UNINT

Studiare
è un viaggio

in tutti i sensi

Scuola di Economia, Relazioni Internazionali e Diplomazia (SERID)

La Scuola di Economia, Relazioni Internazionali e Diplomazia (SERID), costituita presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT a partire dall’anno accademico 2022/2023, offre un percorso formativo finalizzato alla comprensione e all’analisi delle dinamiche economiche e politiche più rilevanti che prendono forma nel sistema internazionale.

Il percorso ha durata annuale (coincidente con l’anno accademico) e inizia nel mese di ottobre di ciascun anno per concludersi approssimativamente nel mese di giugno dell’anno successivo. L’organizzazione didattica prevede un appuntamento mensile a cui si aggiunge il convegno iniziale di avvio dei lavori e quello conclusivo. 

La proposta didattica della SERID verte su otto temi didattici:

  1. Geoeconomia e commercio internazionale;
  2. E-diplomacy e nuove tecnologie;
  3. Leadership interculturale e dialogo interreligioso;
  4. Diritti umani e questioni di genere;
  5. Cooperazione economica e multilateralismo;
  6. Transizione energetica e green economy;
  7. Global management, corporate diplomacy e lobbying;
  8. Public diplomacy e promozione integrata del Sistema Paese.

Per ciascuna tematica sono invitati a intervenire docenti universitari, manager di impresa, analisti politici, diplomatici ed esponenti del mondo delle comunicazioni per garantire una migliore rappresentazione della complessità dei processi internazionali in atto.

La SERID è organizzata dalla Facoltà di Economia dell’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT in collaborazione con il Centro Studi Geopolitica.info e il Centro di Ricerca “Cooperazione con l’Eurasia, il Mediterraneo e l’Africa Subsahariana” (CEMAS) di Sapienza Università di Roma.

Joachim Bitterlich – Institut Jacques Delorsbsp

Andrea Carteny – CEMAS Sapienza Università di Roma

Jason Davidson – University of Mary Washington

Alessandro De Nisco – UNINT

Antonella Ercolani – UNINT

Luca Errico – UNINT

Fabrizio Lobasso – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Alfredo Mantici - UNINT

Giampaolo Malgeri – Lumsa

Giovanni Moschetta – Gianni, Origoni Partners

Mara Morini – Università di Genova

Gabriele Natalizia – CEMAS Sapienza Università di Roma

Marco Sarto – Comin & Partners

Anthony Teasdale – Columbia University

Lorenzo Trapassi – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Sanja Vlahovic – UNINT (sanja.vlahovic@unint.eu)

Lorenzo Termine – UNINT (lorenzo.termine@unint.eu)

Alessandro Romoli - UNINT (a.romoli@studenti.unint.eu)

Il calendario didattico prevede 8 sessioni mensili della durata di 4 ore a partire dal 21 ottobre 2022. Gli incontri sono calendarizzati ogni terzo venerdì del mese (escluso gennaio 2023), per un totale di 16 incontri organizzati in due appuntamenti per ogni giornata: una prima lezione dalle 14:00 alle 16:00 una seconda lezione dalle 16:00 alle 18:00.

21 ottobre 2022 – Geoeconomia e cooperazione economica

h. 14:00-16:00: Simone Nisi - Direttore Affari Istituzionali, Edison SpA 

h. 16:00-18:00: Manuela Moschella - Professoressa associata di International Political Economy, Scuola Normale Superiore di Pisa


18 novembre 2022 – E-diplomacy e nuove tecnologie

h. 14:00-16:00: Antonio Deruda -  Docente SIOI

h. 16:00-18:00: Laura Carpini - Capo Unità per le politiche dello spazio cibernetico MAECI  


16 dicembre 2022 – Leadership interculturale e dialogo interreligioso

h. 14:00-16:00: Lorenzo Savioli - Coaching Advisor ENI and International Coaching Federation PCC Coach

h. 16:00-18:00: Andrea Benzo - Inviato Speciale MAECI per la tutela della libertà religiosa e per il dialogo interreligioso 


17 febbraio 2023 – Diritti umani e questioni di genere

h. 14:00-16:00: Ludovica Poli - Professoressa associata di diritto internazionale, Università degli Studi di Torino

h. 16:00-18:00: Patrizia Sterpetti - Presidentessa di Women's International League for Peace and Freedom Italy


17 marzo 2023 – Commercio internazionale e multilateralismo economico

h. 14:00-16:00: Alessandro Terzulli - Chief Economist, SACE


24 marzo 2023 - Commercio internazionale e multilateralismo economico

h. 16:00-18:00: Fabio Natalucci - Deputy Director, Monetary and Capital Markets Department, International Monetary Fund 


21 aprile 2023 – Transizione energetica e diplomazia energetica

h. 14:00-16:00: Andrea Pesce - Founder, zeroCO2  e Raffaele Ventura - Ricercatore Centro Studi Geopolitica.info

h. 16:00-18:00: Stefano Salomoni - Esperto energia ENEL presso MAECI


19 maggio 2023 – Global management, corporate diplomacy e lobbying

h. 14:00-16:00: Augusto Rubei - Senior Vice President Relazioni Internazionali, Leonardo Spa

h. 16:00-18:00: Fabio Bistoncini - Fondatore e partner, FB e Associati


16 giugno 2023 – Public diplomacy e promozione integrata del Sistema Paese

h. 14:00-16:00: Giuliana Del Papa - Capo Unità Analisi e Programmazione MAECI

 

La SERID è pensata a integrazione dei percorsi universitari degli studenti UNINT appartenenti a tutte le Facoltà nonché degli studenti iscritti a curriculum di studi affini negli altri Atenei. Data l’alta specializzazione dell’offerta formativa, tuttavia, la Scuola si rivolge anche a coloro che, terminato il proprio percorso universitario, intendano approfondire aspetti tecnici degli affari economici e politici internazionali.

Le lezioni sono erogate in modalità ibrida. È possibile iscriversi alla SERID optando, quindi, per la modalità in presenza presso la sede dell’Università degli Studi Internazionali di Roma (Via delle Sette Chiese, 139, 00147 - Roma) oppure per la modalità a distanza (frequentando le lezioni in diretta streaming tramite la piattaforma UNINT Everywhere). Tuttavia, la frequenza a distanza è limitata a un massimo del 30% delle giornate di lavoro (3 giornate).

Al termine della Scuola, gli studenti saranno tenuti a consegnare entro il 15 luglio 2023 un elaborato finale/paper (tra 8:000 e 15:000 caratteri spazi inclusi) che approfondisca uno dei temi a scelta dello studente, tra quelli trattati nelle 8 giornate di didattica/workshop. Ciascun saggio verrà sottoposto ad una procedura di referaggio anonimo a cura di una commissione di docenti, nominata dalla Facoltà di Economia UNINT su indicazione del Comitato scientifico della Scuola. Nel caso di esito positivo della procedura di valutazione, lo studente riceverà un attestato di frequenza finale, idoneo al conseguimento di 6 Crediti Formativi Universitari (CFU). Per gli studenti iscritti alla Facoltà di Economia UNINT i CFU possono essere riconosciuti come insegnamento a libera scelta o come crediti in sovrannumero. Le 8 giornate e il lavoro sull’elaborato finale equivalgono a un totale di circa 150 ore di studio.

Infine, una selezione dei migliori saggi, individuata a cura del Comitato scientifico, verrà pubblicata in un volume collettaneo edito dalla UNINT University Press nell’ambito di una specifica collana dedicata alla Scuola.

Per partecipare all’edizione 2022/2023 occorre registrarsi entro il 16 ottobre 2022 al seguente link.

La partecipazione alla SERID è gratuita per gli studenti UNINT.

Per tutte le altre categorie di partecipanti è prevista una quota di partecipazione pari a € 199; in questo caso il versamento dovrà essere effettuato sul conto corrente bancario con IBAN IT38U0100503224000000002874 intestato all'Università degli Studi Internazionali di Roma indicando nella causale di versamento i seguenti parametri: Nome Cognome Codice Fiscale e alla voce "Corso" SERID. 

 

Per qualsiasi richiesta di informazioni inviare una e-mail all’indirizzo serid@unint.eu

Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok