Rappresentante degli studenti: Linda Bramucci
l.bramucci@studenti.unint.eu
Tutoring:
Il corso di laurea in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36) risponde al crescente fabbisogno di figure professionali di elevata qualificazione nel campo della sicurezza e in particolare nella cybersecurity e della sua governance al fine di prevenire e affrontare attacchi e violazioni di carattere informatico e più in generale garantire la protezione di dati e informazioni sensibili nelle imprese e nelle amministrazioni pubbliche.
È in forte aumento la domanda di esperti in cybersicurezza, a causa della crescita delle minacce legate all’utilizzo delle tecnologie digitali, la situazione internazionale e della carenza di “cyberskills”: in particolare, i dati dell’Eurobarometer dell’Unione Europea evidenziano che sebbene il 71% delle imprese considerano la sicurezza informatica una priorità strategica oltre la metà riscontrano difficoltà nel reclutamento di profili professionali idonei a causa della mancanza di personale qualificato. Di conseguenza, nonostante una stima di circa 5,5 milioni di professionisti già impegnati nel campo della cybersecurity a livello mondiale, si evidenzia un fabbisogno di ulteriori 3,9 milioni di professionisti, dei quali circa 100 mila in Italia.
Il Corso è progettato sulla base dello Skills Framework dell’ENISA (EU Agency for Cybersecurity), dove, anche a supporto delle università, si delinea il quadro delle competenze richieste in ambito europeo per rafforzare la cybersecurity nell’Unione Europea. Di conseguenza, il piano di studi si caratterizza per un innovativo approccio multidisciplinare finalizzato a fornire agli studenti una conoscenza trasversale delle principali sfide legate alla cybersecurity, alla sicurezza internazionale e alla lotta alla criminalità, di cui sono approfonditi i profili informatici, giuridici, gestionali e sociologici nonché l’inquadramento nello scenario geopolitico internazionale.
Gli studenti acquisiranno inoltre competenze di base nell’ambito digitale e una solida preparazione linguistica con lo studio di due lingue straniere a scelta tra le nove insegnate presso Ateneo.
Grazie all’innovativa formula didattica della UNINT, gli studenti possono seguire le lezioni sia in aula che in live streaming attraverso la piattaforma UNINT Everywhere.
Data la natura innovativa del percorso, il Corso di laurea prevede l’accesso a numero programmato per un massimo di 60 studenti mediante un test selettivo di verifica delle conoscenze di base.
Profilo in uscita e opportunità professionali
Il corso di laurea in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità consente l’acquisizione di competenze idonee sia all’accesso diretto al mondo del lavoro che alla prosecuzione degli studi magistrali, in particolare nell’ambito delle relazioni internazionali.
Il profilo professionale del laureato è quello del cyber legal, policy and compliance officer, ossia una figura gestionale, interna o esterna a un’organizzazione, in grado di:
- definire, comunicare e coordinare visioni, strategie, politiche e procedure di sicurezza e cybersecurity in contesti pubblici e privati, allineandole agli obiettivi dell’organizzazione;
- analizzare i profili di vulnerabilità dei sistemi informatici interni, riconoscere le minacce cyber e monitorare tattiche, tecniche e procedure utilizzate negli attacchi informatici;
- elaborare e implementare strategie di risposta per fronteggiare attacchi esterni, minimizzare i rischi e mitigare le conseguenze su dati e informazioni sensibili;
- definire metodi e tecniche strutturate per investigare, monitorare e contrastare la criminalità informatica, supportando l’attività forense e le autorità competenti;
- garantire la compliance delle procedure di protezione dei dati ai requisiti normativi nazionali e internazionali, favorendo l’aderenza a standard e framework di sicurezza;
- supportare lo sviluppo tecnico attraverso integrazione, test, implementazione, manutenzione, monitoraggio e aggiornamento di soluzioni di sicurezza informatica;
- progettare e promuovere programmi di formazione e sensibilizzazione sui temi della cybersecurity, contribuendo alla diffusione di una cultura della sicurezza;
- condurre analisi e ricerche mirate all’innovazione nel settore della sicurezza informatica e al potenziamento delle competenze professionali in ambito cybersecurity (cyberskills).
Accreditamenti e membership
UNINT è partner di primarie associazioni accademiche internazionali che promuovono l’adozione si standard qualitativi di eccellenza nelle attività formative e scientifiche.
In particolare, per i suoi riconosciuti requisiti di qualità nella formazione linguistica il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali è fra i quattro membri italiani della CIUTI (Conférence Internationale Permanente d’Instituts Universitaires de Traducteurs et Interprètes) e il Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94) è parte della rete EMT (European Master’s in Translation) promossa dalla Commissione europea. Inoltre, UNINT è membro della AACSB – Business education alliance e ha avviato la procedura di accreditamento dei propri corsi di laurea di area economico-aziendale.
Infine, nell’ambito delle attività connesse all’assicurazione della qualità, dal 2021 UNINT risulta certificata ai sensi della normativa UNI EN ISO 9001:2015 per le “Attività di didattica, formazione, ricerca e terza missione” attestante la corretta definizione ed esecuzione dei processi messi in atto all’interno dell’Ateneo.
Media nazionale 91,2%
*Fonte: XXVI Indagine (2024) AlmaLaurea – Profilo dei laureati
Media nazionale 64,1%
*FONTE: INDICATORI QUANTITATIVI ANVUR AGGIORNATI AL 06/07/2024
Media nazionale 34,7%
*Fonte: XXVI Indagine (2024) AlmaLaurea – Profilo dei laureati
Materie di studio
Il percorso formativo del Corso di laurea in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità è articolato in modo da fornire nel corso dei tre anni di studio solide conoscenze e strumenti sulle seguenti tematiche:
- le soluzioni tecnologiche e informatiche della cybersecurity, mediante l’acquisizione delle tecniche e degli strumenti digitali utilizzati nelle strategie di contrasto alle minacce cibernetiche e più in generale nella messa in sicurezza dei sistemi interni di aziende e amministrazioni;
- i fondamenti giuridici della sicurezza informatica, grazie allo studio delle normative nazionali ed europee sulla cybersicurezza e della disciplina in materia di requisiti di conformità e buone pratiche di contrasto alle minacce cibernetiche;
- l’evoluzione dello scenario geopolitico, mediante l’approfondimento del ruolo dei diversi attori globali che si muovono nel mondo cyber e l’analisi delle loro finalità e scelte strategiche;
- le tecniche di investigazione e i profili penalistici della cybersecurity, attraverso l’approfondimento delle procedure di indagine per i crimini informatici e dei sistemi normativi che sono alla base delle strutture di contrasto ai pericoli cibernetici;
- i metodi di formazione e i fondamenti sociologici della sicurezza, grazie all’approfondimento, soprattutto alla luce delle trasformazioni tecnologiche, dei metodi di formazione, sensibilizzazione ed educazione alla cultura cyber e alle cyberskills.
Competenze digitali, laboratori e soft skills
Il profilo professionalizzante del Corso di laurea è perfezionato dalla presenza di corsi finalizzati all’acquisizione di competenze trasversali (soft skills) e di laboratori incentrati sulle competenze digitali funzionali alla cybersecurity: un corso laboratoriale di Elementi di informatica e cybersecurity, un Laboratorio di sicurezza informatica, social network e privacy e un Laboratory of assessment of cybersecurity infrastructure and web reputation (in lingua inglese). Gli studenti inoltre potranno scegliere di frequentare un Laboratorio di realtà virtuale e aumentata (erogato con l’ausilio di visori di ultima generazione) in alternativa al tirocinio.
Infine, al fine di sviluppare ulteriori competenze nell’ambito dei linguaggi di programmazione e della cybersecurity gli iscritti al Corso hanno la possibilità di partecipare gratuitamente durante l’intero ciclo di studi a uno dei seguenti corsi:
- Introduzione alla programmazione con Python;
- Ethical Hacking and Penetration Test 1 – Kali Linux and Hacking Tools;
- Ethical Hacking and Penetration Test 2 – Python Programming for Hacking;
- Cybersecurity Audit.
Formazione linguistica e certificazioni
I laureati del Corso svilupperanno solide competenze relative alla comunicazione interculturale, grazie alla possibilità di approfondire una delle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo oppure tedesco.
Grazie al proprio Centro Linguistico di Ateneo (CLA), inoltre, UNINT riconosce ai nuovi studenti immatricolati (triennali o magistrali a uno qualsiasi dei corsi di laurea presenti nell’offerta didattica dell’Ateneo) la possibilità di ottenere una certificazione per il proprio livello di competenza linguistica.
Ogni studente, nel corso della sua carriera, senza costi aggiuntivi, potrà sostenere un esame di certificazione internazionale a scelta tra le certificazioni proposte in convenzione con l’Ateneo: CAMBRIDGE, TOEFL iBT, DELE, CAPLE, TORFL, DELFDALF.
Piano di studi
anno accademico 2025/2026
Questa pagina contiene informazioni sui programmi rivolti agli studenti che intendono iniziare il proprio percorso accademico nell’autunno 2024. Le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione, ma potrebbero rendersi necessarie alcune variazioni.
Puoi consultare i programmi completi degli insegnamenti relativamente agli ultimi due semestri accademici. L’attenzione che l’Ateneo riserva alle evoluzioni delle materie oggetto di studio e alle dinamiche esigenze del mondo del lavoro è alla base delle potenziali variazioni dei programmi.
CFU
I anno
CFU
Diritto, spazio pubblico e nuove minacce
L’insegnamento ha l’obiettivo di offrire allo studente gli elementi fondamentali relativi allo studio dell’ordinamento costituzionale italiano e della sua collocazione in un contesto ordinamentale internazionale, avendo riguardo anche alle minacce interne ed esterne e agli strumenti per la loro prevenzione e contrasto.
8
Le principali sfide geopolitiche dell’età contemporanea oppure
Elementi di politica internazionale
Elementi di politica internazionale
Le principali sfide geopolitiche dell’età contemporanea
L’insegnamento esplora un quadro esaustivo di riferimento delle più importanti sfide, da quella ambientale, a quella energetica, dalla precarietà degli equilibri di potere tra i principali attori sulla scena geopolitica mondiale, agli squilibri demografici, alla vorticosa evoluzione delle tecnologie.
Elementi di politica internazionale
Il corso esplora l’evoluzione storica delle dottrine del potere e delle istituzioni europee, analizzando il nesso tra fenomeni rivoluzionari e costituzionalismo dal XVII secolo. Attraverso un approccio comparato e critico, gli studenti sviluppano capacità analitiche, autonomia di giudizio e abilità comunicative, applicando i concetti storici per comprendere le dinamiche politiche contemporanee.
6
Elementi di informatica e cybersecurity
L’insegnamento analizza le nozioni fondamentali dell’informatica e della sua applicazione in termini di cybersecurity, nella peculiare prospettiva dell’approfondimento degli strumenti di sicurezza volti alla prevenzione delle minacce informatiche.
10
Istituzioni di filosofia teoretica e tecnica
L’insegnamento si propone di approfondire l’attività scientifica nei campi che elaborano le ragioni della ricerca filosofica attraverso il confronto critico anche con altre esperienze culturali e si esploreranno le fondamenta teoriche della filosofia, affrontando argomenti come l’epistemologia, l’ontologia e la logica.
6
Sociologia generale
L’insegnamento riguarda la propedeutica teorica, storica, metodologica della ricerca sociale, i confini epistemologici della sociologia, gli strumenti tecnico-metodologici e le tecniche per l’analisi delle processualità micro e macro sociologiche.
8
Cyber risk e data breach: analisi e gestione del rischio e compliance aziendale
L’insegnamento ha per oggetto la gestione della violazione dei dati a causa di interventi aggressivi da parte di hacker, i protocolli per la gestione dell’emergenza procedurale e reputazionale, attività di prevenzione e di conformità alle procedure e comportamenti.
6
1 insegnamento a scelta tra
Lingua francese I (corso base)
Lingua francese I (corso intermedio)
Lingua spagnola I (corso base)
Lingua spagnola I (corso intermedio)
Lingua tedesca I
English for Political Science
Lingua francese I (corso base)
Lingua francese I (corso intermedio)
Lingua spagnola I (corso base)
Lingua spagnola I (corso intermedio)
Lingua tedesca I
English for Political Science
Lingua I – Base (francese, spagnolo, tedesco)
L’insegnamento ha l’obiettivo di portare gli studenti a una padronanza generale della lingua che permetta loro di muoversi agevolmente in tutte le situazioni non specialistiche della vita quotidiana, osservando i meccanismi di funzionamento della lingua nelle sue diverse dimensioni.
Lingua I – Intermedio (francese, spagnolo)
L’insegnamento ha l’obiettivo di portare gli studenti a una padronanza generale della lingua che permetta loro di muoversi agevolmente in tutte le situazioni non specialistiche della vita quotidiana con l’obiettivo di osservare i meccanismi di funzionamento della lingua nelle sue diverse dimensioni.
English for Political Science
Il corso ha l’obiettivo di portare gli studenti a una padronanza generale della lingua che permetta loro di muoversi agevolmente in tutte le situazioni non specialistiche della vita quotidiana con un’approssimazione al linguaggio specialistico nel settore politologico.
12
Soft skills (1 a scelta tra Comunicazione istituzionale, Leadership, Public Speaking, Team Building)
Comunicazione istituzionale
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti strategie e strumenti per gestire efficacemente la comunicazione in contesti istituzionali, sviluppando competenze di comunicazione strategica, gestione della reputazione e relazioni pubbliche.
Leadership
Il corso sviluppa competenze di leadership, focalizzandosi su strategie di gestione, di sviluppo delle capacità decisionali e di comunicazione efficace, il cui obiettivo è formare leader resilienti e influenti.
Public speaking
Il corso ha l’obiettivo di perfezionare le abilità di comunicazione degli studenti, enfatizzando la preparazione e la presentazione efficace, affrontando argomenti come struttura del discorso, gestione del pubblico e miglioramento delle capacità oratorie.
Team building
Il corso si propone di potenziare le competenze di collaborazione e comunicazione degli studenti, focalizzandosi su attività pratiche per sviluppare efficaci dinamiche di gruppo, leadership e resilienza.
2
II anno
Relazioni internazionali e guerre post-moderne
L’insegnamento ha per oggetto lo studio dei rapporti tra gli attori statuali e non statuali delle relazioni internazionali, avendo riguardo ai trattati, alle relazioni politiche, all’integrazione europea e alle minacce che minano l’equilibrio di pace internazionale.
10
Tecniche di comunicazione del rischio cyber
Il corso esplora il rischio cyber e le sue ottimali modalità comunicazionali partendo dall’analisi della differenza tra impatto reale e impatto potenziale, la costruzione di un’attività di controllo basata sull’impatto reale e le tecniche della comunicazione.
6
Sociologia del crimine informatico
L’insegnamento riguarda il triplice approccio, giuspenalistico, sociologico ed informatico al fenomeno dell’uso criminale delle tecnologie digitali, alla espressività delle nuove tipologie criminose, alla differenza tra cybercrimes e crimine informatico, alle strategie di prevenzione e di formazione.
8
Economia della sicurezza informatica
L’insegnamento intende fornire agli studenti elementi di valutazione scientifica in ordine all’economia della sicurezza informatica, nella consapevolezza che il comparto della sicurezza informatica rappresenti un segmento importante dell’economia digitale.
6
Sicurezza informatica tra etica e politica: le sfide dell’intelligenza artificiale e del metaverso
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti conoscitivi per discernere l’entità delle sfide poste dall’IA e dal Metaverso, anche alla luce dei limiti di natura etica che devono assistere l’utilizzo dei big data in un quadro di coerenza con i principi costituzionali.
6
Cybersecurity policies in UE
Il corso si propone di offrire un quadro esaustivo di diritto comparato e dell’Unione Europea in ordine alle risposte in termini di azioni coordinate di politica della sicurezza informatica, stabilendo requisiti di sicurezza e notifica per gli operatori di servizi essenziali fornitori di servizi digitali.
8
Laboratory of Assessment of Cybersecurity Infrastructure and Web Reputation (in inglese) oppure
Laboratorio di sicurezza informatica, social network e privacy
Laboratorio di sicurezza informatica, social network e privacy
Laboratory of assessment of cybersecurity infrastructure and web reputation
Il laboratorio si concentra sulla valutazione e analisi dell’infrastruttura di sicurezza informatica e della reputazione web di sistemi, reti e piattaforme online il cui obiettivo è acquisire esperienza pratica nella valutazione e nel potenziamento della postura di sicurezza informatica di organizzazioni ed entità online.
Laboratorio di sicurezza informatica, social network e privacy
Il laboratorio si concentra sulla comprensione e sull’applicazione delle pratiche di sicurezza informatica in contesti legati ai social network, al fine di acquisire competenze specifiche nella sicurezza informatica e nella privacy.
6
Seconda lingua (a scelta tra arabo, cinese, francese, giapponese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco)
Arabo, cinese, giapponese, russo
Il corso si propone di sviluppare una padronanza linguistica per situazioni quotidiane (A2+/B1-), esplorando le diverse dimensioni linguistiche con approccio contrastivo per una comprensione approfondita.
Francese, portoghese, spagnolo
Il corso si propone di raggiungere una padronanza linguistica (B2-/B2) per situazioni quotidiane e approfondisce le dimensioni della lingua (fonetica, morfologia, sintassi, pragmatica) con un approccio contrastivo.
Inglese
Il corso è incentrato sullo sviluppo di competenze linguistiche per affrontare la vita quotidiana a un livello B2-/B2, esplorando le dimensioni della lingua (fonetica, morfologia, sintassi) anche con approccio contrastivo per una comprensione approfondita.
Tedesco
Il corso si propone di sviluppare una padronanza linguistica per situazioni quotidiane (B1+/B2-), esplorando le diverse dimensioni linguistiche con approccio contrastivo per una comprensione approfondita.
6
III anno
Sociologia della sicurezza nelle organizzazioni: progettazione di programmi formativi e tecniche di sensibilizzazione
L’insegnamento si propone di approfondire i concetti fondamentali relativi alle principali teorie elaborate dalla sociologia della sicurezza e dalla sociologia dell’organizzazione e di offrire le chiavi di lettura delle caratteristiche strutturali e dei processi riguardanti la sicurezza informatica.
6
Protezione dei dati e privacy
Il corso offre allo studente la consapevolezza del diritto fondamentale alla privacy e della sua declinazione in termini di normativa nazionale e internazionale, con particolare riferimento allo spazio telematico.
8
Diritto dell’informatica e quadro normativo nazionale
L’insegnamento analizza il diritto positivo italiano relativo all’informatica, partendo dai principi costituzionali, dalla legislazione di recepimento delle normative europee, fino agli interventi legislativi nazionali.
8
Cybercrime nel diritto penale
Il corso offre agli studenti un quadro delle principali risorse giuspenalistiche dirette ad identificare, contrastare e neutralizzare crimini legati allo spazio telematico, avendo riguardo principalmente all’ordinamento giuridico italiano, con elementi di diritto dell’UE.
6
Strategie della sicurezza e spazio cibernetico oppure
Politiche comparate in cybersecurity
Politiche comparate in cybersecurity
Strategie della sicurezza e spazio cybernetico
L’insegnamento intende fornire allo studente adeguati elementi di conoscenza sugli strumenti per prevenire e contrastare l’hacking, sulla valutazione dei rischi e la loro gestione nello spazio cybernetico, coinvolgono misure e politiche atte a proteggere i sistemi informatici, le reti e le infrastrutture crittografiche da minacce informatiche.
8
Legislazione comparata sulla cybersecurity oppure
Cyber Legal Policy
Cyber Legal Policy
Legislazione comparata sulla cybersecurity
Il corso è incentrato sull’analisi delle leggi e delle normative adottate da diversi paesi per affrontare le sfide della sicurezza informatica, analizzando normative specifiche per proteggere le proprie infrastrutture digitali e prevenire attacchi informatici
Cyber Legal Policy
Il corso si propone di analizzare gli aspetti giuridici che attengono alla sfera della sicurezza nel quadro contemporaneo, avendo riguardo alla trasformazione del rischio dovuta all’impiego del web in ogni comparto dell’attività umana.
8
12 CFU a libera scelta
Insegnamenti consigliati
Cybercrime: elementi di profilazione oppure
Digital Forensic Investigation oppure
Teoria politica
Cybercrime: elementi di profilazione oppure
Digital Forensic Investigation oppure
Teoria politica
Cybertcrime: elementi di profilazione
L’insegnamento è incentrato sulla profilazione nel contesto della cybersecurity e coinvolge la raccolta e l’analisi di dati e comportamenti online per identificare le caratteristiche, i modelli e le motivazioni degli individui coinvolti in attività criminali.
Digital forensic investigation
L’insegnamento fornisce allo studente gli elementi fondamentali dell’informatica forense che si occupa del trattamento di dati digitali di qualsiasi tipo allo scopo di rilevare prove informatiche utili all’attività investigativa.
Teoria politica
L’insegnamento intende concentrarsi sulla lettura commentata di un classico della teoria politica dall’antichità ad oggi. Il testo di riferimento del corso sarà “La Repubblica” di Platone, nel quale convergono i principali motivi del pensiero platonico: l’etica, la politica, l’epistemologia, la metafisica, l’antropologia, la mitologia, l’estetica. Il progetto di rifondazione dell’uomo e della politica prende corpo attraverso un’indagine spregiudicata intorno alla giustizia, che viene condotta tanto dal punto di vista etico-individuale quanto in una prospettiva politico-comunitaria.
6+6
Altre attività
Tirocinio oppure
Laboratorio di realtà virtuale e aumentata
6
Prova finale
4
Gli iscritti al corso di laurea in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36) hanno la possibilità di partecipare gratuitamente durante l’intero ciclo di studi a uno dei seguenti corsi professionalizzanti:
- Introduzione alla programmazione con Python;
- Ethical Hacking and Penetration Test 1 – Kali Linux and Hacking Tools;
- Ethical Hacking and Penetration Test 2 – Python Programming for Hacking;
- Cybersecurity Audit.
Scopri di più al seguente link.
Esperienze di studio all’estero e tirocinio
Data la forte vocazione internazionale dell’Ateneo i Corsi di laurea della UNINT offrono agli studenti la possibilità di trascorrere un soggiorno all’estero a fini di studio o tirocinio grazie alla rete di oltre 100 accordi internazionali stipulati con università europee ed extraeuropee.
L’Ateneo ha inoltre attive oltre 700 convenzioni per lo svolgimento di tirocini e stage presso enti del settore pubblico e privato in Italia e all’estero.
Requisiti di accesso, verifica della preparazione iniziale, obblighi formativi aggiuntivi e pre-corsi
L’accesso al Corso è a numero programmato fino a un massimo di 60 studenti ed è subordinato al possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale, altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo o altro diploma che dia accesso ai corsi universitari ai sensi della normativa vigente.
È inoltre previsto un test selettivo obbligatorio di valutazione dei requisiti di ingresso riservato agli studenti che intendono immatricolarsi. Il test è composto da 30 domande a risposta singola/multipla e ha l’obiettivo di valutare le conoscenze di base di carattere logico, cultura generale e il livello della lingua inglese.
Per iscriversi al corso di laurea sarà necessario verificare il possesso dei requisiti attraverso il link che verrà pubblicato in questa sezione nel mese di gennaio 2025.
Per l’anno accademico 2025/2026 la prova di accesso si svolgerà in presenza nelle seguenti date:
- 26 febbraio | 11:00
- 5 maggio | 11:00
- 18 luglio | 11:00
- 24 settembre | 11:00
A partire da gennaio 2025 sarà disponibile su questo sito una simulazione della prova di accesso per l’iscrizione al corso di laurea triennale in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36).
Pre-corsi
Al fine di supportare l’avvio e la gestione degli studi, prima dell’inizio delle lezioni sono previsti pre-corsi di fondamenti di diritto, geopolitica e diritto penale. La partecipazione ai precorsi è facoltativa e non vincolante ai fini dell’immatricolazione.
Retta, borse di studio e agevolazioni
La Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT prevede un sistema di rette per fasce che premia il merito scolastico e universitario nonché borse di studio legate al talento e all’impegno sociale e civile per diplomati, laureandi e laureati.
Per conoscere le rette, le borse di studio e le agevolazioni previste.
Inoltre, gli studenti che intendono iscriversi possono accedere, al pari di quanto avverrebbe iscrivendosi a un Ateneo statale, al bando Diritto allo studio, attraverso cui DiSCo (Ente regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza) e la Regione Lazio erogano benefici e servizi agli studenti universitari per garantire il diritto allo studio in conformità con l’articolo 34 della Costituzione Italiana, che sancisce il principio dell’uguaglianza delle opportunità educative.
Partecipando al bando è possibile accedere a borse di studio e beneficiare di un sostegno economico per coprire le spese universitarie.
Tra i servizi offerti si annoverano inoltre posti alloggio presso residenze studentesche, e accesso agevolato alla mensa con pasti a costi ridotti. Sono inoltre forniti contributi per la mobilità internazionale, che sostengono gli studenti durante periodi di studio o tirocinio all’estero, favorendo così esperienze formative internazionali.
Il bando è pubblicato ogni anno sul sito di http://www.laziodisco.it/.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il seguente documento e contattare l’ufficio preposto di cui seguono i contatti.
Contatti Diritto allo studio
Sonia Fronte
Lunedì, martedì e giovedì dalle 9:00 –alle 13:00 e dalle 14:30 alle 15:30
Mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00
E-mail: dirittoallostudio@unint.eu
Tel (+39) 06.510.777.296
Comitato di indirizzo del Corso di studi
- Marco Romano, Presidente del corso di laurea triennale in Scienze politiche, sicurezza internazionale e criminalità (L-36) UNINT
- Alessandro De Nisco, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali Internazionali UNINT
- Giacomo Aiello, Avvocato dello Stato
- Antonino Albanese, Consigliere dell’Istituto San Pio V
- Marco Minniti, Presidente Fondazione Med-Or, già Ministro dell’Interno