Studiare
è un viaggio
in tutti i sensi
Percorsi bilingui:I percorsi in Mediazione linguistica e culturale per la gestione dei flussi migratori e in Mediazione linguistica e culturale nei processi comunicativi offrono agli studenti sia la possibilità di approfondire lo studio di due lingue e delle relative culture, nell'ambito della mediazione linguistica e culturale nei suoi processi comunicativi oppure nell'ambito della gestione dei flussi migratori. Viene, inoltre, garantita un'ampia possibilità di scelta fra alcuni percorsi di approfondimento tematico ideati per declinare e applicare conoscenze e competenze acquisite in ambiti settoriali selezionati al fine di favorire un rapido accesso dei laureati al mondo del lavoro. Gli studenti potranno, così, dedicare i CFU degli esami a libera scelta all’approfondimento dei linguaggi della moda, dell’enogastronomia e del marketing, oppure alla mediazione culturale e all’inclusione, alle relazioni internazionali o ancora alla teoria e tecnica del linguaggio per l’audiovisivo.
Percorso trilingue: fornisce una solida formazione linguistica e un'adeguata preparazione sulle culture dei paesi delle 3 lingue oggetto di studio, scelte dallo studente tra le 8 lingue attive presso l’Ateneo: arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco. Gli studenti possono introdurre anche un esame di Lingua e cultura giapponese. L'acquisizione di tali conoscenze e competenze è propedeutica a intraprendere percorsi formativi specialistici nel campo dell'interpretariato, della traduzione, dell'insegnamento delle lingue, del management e delle relazioni internazionali. Gli studenti sono introdotti alla traduzione e all’interpretazione nelle sue modalità scritta e orale e allo studio dei linguaggi settoriali tra cui quello giuridico, dello spettacolo, dell’editoria, dello sport e della sanità. Gli studenti possono inoltre approfondire tematiche altamente professionalizzanti utili ai fini dell’inserimento nel mondo del lavoro tra cui moda, enogastronomia, marketing e turismo, contrattualistica internazionale, lingua dei segni e linguaggio televisivo e cinematografico attraverso percorsi realizzati ad hoc. Lo studio delle lingue, durante il primo e il secondo anno di corso, fornisce agli studenti una solida base e tutti gli strumenti utili per poter poi introdurre, durante il terzo anno, le tecniche per la traduzione e l'interpretazione delle lingue scelte.
Forma laureati in grado di rispondere alla crescente domanda di figure professionali in grado di operare in realtà economiche globalizzate, multiculturali e caratterizzate da un elevato utilizzo delle tecnologie digitali.La specificità di questo corso di laurea e del suo piano di studi consiste nella combinazione di quattro aree disciplinari: 1) le basi del decision making aziendale, mediante l’apprendimento dei metodi e degli strumenti di carattere economico-gestionale, matematico-statistico e giuridico che sono alla base del funzionamento dell’impresa e della sua capacità di competere in un’arena globale in continua evoluzione; 2) le dinamiche della globalizzazione dell’economia e dei mercati, mediante lo studio dei determinanti e degli effetti della globalizzazione economica e l’apprendimento dei metodi di analisi dei mercati esteri e dei processi aziendali di ingresso ed espansione internazionale; 3) l’innovazione tecnologica e la digital trasformation delle imprese, mediante l’acquisizione delle competenze informatiche indispensabili per operare nelle imprese moderne e lo studio delle strategie e degli strumenti digitali utilizzati nel marketing, nella comunicazione e nella vendita all’estero; 4) la comunicazione interculturale e le lingue, mediante lo studio obbligatorio di due livelli di inglese economico e di una seconda lingua a scelta tra spagnolo, francese, tedesco, portoghese, cinese, arabo e russo, nonché la possibilità di includere nel piano di studi fino a 7 esami in lingua inglese.
Il corso si propone di fornire gli strumenti intellettuali idonei alla valutazione critica e autonoma degli scenari socio-politici ed economici più complessi, nonché alla pianificazione e alla realizzazione di specifiche azioni, sia in rapporto al sistema Paese che ai più ampi contesti lavorativi, siano essi pubblici o privati. Il processo di crescente “interconnessione funzionale” tra le varie “regioni” del Pianeta è caratterizzato da mutamenti sempre più rapidi, che si riverberano inevitabilmente nelle politiche e nei rapporti internazionali in uno scenario globale che si presenta di difficile e complessa interpretazione, sia per gli attori che lo popolano che per le dinamiche che lo governano.
Sei uno studente UNINT? Accedi alla MyUnint