Studiare
è un viaggio
nelle storie
che solo se le attraversi
possono nutrirti
E-conopolis è lo spazio virtuale destinato agli eventi e ai webinar promossi dalla Facoltà di Economia a partire dall’anno accademico 2020/2021. È un luogo di confronto, di dibattito e di informazione sulle tendenze attuali e sulle prospettive future dei fenomeni economici e sui loro riflessi sul mondo in cui viviamo e in cui vivremo.
Tutti gli eventi promossi da E-conopolis e organizzati dai docenti della Facoltà si tengono in diretta streaming. La partecipazione è libera e aperta agli studenti della UNINT e in generale a tutti gli stakeholders dell’Ateneo. Gli unici requisiti richiesti per la partecipazione sono la curiosità, l’apertura mentale, il rispetto e il desiderio di apprendere e di confrontarsi.
Tra le iniziative del ciclo rientrano attività di Terza Missione, in quanto queste ultime possono consentire l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza al fine di contribuire allo sviluppo della società civile tutta.
Calendario dei webinar (dal più recente al meno recente)
24 maggio ! 17:30 | Limitazioni alla circolazione dei beni culturali: strumento di tutela e valorizzazione dei beni o tutela dell'opera d'arte che ne distrugge il valore?
Evento a cura di: Benedetta Lubrano, docente UNINT
23 maggio | 11:30 | INTalent. Talento oltre confini
18 maggio | 16:00 | Tackling Climate Change: from net zero planning to implementation
18 maggio | 15:00 | IASB student visit presentation
16 maggio | 14:00 | Le principali novità del Nuovo Codice dei contratti pubblici- Spunti di riflessione
Evento a cura di: Benedetta Lubrano, docente UNINT. Introduce: Prof. avv. Filippo Lubrano, presidente della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti. Intervengono: Claudio Galtieri, già Corte dei Conti; Elena Quadri, Consiglio di Stato; Emiliano Raganella, TAR del Lazio; Giuseppe Zuccaro, Avvocatura dello Stato; Fabio Cintioli, UNINT.
16 maggio | 10:00 | Indici di borsa ed il mercato ESG
Evento a cura di: Raffaella Pistilli, docente UNINT. Interviene: Roberto Stazi, CEO Prosperise Capital Italia
11 maggio | 15:00 | Digital content management nell'era dell'Intelligenza Artificiale
Eventio a cura di: Antonello Maraglino, docente UNINT. Interviene: Vincenzo Cosenza, Marketing & Innovation Consultant
10 maggio | 12:00 | Una storia di eccellenza “made in Napoli”. Incontro con Maurizio Marinella
Evento a cura di: Alessandro De Nisco, preside della Facoltà di Economia. Interviene: Maurizio Marinella, amministratore delegato E. Marinella
2 maggio | 12:00 | A talk with: Luca Litrico
Evento a cura di: Maria Cristina Rigano, docente UNINT. Interviene: Luca Litrico: designer e titolare Maison Litrico
2 maggio | 10:00 | ESG Investing nelle logiche di investimento degli operatori del Private Market
Evento a cura di: Raffaella Pistilli, docente UNINT. Interviene: Giacomo Gaeta, head of ESG
28 aprile | 15:00 | Commercio internazionale: regolamentazioni
Evento a cura di: Anna Carla Nazzaro, docente UNINT. Intervengono: Pierre De Gioia Carabellese, professorial fellow of Advance HE (York, UK); full professor of Business Law and Regulation (Edith Cowan University, Australia); Pierfrancesco Rossi, ricercatore (RTD-b) di Diritto internazionale (Università degli Studi di Teramo); Marco Foti, assegnista di ricerca (Università di Salerno)
18 aprile | 15:00 | Moda e Made in Italy. Dialogo con Alberto Scaccioni
Evento a cura di: Alessandro De Nisco, docente UNINT. Interviene: Alberto Scaccioni, segretario generale del Centro di Firenze per la moda italiana e Amministratore delegato di Ente Moda Italia
18 aprile | 12:00 | Intelligenza Artificiale da Chatgpt alle soluzioni di mercato, applicazioni industriali
Saluti: Alessandro Aloisio, docente UNINT; Guido D’Ippolito, docente UNINT; Antonio Iovanella, docente UNINT; Anna Carla Nazzaro, docente UNINT. Introduzione: Gianluca Duretto, docente UNINT. Intervengono: Vincenzo Santoro, Microsoft Italia; Graziano Boni, VP di Expert.AI; Luigi Mazzucchelli, matematico esperto di AI ed attuale IT Manager di ENAV.
17 aprile | 10:00 | La reputazione online e il diritto all'oblio: consapevolezza e strumenti
Evento a cura di: Annara Carla Nazzaro, Guido d'Ippolito e Guido Scorza, docenti UNINT.
14 aprile ! 10:00 | Le attività di Enel X a sostegno della circolarità del settore moda italiano
Evento a cura di: Simona D'Amico, docente UNINT. Interviene: Silvia Arcieri, Sustainable Product Development Specialist · Enel X.
3 aprile | 12:30 | Tirocinio: istruzioni per l'uso
Evento a cura dell'ufficio placement. Intervengono: Alessandro De Nisco, preside della Facoltà di Economia; Giada Mainolfi, docente UNINT e Delegata Placement di Facoltà; Daniela Cecchini, responsabile dell'ufficio placement
27 marzo | 14:30 | Bank for International Settlements’ actions to limit the negative consequences of the crisis with COVID-19 pandemic on the banking system
Evento a cura di: Antonio Iovannella, docente UNINT. Interviene: Aglika Kaneva, docente University of National and World Economy, Sofia.
23 marzo | 18:00 | Sustainability of banks. Sustainable lending
Evento a cura di: Raffaella Pistilli, docente UNINT. Interviene: Aglika Kanev, docente University of National and World Economy, Sofia
21 marzo | 18:00 | A new geopolitical map
17 marzo | 10:00 | Strategie di sostenibilità ambientale e sociale del brand Elena Mirò
1 marzo | 12:00 | Export and Made in Italy. State of art, trends and challenges
Evento a cura di: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia e docente di Marketing for made in Italy. Interviene: Maurizio Forte, Direttore Ufficio di coordinamento promozione del Made in Italy, Agenzia ICE/ITA.
28 febbraio | 10:00 | Navighiamo in sicurezza. Scopri come tutelare i tuoi dati
27 febbraio | 12:00 | Il ruolo dell'heritage nella creazione di un '"Lifestyle brand" di successo. Storia del brand Tonino Lamborghini
13 gennaio | 14:30 | L’intelligenza relazionale e la gestione delle emozioni (Ciclo di incontri: La lezione “maestra”. Incontri di intelligenza relazionale (a uso e consumo dei docenti)
Modera: Francesco Marino, docente UNINT
19 dicembre | 13:15 | Law in practice. The perspective of the Legal Department
15 dicembre | 14:00 | Customer Experience su misura: tendenze e esperienze di chi lo ha realizzato con Microsoft
12 dicembre | 14:00 | Law in practice. The perspective of the Legal Department
7 dicembre 2022 | 12:00 | Metaverso e nuovi paradigmi di mercato M2C ed M2C, opportunità e casi d’uso
Evento a cura di: Gianluca Duretto, docente UNINT. Interviene: Vincenzo Santoro, Microsoft
7 dicembre 2022 | 12:00 | Fashion, retail e marketing esperenziale: il caso McArthurGlen (Ciclo di seminari "Management Lounge" a cura di Giada Mainolfi, docente UNINT)
Evento a cura di: Giada Mainolfi, docente UNINT. Interviene: Luisella Moneta, Head of Human Resources Italy, McArthurGlen
2 dicembre 2022 | 14:00 | LEGO® Serious Play®
Evento a cura di: Antonello Maraglino, docente UNINT. Interviene: Francesco Canuti, Facilitator di LEGO® Serious Play®.
2 dicembre 2022 | 12:00 | Blockchain: panoramica dei casi d'uso tra aziende e pubblica amministrazione. Lo stato dell'arte
Evento a cura di: Gianluca Duretto, docente UNINT. Interviene: Francesco Amendola, Ordine degli Ingegneri - provincia di Roma
1 dicembre | 18:00 | MYCHALOM: a new Made in Italy brand
Evento a cura di: Marta Massi, docente UNINT. Interviene: Elisa Castellari, founder and creative director MyChalom
30 novembre 2022 | 17:00 | Gli Open Data al servizio della Smart City: il caso Enel X
Evento a cura di: Emilio Sassone Corsi, docente UNINT. Interviene: Marco Gazzino, head of eCity - EnelX
30 novembre 2022 | 12:00 | The protection of personal data in the European Union
Evento a cura di: Marco Foti e Guido D'Ippolito, docenti UNINT. Interviene: Elena Kaiser, legal advisor Luxembourg House of Cybersecurity
29 novembre 2022 | 18:00 | Self branding in fashion and luxury
Evento a cura di: Marta Massi, docente UNINT. Interviene: Jacopo Ascari, illustratore e Designer
28 novembre 2022 | 11:00 | Alto rischio di greenwashing: molte aziende di moda sopravvalutano il proprio impegno green
Evento a cura di: Barbara Bartoli, docente UNINT. Interviene: Serena Moro, Founder e CEO di Cikis Studio
24 novembre 2022 | 14:00 | A TALK WITH: Maison Luigi Borbone. Haute Couture & Public Relations
Evento a cura di: Maria Christina Rigano, docente UNINT. Interviene: Luigi Borbone, fashion designer
24 novembre 2022 | MENTORINT II edizione
Evento a cura di: Giada Mainolfi, docente UNINT. Intervengono: Irene Bigoni, International Sales Coordinator - Demas; Martina Boccuti, People & Culture Specialist - Digital Angels; Paulina Tengler Galzignato, TInvestor Relator & ESG Coordinator - Quadrivio group; Noemi Maionara, Team Lead - Accenture; Veronica Neglia, Business Planning Analyst - Luxottica Group; Marianna Perda, Global Strategic Collaborations Manager - Influencer Partnerships - APM Monaco
24 novembre 2022 | 11:00 | Il campaigning di Amnesty International. Come comunicare le violazioni sui diritti umani
Evento a cura di: Barbara Bartoli, docente UNINT. Interviene: Laura Renzi, campaign manager Amnesty International Italia
23 novembre 2022 | 10:00 | M&As in a global perspective. The case of Spayne Lindsay (Ciclo di seminari "Luxury Tales" a cura di Giada Mainolfi, docente UNINT)
Evento a cura di: Giada Mainolfi, docente UNINT. Interviene: Patrizio Finicelli, M&A advisory Spayne Lindsay & CO. LLP Director
22 novembre 2022 | 10:00 | Luxury hospitality: when the experience is everything. Hotel Eden's project (Ciclo di seminari "Luxury Tales" a cura di Giada Mainolfi, docente UNINT)
Evento a cura di: Giada Mainolfi, docente UNINT. Intervenogno: Laura Fiore, Director of Sales & Marketing Hotel Eden; Rachele Lanza, Sales Coordinator Hotel Eden
21 novembre | 12:00 | Il digitale al centro della nuova arte: cosa cambia per i beni culturali e il turismo con NFT e Metaverso?
Evento a cura di: Gianluca Duretto, docente UNINT. Interviene: Remo Tagliacozzo, CEO di Acquario Romano
21 novembre | 11:00 | Il futuro degli oceani: l’unica strada possibile è la sostenibilità
Evento a cura di: Barbara Bartoli, docente UNINT. Intervengono: Francesca Oppia, program director di Marine Stewardship Council (MSC Italia); Valentina Prati, communications manager di Marine Stewardship Council (MSC Italia)
18 novembre | 10:00 | Strategie competitive e sostenibilità. Il caso Findus
Evento a cura di: Alessandro De Nisco, docente UNINT. Interviene: Renato Roca, general manager di Findus Switzerland
17 novembre | 9:00 | Climate Fresk: le carte sono nelle tue mani!
Evento a cura di: Barbara Bartoli, docente UNINT. Interviene: Giorgia Pasqualetto, facilitatrice volontaria Climate Fresk
16 novembre | 12:00 | The blockchain and the problem of social cost - Externalities, Allocation of Property Rights and the Role of the Law
Evento a cura di: Marco Foti e Anna Carla Nazzaro, docenti UNINT. Interviene: Edoardo David Martino, ricercatore Università di Amsterdam
14 novembre | 14:00 | Law in practice: The perspective of Registrar and Executive Secretary of an international administrative Tribunal
Introduce: Benedetta Lubrano, professoressa associata di Diritto amministrativo UNINT e titolare del corso Comparative public law UNINT. Coordina: Giuliana Canè, titolare di contratto di docenza nel corso Comparative public law UNINT. Interviene: Abdoulkader Dileita, segretario esecutivo del Tribunale Amministrativo della African Development Bank. Sintesi dei lavori: Loredana Giani, professoressa ordinaria di Diritto amministrativo UER e titolare di contratto di docenza nel corso Comparative public law UNINT.
10 novembre 2022 | 11:00 | Green homes: la transizione energetica parte da casa. Efficienza energetica, rinnovabili e comfort a costi bassi: possono coesistere?
Evento a cura di: Barbara Bartoli, docente UNINT. Interviene: Federica Sabbati, Segretaria generale della European Heating Industry
9 novembre 2022 | 12:00 | L'Internet Service Provider tra poteri di governance e responsabilità
Evento a cura di: Marco Foti e Anna Carla Nazzaro, docenti UNINT. Interviene: Daniela Marcello, ricercatrice Università degli Studi di Firenze
7 novembre 2022 | 13:00 | Law in practice: The perspective of an international administrative Judge
28 ottobre 2022 | 12:00 | Le chiavi ed i fattori di successo di una startup fintech: da Street beat a Re-Lander
27 ottobre 2022 | 10:00 | Sostenibilità, innovazione ed espansione internazionale dell'agricoltura a basso impatto antropico: i vini Carussin (Ciclo di seminari "Management Lounge" a cura di Giada Mainolfi, docente UNINT)
Evento a cura di: Giada Mainolfi, docente UNINT. Interviene: Bruna Ferro, titolare Azienda Agricola Carussin
25 ottobre 2022 | 11:00 | La strategia e l’evoluzione del Customer Relationship Management in uno scenario fra crisi e globalizzazione
24 ottobre 2022 | 12:00 | La banca è diventata digitale? Tra Open Banking e banca tradizionale
24 ottobre 2022 | 11:00 | Carovana dei Ghiacciai: una campagna per costruire consapevolezza e voglia di cambiamento
Evento a cura di: Barbara Bartoli, docente UNINT. Interviene: Vanda Bonardo, responsabile nazionale Legambiente Alpi e presidente nazionale CIPRA Italia
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
19 ottobre 2022 | 10:00 | Quando la moda al femminile omaggia il made in Italy: il caso CRIDA - Milano (Ciclo di seminari "Luxury Tales" a cura di Giada Mainolfi, docente UNINT)
Evento a cura di: Giada Mainolfi, docente UNINT.Intervenogno: Cristina Parodi, cofounder CRIDA; Daniela Palazzi, cofounder CRIDA.
12 ottobre 2022 | 10:00 | La profumeria artistica come essenza del lusso: il progetto Laboratorio Olfattivo (Ciclo di seminari "Luxury Tales" a cura di Giada Mainolfi, docente UNINT)
Evento a cura di: Giada Mainolfi, docente UNINT. Interviene: Roberto Drago, Founder Società KAON
10 ottobre 2022 | 10:00 | Io sono, io posso. Dalla meditazione kundalini al personal branding
Evento a cura di Barbara Bartoli, docente UNINT
13 settembre | 15:00 | Le nuove sfide nell'assicurazione della responsabilità professionale: il modello claims made
Intervengono: Francisco Matte Bon, rettore UNINT; Alessandro De Nisco, preside della Facoltà di Economia, UNINT; Andrea Simoncini, direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze; Massimo Michaud, coordinatore CESIA; Giovanni Perlingieri, ordinario di Diritto privato, Università La Sapienza, S.I.S.Di.C. Lazio; Responsabile A.I.D.A. Sezione Lazio; Mauro Mazzoni, vicepresidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Anna Carla Nazzaro, oridnaria di Diritto privato, UNINT; Sara Landini, ordinaria di Diritto dell'economia, Università degli Studi di Firenze; Lorenzo Sapigni, rappresentante generale per l’Italia, CGPA Europe; Stefania Di Girolamo, Direzione Servizi Finanziari e Postali, AGCM; Antonella Altomonte, Ufficio legale, IVASS; Marco Rossetti, consigliere della Corte di Cassazione; Gabriele Positano, consigliere della Corte di Cassazione; Fabio Cintioli, ordinario di Diritto amministrativo - UNINT; Sandro Amorosino, già ordinario di Diritto dell’economia e presidente Comitato Scientifico CESIA .
23 maggio 2022 | 17:00 | Export digitale con Alibaba.com
Evento a cura di: Fausto Giovanni Bolognese, docente UNINT. Interviene: Maria Sole Lensi, Adiacent.
17 maggio 2022 | 17:00 | Insights into Middle East luxury market and consumer preferences: a case of UAE
Evento a cura di: Alessandro De Nisco, preside della Facoltà di Economia UNINT. Interviene: Nikolina Ljepava, PhD Department Chair Management presso il College of Business Administration della American University in the Emirates (AUE).
12 maggio 2022 | 11:30 | 1992-2022. L'Europa e gli Europei a 30 anni da Maastricht
Intervengono: Maurizio Finicelli, Presidente CdA UNINT; Antonella Ercolani, Prorettrice per la terza missione UNINT; Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT; Federico Carli, Presidente dell'Associazione Guido Carli e docente UNINT; Umberto Vattani, Ex Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri italiano; Joachim Bitterlich, Ex diplomatico e consigliere per la politica europea e di sicurezza del cancelliere Helmut Kohl, professore affiliato ESCP París; Anthony Teasdale, Direttore Generale dei Servizi di Ricerca del Parlamento Europeo; ex ministro degli esteri e vice primo ministro britannico, testimone degli ultimi anni del governo di Margaret Thatcher; Paola Senesi, Preside del Liceo Classico "Giulio Cesare" di Roma.
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
11 maggio 2022 | 13:30 | La figura dell'area manager. Ruolo, pianificazione, strumenti e metodo operativo
Evento a cura di: Maria Christina Rigano, docente UNINT. Interviene: Luca Torreggiani, direttore vendite Tecna Italia Srl.
9 maggio 2022 | 13:30 | L'ecosistema Digital Cinese
Evento a cura di: Antonello Maraglino, docente UNINT. Interviene: Marianna Baglio, business developer di Value Cina.
9 maggio 2022 | 11:30 | Leadership, sport e valori di gruppo. Incontro con Marcello Lippi
Intervengono: Fabio Bisogni, vicepresidente del CdA UNINT; Alessandro De Nisco, preside della Facoltà di Economia UNINT; Marcello Lippi, allenatore ed ex commissario tecnico della Nazionale italiana di calcio; Vanni Nicolì, responsabile UNINT Sport.
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
3 maggio 2022 | 17:00 | Una storia di stile ed eleganza "made in Napoli". Conversazione con Maurizio Marinella
Evento a cura di: Alessandro De Nisco, preside della Facoltà di economia. Interviene: Maurizio Marinella, amministratore delegato E. Marinella.
3 maggio 2022 | 17:00 | Le opportunità lavorative nel Digital Marketing: la realtà di Digital Angels
Evento a cura di: Antonello Maraglino, docente UNINT. Intervengono: Donatello Guarino, account director Digital Angels; Martina Boccuti, HR manager Digital Angels.
27 aprile 2022 | 14:30 | Da Clausewitz a Putin: il passato che ritorna? Riflessioni su un libro e sulla crisi ucraina
Intervengono: Sanja Vlahovic, docente UNINT; Giorgio Cuzzelli, docente UNINT; Amb.Giulio Terzi di Sant'Agata, già Ministro degli Esteri; Alfredo Breccia, docente UNINT; Sergio Marchisio, docente UNINT; Luca Errico, docente UNINT.
22 e 29 aprile 2022 | 12:00 | Introduction to the evaluation of Investment Decisions: Capital Budgeting, CAPM, and WACC
Evento a cura di: Giulia Scardozzi, docente UNINT.
20 aprile 2022 | 17:00 | Le campagne social della Presidenza del Consiglio dei Ministri: l'esperienza Covid19. L’importanza di essere rilevanti e diversificare i messaggi
Evento a cura di: Nicola Bonaccini, Docente UNINT. Intervengono: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia; Francesca D’Onofrio, Responsabile delle campagne social del Dipartimento per l’informazione e l’editoria.
12 aprile 2022 | 18:30 | beIT. Italy is simply extraordinary. Il nation branding per la promozione internazionale del Made in Italy!
Evento a cura di: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia e Docente di Marketing for Made in Italy. Interviene: Giovanni Rodia, Direttore Ufficio comunicazione, Relazioni esterne e Istituzionali di ICE.
5 aprile 2022 | 17:00 | Moda, (contro)cultura e trasformazioni sociali
Evento a cura di: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia e Docente di Marketing for Made in Italy. Interviene: Alberto Scaccioni, Segretario generale del Centro di Firenze per la moda italiana e Amministratore delegato di Ente Moda Italia.
29 marzo 2022 | 17:00 | NeuroGreenMarketing: come promuovere un'efficace comunicazione green e sostenibile attraverso l’impiego di tecnologie neuroscientifiche
Evento a cura di: Simonda D'Amico, Docente UNINT. Interviene: Patrizia Cherubino, Head of Neuromarketing Research di BrainSigns.
28 marzo 2022 | 17:00 | Costellazione del valore e Made in Italy nel settore delivery. Il caso Cosaporto
Evento a cura di: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia e docente di Marketing for Made in Italy. Interviene: Stefano Manili, Founder & CEO di Cosaporto.
24 marzo 2022 | 10:00 | A life in the diplomatic service: the costs and the rewards
Evento a cura di: Christine Tracey, Docente UNINT. Interviene: Carlos García De Alba, Ambasciatore del Messico in Italia.
15 marzo 2022 | 17:00 | Lusso, Made in Italy e mercati emergenti. Dove siamo, dove stiamo andando
Evento a cura di: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT. Interviene: Maurizio Forte, Direttore Ufficio di coordinamento promozione Made in Italy - Agenzia ICE.
15 marzo 2022 | 18:30 | Subito. Lusso, sostenibilità e second hand
Evento a cura di: Simona D'Amico, Docente UNINT. Interviene: Giuseppe Pasceri, CEO.
11, 18, 25 marzo e 1 aprile 2022 | Salesforce@UNINT Lab. La gestione digitale delle relazioni con i clienti attraverso la piattaforma CRM Salesforce
Il direttore scientifico del corso è il prof. Gianluca Duretto. Il coordinamento organizzativo è affidato alla dott.ssa Myriam Caratù.
4, 5 e 11 marzo 2022 | LinkedIn Job Search: come presentarsi e cercare lavoro su LinkedIn
Evento a cura di: Antonello Maraglino, Docente di Comunicazione digitale e social media UNINT
3 marzo 2022 | 17:00 | Il codice civile cinese, novità normative e valutazioni interpretative
Intervengono: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT; Oliviero Diliberto, Preside della Facoltà di Giurisprudenza - Sapienza Università; Laura Cassanelli, Docente di Lingua e Traduzione Cinese - UNINT; Vincenzo Carbone, Docente di Diritto Tributario internazionale e Disciplina Doganale UNINT e Direttore del Centro Studi di Fiscalità e Finanza Internazionale.
25 febbraio 2022 | 13:30 | Heritage italiano. Storia ed evoluzione del marchio Tonino Lamborghini
Intervengono: Fabio Bisogni, Vicepresidente del CdA UNINT; Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT; Sanja Vlahovic, Docente di Leadership e gestione delle risorse umane UNINT; Sara Trucco, Docente di Economia aziendale UNINT; Comm. Tonino Lamborghini, Presidente Tonino Lamborghini S.p.A. e Fondatore e Presidente Museo Ferruccio Lamborghini.
13 gennaio 2022 | 14:00 | Cioccolato d'AUTORE. Innovazione e internazionalizzazione del cioccolato made in Italy (Ciclo di seminari "Management Lounge" a cura della Prof.ssa Giada Mainolfi)
Interviene: Antonio Autore, Founder Autore Chocolate.
14 dicembre 2021 | 13:15 | Strategie per il rilancio del turismo in attuazione del PNRR
Evento a cura di: Dragana Broz Vasic, docente UNINT. Intervengono: Federico Carli, Presidente Associazione di Cultura Economica e Politica "Guido Carli"; Luca Profili, Sindaco Città di Bagnoregio e Civita di Bagnoregio; Francesco Bigiotti, Consulente Regione Lazio "Valorizzazione Patrimonio Culturale" - Amm. Unico Casa Civita e Simone Cerulli, Architetto.
7 dicembre 2021 | 15:00 | Il futuro sostenibile di Findus
Evento a cura di: Alessandro De Nisco, docente UNINT e Preside della Facoltà di Economia. Interviene: Renato Roca, General manager Findus Switzerland.
2 dicembre 2021 | 14:00 | Sostenibilità, innovazione e crescita internazionale. Il caso Rinaldi Group (Ciclo di seminari "Management Lounge" a cura della Prof.ssa Giada Mainolfi)
Interviene: Stefania Rinaldi, CEO Rinaldi Group.
1 dicembre 2021 | 14:00 | Destinazione Expo. Italia ed Emirati Arabi Uniti tra economia, politica e cultura
Intervengono: Francisco Matte Bon, Rettore UNINT; Antonella Ercolani, Prorettrice per la Terza Missione; Giuseppe Finocchiaro, Console generale a Dubai; Angelo Iacovella, Docente UNINT di Lingua e letteratura araba; Najla Kalach, Docente UNINT di Lingua e linguistica araba; Ibrahim Al Nuami, Capo della sezione Affari Politici, Ambasciata UAE; Massimo Khairallah, Senior Political Researcher, Ambasciata UAE; Alessandro De Nisco, Docente UNINT e Preside della Facoltà di Economia; Maurizio Forte, Responsabile Ufficio di coordinamento promozione del Made in Italy - Agenzia ICE; Filippo Invitti, Presidente Osservatorio internazionale ODCEC Roma e Matteo Gamboni, Cofounder Mimanera.
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
1 dicembre 2021 | 14:00 | Disruptive innovation in fashion e-commerce. The case of Yoox Net-a-Porter group (Ciclo di seminari "Luxury Tales" a cura della Prof.ssa Giada Mainolfi)
Interviene: Ksenia Efremova, Digital Marketing manager Yoox Net-a-Porter Group.
29 novembre 2021 | 15:00 | Sustainable fashion. State of art and global trends
Evento a cura di: Alessandro De Nisco, Docente di Marketing for Made in Italy e Preside della Facoltà di Economia. Interviene: Alberto Scaccioni, Segretario generale del Centro di Firenze per la moda italiana e Amministratore delegato di Ente Moda Italia.
24 novembre 2021 | 14:00 | M&As in a global perspective. The case of Spayne Lindsay (Ciclo di seminari "Luxury Tales" a cura di Giada Mainolfi, docente UNINT)
Interviene: Patrizio Finicelli, M&A advisory Spayne Lindsay & CO. LLP Director.
19 novembre 2021 | 13:30 | Sfruttare LEGO® Serious Play® per i progetti di Comunicazione Digitale
Evento a cura di Antonio Maraglino, Docente UNINT di Comunicazione digitale e social media. Interviene: Francesco Canuti, Facilitator di LEGO® Serious Play®.
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
18 novembre 2021 | 14:00 | Sostenibilità, innovazione ed espansione internazionale dell'agricoltura made in Italy. Il caso Genagricola (Ciclo di seminari "Management Lounge" a cura della Prof.ssa Giada Mainolfi)
Interviene: Francesco Domini, Direttore Generale Divisione Vitivinicola Genagricola
18 novembre 2021 | 11:30 | Finanza e fintech tra futuro e sostenibilità
Evento a cura di Gianluca Duretto, Docente UNINT di Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain. Interviene: Fabrizio Villani, Founder di Fintastico.
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
17 novembre 2021 | 14:00 | Tendenze e prospettive del made in Italy Eyewear. Il progetto Essedue (Ciclo di seminari "Luxury Tales" a cura della Prof.ssa Giada Mainolfi)
Interviene: Francesco Festa, Marketing & Communication Manager Essedue.
15 novembre 2021 | 17:00 | Too Good To Go. Fighting food waste through a sustainable business model
Evento a cura di Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT. Intervengono: Eugenia Aguilar Járegui, Business Developer e laureata magistrale UNINT e Mirella Flores, tirocinante e laureanda UNINT.
12 novembre 2021 | 14:00 | Brand positioning. Distinguersi per non estinguersi
Evento a cura di Antonio Maraglino, Docente UNINT. Interviene: Alessandro Greco, Esperto di "Brand Positioning".
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
09 novembre 2021 | 13:30 | Cultura, creatività e concetto smart per lo sviluppo dei borghi - Caso studio "Città di Sutri"
Eevento a cura di: Dragana Broz Vasic, Docente UNINT. Interviene: On. Prof. Vittorio Sgarbi, Sindaco di Sutri.
05 novembre 2021 | 11:30 | Pagamenti Digitali e Gateway di pagamento. Analisi, trend e sviluppo del mercato
Evento a cura di Gianluca Duretto, Docente UNINT di Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain. Interviene: Bruno Lener, Banca del Fucino.
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
04 novembre 2021 | 11:30 | Digital payments pre e post covid: una volta digitali non si torna più indietro
Evento a cura di Gianluca Duretto, Docente UNINT di Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain. Interviene: Roberto Daniel Borghi, Senior Manager di Jakala.
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
29 ottobre 2021 | 09:30 | L'Open banking e il Fintech. Uno sguardo al futuro dei pagamenti elettronici secondo SIA
Evento a cura di Gianluca Duretto, Docente UNINT di Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain. Interviene: Giancarlo Sfolcini, Senior Project manager di SIA SPA.
25 maggio 2021 | 11:00 | Banche ed intermediari finanziari nell'economia delle criptoassett - impatto sull'economia reale
Evento a cura di Gianluca Duretto e Mirko De Maldè, Docenti UNINT di Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain. Interviene: Avv Giulia Aranguena, Partner Blockchain e FIntech di GIM Legal Sta Srl e Comitato scientifico di San Marino Innovation - Tavolo Blockchain della Repubblica di San Marino.
20 maggio 2021 | 16:30 | La telematizzazione e le nuove tecnologie nelle procedure doganali
Evento a cura di Vincenzo Carbone, docente UNINT di Diritto Tributario Internazionale e Disciplina Doganale.
19 maggio 2021 | 17:00 | Arte ed economia: un rapporto dinamico per la ripresa del Paese
Evento a cura di Benedetta Lubrano, Professore associato di Diritto amministrativo UNINT – Titolare del Corso UNINT “Tutela e Gestione dei beni culturali”. Intervengono: Annarita Iacopino, Professore Associato Diritto amministrativo UER; Gaetana Natale, Avvocato dello Stato; Caterina Nobiloni, Arbitro - Court of Arbitration for Art; Francesca Villanti, Storico dell’arte - Direttore del Museo del Cinema di Pescara.
14 maggio 2021 | 10:00 | La rivoluzione del rapporto tra cliente e istituto finanziario: le nuove frontiere digitali
Evento a cura di Gianluca Duretto e Mirko De Maldè, Docenti UNINT di Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain. Intervengono: Michele Cumin, Regional Vice President Sales Enterprise Business Unit e Giacomo Selmi, Distinguished Solution Engineer
14 maggio 2021 | 14:00 | Introduction to fashion market in China / Shanghai fashion week
Evento a cura di Maria Christina Rigano, Docente UNINT di Fashion Event Management. Interviene: Bin Chen, Professore di Fashion Design alla DONGHUA University di Shanghai e Membro di “China Fashion Association”.
13 maggio 2021 | 9:00 | Data protection GDPR e blockchain. un matrimonio impossibile?
Evento a cura di Gianluca Duretto e Mirko De Maldè, Docenti UNINT di Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain. Interviene Alessandro Ghiani, Bloc Lawtech Firm
7 maggio 2021 | 14:30 | New Space Economy and New Space Law
Evento a cura di Sergio Marchisio, Docente di Diritto internazionale e della cooperazione UNINT. Intervengono: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT; Lorenzo Scatena, Segretario Generale presso Fondazione E. Amaldi; Mauro Piermaria, Head Innovation and Space Economy presso Agenzia Spaziale Italiana; Eleonora Lombardi e membri del team ESA Business Applications Ambassador Platform for Italy; Pierfrancesco Breccia, Docente di Diritto internazionale e della cooperazione UNINT.
6 maggio 2021 | 9:00 | La blockchain Algorand. Abilitare la convergenza fra centralised e decentralised finance
Evento a cura di Gianluca Duretto e Mirko De Maldè, Docenti UNINT di Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain. Interviene Pietro Grassano, Algorand Spa
5 maggio 2021 | 18:00 | Empathyability nel personal branding. Il valore dell’autenticità e dell’unicità estetica per un Personal Brand innovativo ed ecologico
Evento a cura di Germana A. Napolitano, Docente UNINT di Personal Branding
27 aprile 2021 | 15:30 | Valorizzazione del patrimonio culturale, comunità patrimoniali, heritage making. Esperienze partecipate nei luoghi della cultura
Evento a cura di Benedetta Lubrano e Francesca Romana Del Fattore, docenti UNINT di Tutela e gestione dei beni culturali
23 aprile 2021 | 14:00 | Webinar con Studio Watt Solutions S.r.l.
Evento a cura di Maria Christina Rigano, Docente UNINT di Fasion event managent. Intervengono per Studio Watt Solutions S.r.l.: Fabrizio Filetti, Responsabile tecnologie e Andrea Arcangeli, Responsabile allestimenti
22 aprile 2021 | 17:00 | Da Clubhouse al Marketing Aumentato: come evolvono le piattaforme social
Evento a cura di Antonello Maraglino, Docente UNINT di Comunicazione digitale e social media e Piergiorgio Petrolo, Docente UNINT di Digital marketing e social media strategy. Interviene: Vincenzo Cosenza, CMO di Buzzoole
21 aprile 2021 | 12:00 | Dimmi chi sei. Raccontare la propria unicità attraverso il personal branding
Evento a cura di Germana A. Napolitano, Docente UNINT di Personal Branding
20 aprile 2021 | 17:00 | Le comunità patrimoniali come veicolo per lo sviluppo locale. Riflessioni sulla Convenzione di Faro
Evento a cura di Benedetta Lubrano e Francesca Romana Del Fattore, docenti UNINT di Tutela e gestione dei beni culturali
15 aprile 2021 | 13: 30 | Alla frontiera della digitalizzazione, l'Open Economy
Evento a cura di Andrea Gentili, Ricercatore e docente UNINT di Economia digitale e innovazione
13 aprile 2021 | 15:30 | Turismo, scenari macro e micro: dalle skills individuali alla prova Next Generation EU
Evento a cura di Benedetta Lubrano e Francesca Romana Del Fattore, docenti UNINT di Tutela e gestione dei beni culturali
13 aprile 2021 | 14:00 | Mergers and Acquisition (M&A) – Theory and practice
Evento a cura di Giulia Scardozzi e Stefano Piccaluga, docenti UNINT di International Financial Markets. Interviene: Patrizio Finicelli, Director e Responsabile Italia della societaà di M&A advisory Spayne Lindsay & Co. LLP
13 aprile 2021 | 13:30 | Intercultural Diplomacy and Sharia Law: conflicting values
Evento a cura di Fabrizio Lobasso, docente UNINT di Intercultural Diplomacy. Interviene: Igiea Lanza di Scalea, PhD, sociologa, criminologa, docente di Islam e Sharia Islamica presso Uni Sassari
9 aprile 2021 | 16:00 | Dallo storytelling allo storydoing. Le partnership tra ONG e AZIENDE per produrre cambiamento
Evento a cura di Barbara Bartoli, Docente UNINT di Comunicazione sociale e fundraising. Interviene: Francesco Spinelli, Marketing specialist Legambiente Onlus
9 aprile 2021 | 12:00 | Le strategie di sviluppo nel lusso e nella moda online: il caso YOOX
Evento a cura di Simona D'Amico, Docente UNINT di Marketing digitale. Interviene: Ksenia Efremova, Digital Marketing Manager YOOX
8 aprile 2021 | 9:00 | Bitcoin. Aspetti tecnici, economici e di mercato
Evento a cura di Gianluca Duretto e Mirko De Maldè, Docenti UNINT di Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain. Interviene: Federico Tenga, Ben Italia e Chainside
30 marzo 2021 | ore 11:00 | Sostenibilità, finanza e Fintech. Uno sguardo al futuro
Evento a cura di Gianluca Duretto e Mirko De Maldè, Docenti UNINT di Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain. Interviene: Fabrizio Villani, Founder di Finteco.
26 marzo 2021 | ore 17:00 | La transizione ecologica è ora!" L'importanza di agire ora e insieme con imprese, associazioni, istituzioni e università
L'evento è a cura di Barbara Bartoli, Docente UNINT di Comunicazione sociale e fundraising. Interviene Enrico Fontana, Giornalista, segreteria nazionale Legambiente.
26 marzo 2021 | ore 14:00 | Fashion Styles & Concepts
Evento a cura di Maria Christina Rigano, Docente UNINT di Fasion event managent. Interviene Pablo, Art Director della Maison Gil Cagné.
25 marzo 2021 | ore 9:00 | L'Open banking ed il Fintech: la prospettiva degli operatori. Uno sguardo al futuro dei pagamenti elettronici
Evento a cura di Gianluca Duretto e Mirko De Maldè, Docenti UNINT di Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain. Interviene: Giancarlo Sfolcini, SIA.
19 marzo 2021 | ore 14:00 | Maison Celestino
Evento a cura di Maria Christina Rigano, Docente UNINT di Fasion event managent. Interviene Caterina Celestino, Portavoce della maison e figlia del maestro
18 marzo 2021 | ore 9:00 | Pagamenti digitali e gateway di pagamento. Analisi, trend e sviluppo del mercato
Evento a cura di Gianluca Duretto e Mirko De Maldè, Docenti UNINT di Pagamenti digitali, criptovalute e blockchain. Interviene: Bruno Lener, Banca del Fucino.
25 febbraio 2021 | ore 17:00 | The perception and concept of democracy in the Middle East and United States
Evento a cura di Benedetta Lubrano, Professore associato di Diritto amministrativo UNINT, titolare del corso di Public Law. Introduce: David Turco, Avvocato titolare di contratto di docenza all'interno del corso UNINT "Public Law - special part energy and environment". Interviene: Gaja Pellegri Bettoli, già addetta stampa per le Nazioni Unite a Gaza e presso il Parlamento Europeo e la Commissione a Bruxelles, autrice di monografie e pubblicazioni su Medio Oriente e Stati Uniti.
26 gennaio 2021 | ore 12:15 | Il plagio in tesi? Sbagliato e pericoloso. Come scoprirlo ed evitarlo
Introduce: Andrea Gentili, docente UNINT.
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
12 gennaio 2021 | ore 10:30 | Sistemi Informativi nella Pubblica Amministrazione
Introduce: Alessandro Musumeci, docente UNINT di Sistemi informativi aziendali. Interviene: Francesco Guerrisi, direttore sistemi della Cassa Nazionale di Previdenza per Ragionieri e Periti Commerciali.
8 gennaio 2021 | ore 18:00 | Il valore dell'esperienza nel turismo di lusso. Il caso Imago Artis Travel (Ciclo di seminari "Luxury Tales" a cura della Prof.ssa Giada Mainolfi)
Interviene: Fulvio De Bonis, Founder e CEO Imago Artis Travel.
18 dicembre 2020 | ore 17:30 | WTO-OCSE: aspetti istituzionali dell'ordine globale tecnologico
Introduce: Antonio Contaldo, docente UNINT di Diritto della comunicazione multimediale. Interviene: Giuseppe Sacco, già ordinario LUISS di Politica economica internazionale.
18 dicembre 2020 | ore 15:00 | Ready to export: opportunità e nuove competenze per l’export italiano
Introduce: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT. Modera: Filippo Maria Invitti, Presidente Osservatorio Internazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma. Intervengono: Carlo de Simone, Senior Expert External Relations presso SIMEST; Maurizio Forte, Direttore del Coordinamento Marketing presso Agenzia ICE; Alessio Gambino, Componente Osservatorio Internazionale dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e dei Esperti Contabili di Roma; Mariangela Siciliano, Head of Education presso SACE.
17 dicembre 2020 | ore 17:30 | Consumer Neuroscience: the Application of Neuroscience to Marketing
Introduce: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT e Docente UNINT di Marketing for Made in Italy. Interviene: Marco Mancini, Head of Neuromarketing Lab at BrainSigns and Neuromarketing e Docente presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
17 dicembre 2020 | ore 17:30 | Innovazione, sostenibilità e tradizione: l'esperienza di Caffè Borbone. (Ciclo di seminari "Management Lounge" a cura della Prof.ssa Giada Mainolfi)
Interviene: Claudia Cacia - Trade Marketing Manager Caffè Borbone.
16 dicembre 2020 | ore 17:00 | La disciplina delle concessioni idroelettriche. Fonti energetiche rinnovabili, tutela dell’ambiente
Evento a cura di Benedetta Lubrano, Professore associato di Diritto amministrativo UNINT, titolare del corso di Public Law. Introduce: David Turco, Avvocato titolare di contratto di docenza all'interno del corso UNINT "Public Law - special part energy and environment". Interviene: Ilaria Conte, Avvocato ed esperto in legislazione e processo acque pubbliche.
16 dicembre 2020 | ore 17:00 | Come si costruisce una campagna social di successo
Introduce: Nicola Bonaccini, docente UNINT Laboratorio di Comunicazione Pubblica e Campaigning. Interviene: Riccardo Pirrone, Kirweb.
15 dicembre 2020 | ore 10:30 | I cambiamenti nei sistemi informativi nei trasporti a causa dell’emergenza COVID-19
Introduce: Alessandro Musumeci, docente UNINT di Sistemi informativi aziendali. Interviene: Francesco Setale, CIO di Blue Panorama.
11 dicembre 2020 | ore 16:30 | "Fast & Coaching”. Il Coaching per accelerare la tua crescita nel mercato del lavoro
Introduce: Sara Trucco, Professore Associato di Economia Aziendale Facoltà di Economia e Co-direttrice Scuola Alta Formazione UNINT. Intervengono: Patrick Forestieri, Presidente di Noema HR e Business Coach; Gaetano Ruvolo, professional certified Coach ICF.
11 dicembre 2020 | ore 11:30 | Too Good To Go. Fighting food waste through a sustainable business model
Introduce: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT. Intervengono: Eugenia Aguilar Járegui, Business Developer e laureata magistrale UNINT e Alice Rinalduzzi, Business Developer.
1 dicembre 2020 | ore 10:30 | Il Sistema Informativo Ospedaliero e i modelli operativi per la gestione dell’emergenza COVID-19
Introduce: Alessandro Musumeci, docente UNINT di Sistemi informativi aziendali. Interviene: Emilio Meneschincheri, CIO del Policlinico Gemelli.
1 dicembre 2020 | ore 11:30 | Creatività e innovazione della moda italiana. Lo stile e il design di Mario Dice (Ciclo di seminari "Luxury Tales" a cura della Prof.ssa Giada Mainolfi)
Interviene: Mario Dice, Fashion Designer.
25 novembre 2020 | ore 17:00 | Fashion industry 2030. Reshaping the Future Through Sustainability and Responsible Innovation (Ciclo di seminari "Luxury Tales" a cura della Prof.ssa Giada Mainolfi)
Interviene: Francesca Romana Rinaldi, Director of the Master in Fashion Direction "Brand & Business Management" and "New Sustainable Fashion" course at Milano Fashion Institute.
24 novembre 2020 | ore 17:00 | Business Angels Strategic Role in Startup Ecosystem: An In-Depth View on BlockChain Technology Based Applications
Introduce: Arturo Danesi - Docente UNINT di Entrepreneurship and start up. Interviene Riccardo Delleani - Executive manager, già amministratore delegato di Olivetti e Telecom italia sparkle, socio di Italian angels for growth, senior representative per Match-Maker Ventures.
20 novembre 2020 | ore 11:30 | Cultura e sviluppo: le prospettive professionali del futuro
Introduce: Sara Trucco, Professore Associato di Economia Aziendale Facoltà di Economia e Co-direttrice Scuola Alta Formazione UNINT. Intervengono: Claudio Bocci, Comitato Scientifico Master di I livello "Gestione del patrimonio mondiale e valorizzazione dei beni e delle attività culturali"; Roberto Cerrato, Direttore dell'Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato; Maria Grazia Bellisario, Direttore scientifico del Master di I livello "Gestione del patrimonio mondiale e valorizzazione dei beni e delle attività culturali".
18 novembre 2020 | ore 11:30 | Esportare la cultura dell’italian food. Il caso Pinsa Romana
Introduce: Alessandro De Nisco, Preside Facoltà di Economia UNINT. Interviene: Alberto di Marco, Direttore commerciale Pizzasnella Di Marco
17 novembre 2020 | ore 16:30 | Cina, 5G, IoT. Nuovi scenari internazionali
Introduce: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT. Intervengono: Giuseppe Sacco, già ordinario Politica economica internazionale Luiss e già capo Divisione Ocse; Claudio Carnevali, Ceo Acotel; Davide Giacalone, giornalista ed editorialista RTL. Modera: Alfonso Contaldo, docente UNINT di Diritto della comunicazione multimediale.
17 novembre 2020 | ore 13:30 | La distribuzione del reddito ai tempi della globalizzazione
Introduce: Lorenzo Spadoni, docente UNINT di Economics of Global Trades. Iterviene: Riccardo Pariboni, Università degli Studi di Siena.
17 novembre 2020 | ore 11:30 | Design, italianità e innovazione dell’arredo made in Italy (Ciclo di seminari "Luxury Tales" a cura della Prof.ssa Giada Mainolfi)
Intervengono: Giulio Iacchetti - Designer, ideatore Internoitaliano; Barbara Lisi - Contract-Division Director Alivar.
11 novembre 2020 | ore 15:00 | Il cloud-computing - 14 anni dopo. La tecnologia Amazon alla portata di tutti
Introduce: Alessandro Musumeci, docente UNINT di Sistemi informativi aziendali. Interviene: Alex Casaboni, Marketing manager di Amazon Italia.
11 novembre 2020 | ore 11:30 | Food marketing e sostenibilità. Il caso Findus
Introduce: Alessandro De Nisco, Preside Facoltà di Economia UNINT e Docente di Marketing for Made in Italy. Interviene: Renato Roca, Marketing Director Southern Europe - Findus
Videoregistrazione online sul canale YouTube di Ateneo
11 novembre 2020 | ore 11:30 | Keep on moving. L'evoluzione delle piattaforme di online food delivery. Il caso Deliveroo (Ciclo di seminari "Management Lounge" a cura della Prof.ssa Giada Mainolfi)
Interviene: Matteo Sarzana, General Manager Deliveroo Italia
5 novembre 2020 | ore 17:00 | Il soft power nelle policy audiovisive. Il caso Batman-Joker
Introduce: Alfonso Contaldo, docente UNINT di Diritto della comunicazione multimediale. Interviene: Giuseppe Sacco, già ordinario di Politica economica internazionale (LUISS), già Capo divisione OCSE.
4 novembre 2020 | ore 17:00 | Quando l'accessorio impone uno stile: il design di PUGNALE EYEWEAR (Ciclo di seminari "Luxury Tales" a cura della Prof.ssa Giada Mainolfi)
Interviene: Emanuele Pugnale - CEO Pugnale Eyewear
4 novembre 2020 | ore 11:30 | Reimagining fashion. Cosa ci attende dal "next normal"?
Introduce: Alessandro De Nisco, Preside Facoltà di Economia UNINT. Interviene: Alberto Scaccioni, Segreterario generale del Centro di Firenze per la Moda Italiana e Amministratore Delegato di Ente Moda Italia
4 novembre 2020 | ore 11:30 | Cioccolato d'AUTORE. Innovazione e internazionalizzazione del cioccolato made in Italy (Ciclo di seminari "Management Lounge" a cura della Prof.ssa Giada Mainolfi)
Interviene: Antonio Autore - Founder Autore Chocolate
28 ottobre 2020 | ore 11:30 | "L'evoluzione del customer journey ai tempi del COVID-19" (Ciclo di seminari "Management Lounge" a cura della Prof.ssa Giada Mainolfi)
Interviene: Andrea Longo, Co-founder di INDUSTRY
15 ottobre 2020 | 15:00 | Fare business nella digital economy. L'ecosistema di Alibaba Group e le opportunità per le aziende italiane
Indirizzi di saluto: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT. Modera: Vincenzo Carbone, Docente di Diritto Tributario Internazionale e Disciplina Doganale UNINT. Interviene: Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager Alibaba Group and Country Manager Alipay South Europe. Tavola rotonda: Carlo Hausmann, Direttore Generale di Agrocamera; Valterio Castelli, Presidente nazionale Assopostale; Filippo Lucci, Amministratore Delegato Consorzio Punto Europa; Geri Ballo, Associazione Italiana Coltivatori; Emanuele Francia, Resp. Ufficio Legali Francia Latticini Spa Gruppo Giovani Imprenditori Unindustria
7 ottobre 2020 | 11:30 | Export e Made in Italy. Da dove ripartire? Nuove opportunità e strumenti di rilancio
Introduce: Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia UNINT. Interviene: Maurizio Forte, Direttore Coordinamento Marketing Agenzia ICE.