Studiare
è un viaggio
in tutti i sensi
Percorso Interpretazione: fornisce competenze specialistiche nelle diverse tecniche e modalità dell'interpretazione - dialogica, consecutiva e simultanea - dall'italiano a due lingue straniere a scelta tra arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco e viceversa. Sono inoltre previsti corsi di interpretazione incrociata nelle seguenti combinazioni linguistiche: francese-inglese-francese; portoghese-inglese-portoghese; russo-inglese-russo; spagnolo-inglese-spagnolo.
Percorso Traduzione: fornisce competenze traduttive avanzate dall'italiano a due lingue straniere e viceversa a scelta tra arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo e tedesco su testi di carattere specialistico nei settori economico, giuridico, sociopolitico, saggistico letterario, informatico, multimediale e biomedico. Sono inoltre previsti corsi di traduzione incrociata francese-inglese-francese e spagnolo-inglese-spagnolo. A ciò si aggiungono l'acquisizione di conoscenze approfondite e lo sviluppo di competenze di livello avanzato nella ricerca documentale e terminologica, nella redazione e revisione del testo, nonché nelle più recenti tecnologie applicate alla traduzione, mediante moduli formativi specifici tra cui traduzione assistita e post-editing, terminologia e localizzazione.
Percorso Insegnamento di una lingua UE: consente di specializzarsi nell'insegnamento di una lingua UE (a scelta tra inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco) consolidando al contempo la competenza in una seconda lingua straniera.
Percorso Insegnamento di italiano per stranieri e di una lingua UE: consente di specializzarsi nell'insegnamento dell'italiano per stranieri e di una lingua UE a scelta tra francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco.
Percorso Insegnamento di due lingue: consente di specializzarsi nell'insegnamento di due lingue e di scegliere tra le seguenti combinazioni: (a) insegnamento di due lingue UE, a scelta tra francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco; (b) insegnamento di una lingua UE e di una lingua a scelta tra arabo, cinese e russo.
Percorso Editoria e giornalismo digitale: persegue l’obiettivo di preparare figure che, con una forte competenza linguistica in una o due lingue straniere, si vogliano avvicinare al mondo della stampa e della comunicazione sociale, considerando sia il campo editoriale (Letteratura italiana per l’editoria, Editoria italiana e storia del libro) sia quello giornalistico (Giornalismo digitale, Scrittura creativa e digital storytelling).
Percorso Turismo: fornisce strumenti necessari a formare individui che, con forti competenze linguistiche in una o due lingue straniere, possano immettersi nell’ambito della commercializzazione di beni e servizi specifici.
Indirizzo Lusso, made in Italy e mercati globali: forma laureati in grado di inserirsi all’interno del management di imprese operanti nei principali segmenti del lusso e del made in Italy (es. moda, food, creative industries e turismo), e che dispongono di competenze legate all’analisi dei trend evolutivi del settore, alle specificità relative alla gestione di brand e di prodotti di alta gamma e alla definizione di strategie di internazionalizzazione verso i mercati emergenti.
Indirizzo Marketing ed export digitale: risponde alla crescente domanda di figure professionali specializzate nell’elaborazione e nell’attuazione di strategie di marketing e di vendita rivolte ai mercati internazionali e basate sull’utilizzo del canale digitale, nella consapevolezza che i media digitali e l’e-commerce nei prossimi anni rappresenteranno il principale tramite per l’accesso e per il presidio dei mercati esteri, in particolare da parte delle piccole e medie imprese (PMI).
Indirizzo Relazioni internazionali, global management e diplomazia economica: ha l’obiettivo di formare professionisti con un’ampia e qualificata competenza manageriale nel campo delle relazioni internazionali e, in particolare, nella gestione dil organizzazioni governative e internazionali, istituzioni governative nazionali e sovranazionali, NGOs operanti nel mondo della cooperazione e dello sviluppo economico e imprese multinazionali.
Il Corso si propone di formare una figura professionale ampiamente richiesta dalle mutate esigenze del contesto internazionale. Il profilo in uscita sarà in grado di soddisfare le emergenti necessità: dei Dipartimenti, degli Uffici, delle Commissioni, dei Programmi e degli Istituti di Ricerca che si occupano della sicurezza comune, della lotta alla droga e al crimine nell'ambito del sistema Nazioni Unite (Commission on Narcotic Drugs, Commission on Crime Prevention and Criminal Justice, UNDCP, UNICRI, UNODC, UNHCR), degli Uffici e delle Agenzie della U.E. (FRONTEX, EUROPOL, EASO, CEPOL, EMCDDA) che si occupano della sicurezza comune e della lotta al terrorismo, delle Forze di polizia e delle altre articolazioni centrali dello Stato, delle imprese operanti o che intendano operare in quadranti geografici caratterizzati da forte instabilità politica o sociale, delle ONG impegnate nelle emergenze umanitarie in paesi a rischio.
Il Corso, con focus Neuroscienze e psicologia dell'educazione per migliorare i processi inclusivi, offre la possibilità allo studente di individuare nelle neuroscienze un bagaglio di conoscenze utile per l’approfondimento dei temi dell’apprendimento e dell’inclusione scolastica e lavorativa. Il corso si propone di formare una figura professionale ampiamente richiesta e specializzata in discipline quali la psicologia dell’apprendimento, del ciclo di vita, scolastica, del lavoro e dell’inclusione.
Sei uno studente UNINT? Accedi alla MyUnint