27 Giugno 2024
09:30 - 18:00
Aula magna

Genere/gender quale paradigma interdisciplinare

L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT organizza, in collaborazione con il Centro di ricerca CIRCgE (Centro Interdisciplinare di Ricerca sulle Culture di Genere – UNINT), un convegno di ricerca dal titolo “Genere/gender quale paradigma interdisciplinare”. L’incontro si terrà il 27 giugno 2024 dalle ore 9:30 in aula magna.

 

Comitato scientifico:

Simonetta Bartolini (Professore ordinario UNINT), Stefania Cerrito (Professoressa associata UNINT), Antonella Ercolani (Direttrice CIRCgE e Professoressa ordinaria UNINT), Najla Kalach (Ricercatrice TDa UNINT), Giada Mainolfi (Professoressa associata UNINT), Laura Mori (Professoressa ordinaria UNINT), Anna Carla Nazzaro (Professoressa ordinaria UNINT), Lucilla Pizzoli (Professoressa associata UNINT), Fabio Proia (Ricercatore UNINT), Sara Trucco (Professoressa ordinaria UNINT).

 

Comitato organizzativo:

Antonella Ercolani (Direttrice CIRCgE e Professoressa ordinaria UNINT), Najla Kalach (Ricercatrice TDa UNINT).

 

Programma

9:30 | Saluti istituzionali

 

10:00 | Pannel I

Modera

Giada Mainolfi, Direttivo CIRCgE e Professoressa associata UNINT

Intervengono

Antonella Ercolani, Direttrice CIRCgE e Professoressa ordinaria UNINT
All’origine del movimento di rivendicazione delle donne. La conferenza di Seneca Falls e la “Dichiarazione dei sentimenti” (1848)

Annamaria Amato, Ricercatrice Università degli Studi di Napoli Federico II
Questione femminile in Italia tra le due guerre

Mirela Marta Banach, Assistente di ricerca Università Jagellonica, Cracovia
Le donne in Solidarność tra inclusione e marginalizzazione

Malgorzata Kiwior-Filo, Professoressa associata Università Jagellonica, Cracovia
Il voto alle donne: Polonia 1918

11:45 – 12.15 | Pausa

 

12:15 | Pannel II

Modera

Fabio Proia, Direttivo CIRCgE e Ricercatore UNINT

Interviene

Anna Carla Nazzaro, Professoressa ordinaria UNINT
La discriminazione di genere nell’intelligenza artificiale

Decio Ripandelli, Docente UNINT
Parità di genere ed empowerment femminile: il ruolo delle organizzazioni intergovernative e non governative

Marzia Martino, Docente UNINT
Bias e genere

13:30 – 14:30 | Pausa

 

14:30 | Pannel III

Modera

Maria Serena Felici, Componente CIRCgE e Ricercatrice TDa UNINT

Intervengono

Martina Censi, Ricercatrice Università degli Studi di Bergamo
Desiderio e (tras)formazioni identitarie in Rituali di segni e metamorfosi (1994) di Sa’d Allàh Wannùs

Najla Kalach, Ricercatrice TDa UNINT
Patriarcato nella letteratura del Qatar

Muhammad Abdelkader Kenawi, Docente UNINT
Lettura di testi autobiografici di femministe egiziane

 

15:30 | Pannel IV

Modera

Lucilla Pizzoli, Direttivo CIRCgE e Professoressa associata UNINT

Intervengono

Cristina Benicchi, Professoressa associata UNINT
Voci ribelli: linguaggio e identità femminile nei romanzi di Jamaica Kincaid

Antonella De Nicola, Docente Liceo Classico Jacopone da Todi, Todi
Al di là dei generi: donne d’Irlanda nello sguardo di Colm Tóibín

Simonetta Bartolini, Professore ordinario UNINT
Donne fra “autorità” e “potere”

16:30 – 16:45 | Pausa

 

16:45 | Pannel V

Modera

Laura Mori, Direttivo CIRCgE e Professoressa ordinaria UNINT

Presentazione primo volume dei Quaderni di CIRCgE, a cura di Antonella Ercolani, Laura Mori, Lucilla Pizzoli (UNINT University Press)

Interventi delle autrici dei contributi pubblicati

 

18:00 | Conclusione lavori

Antonella Ercolani, Direttrice CIRCgE e Professoressa ordinaria UNINT

 

Partecipazione

Partecipa all’evento

Il pubblico può partecipare al convegno in presenza.

Share
Share