzioni UE, deontologia professionale

Evento a cura di Claudia Monacelli, Docente UNINT. Interviene: Dott. Sergio Allioni, interprete di conferenze, Coordinatore terminologia e preparazione riunioni Unità italiana, DG INTERPRETAZIONE Commissione europea.


12 febbraio 2021 | ore 16:00 | Presentazione del libro "La valorizzazione del patrimonio culturale: una risorsa per l' Europa"

Saluti di apertura: Francisco Matte Bon, Rettore dell’Università degli Studi internazionali di Roma - UNINT. Intervengono: Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali - Ravello (SA); Antonio Ciaschi, Pro Rettore Università degli Studi "Giustino Fortunato" - Benevento. Modera: Claudio Cerreti, Presidente della Società Geografica Italiana.


15 gennaio 2021 | ore 09:00 | Translating Europe Workshop "Intelligenza artificiale e tecnologie per la traduzione: a che punto siamo?"

Coordinamento: Katia Castellani. Direzione scientifica: Annalisa Sandrelli. Comitato scientifico: Annalisa Sandrelli, Katia Castellani. Comitato organizzatore: Annalisa Sandrelli, Fiorenza Mileto, Claudio Russello


17 dicembre 2020 | ore 09:30 | Beethoven e l'Italia

Evento a cura di Fabio Proia, ricercatore di Lingua e traduzione tedesca presso la Facoltà di Interpretariato e Traduzione UNINT.


18 novembre 2020 | ore 13:30 | Ciclo di conferenze "Lingua nostra"

Discorso di apertura: Francisco Matte Bon, Rettore dell’Università degli Studi internazionali di Roma - UNINT. Intervengono: Italo Cosentino e Andrea Arrighini, docenti UNINT; Margarita Fernández González, Universidad de Cádiz; Jorge Agulló, Universidad Autónoma de Madrid.

Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok