Studiare
è un viaggio
e il nostro ti porta
dove vuoi arrivare
L'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT è un Ateneo non statale fondato a Roma nel 1996 con il nome di Libero Istituto Universitario "San Pio V". Fin dagli esordi, il progetto dei fondatori evidenzia alcuni elementi caratterizzanti destinati a confluire nel successivo itinerario formativo tra cui la presenza nel corpo docente di eminenti personalità italiane e straniere del mondo culturale, professionale e accademico, la vicinanza con le diverse realtà lavorative e una spiccata vocazione internazionale.
Nel marzo 2013 l'Ateneo adotta l'attuale nome di Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT per sottolineare più efficacemente la vocazione globale della sua offerta formativa, che ha dato luogo all'ampliamento degli insegnamenti delle lingue di studio (arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco), alla loro estensione a tutti i corsi di laurea come elemento indispensabile del percorso formativo e alla creazione di numerose opportunità di formazione e tirocinio all'estero.
Il cambiamento viene promosso dalla Fondazione per la Ricerca sulla Migrazione e Integrazione delle Tecnologie (FORMIT), che dal 2011 amministra l'Ateneo ispirando la sua azione ai principi di qualità dell'offerta formativa, efficienza ed economicità della gestione dell'Ateneo.
L’Università degli Studi Internazionali di Roma – UNINT, in attuazione dei principi sanciti dalla Costituzione, concorre al progresso della conoscenza e alla trasmissione del sapere garantendo ai docenti e ai ricercatori l'autonomia nell’organizzazione e nello svolgimento della ricerca.
Garantisce, altresì, un insegnamento libero da ogni forma di condizionamento nella scelta dei contenuti e delle metodologie dell'attività didattica, fermi restando gli obiettivi stabiliti per ciascun percorso formativo, consapevole che le persone prive di condizionamenti ideologici sono le sole a poter trasformare il mondo e che la formazione, in quanto sorgente inesauribile di consapevolezza, è la sola in grado di scardinare pregiudizi paralizzanti.
La missione istituzionale, le linee di sviluppo e gli obiettivi strategici dell’Ateneo si ispirano a un’idea di formazione che vede nelle persone libere, in quanto consapevoli, i veri attori del progresso sociale.
UNINT sviluppa e diffonde la cultura, le scienze e l'istruzione superiore attraverso le attività di ricerca e di insegnamento e la collaborazione scientifica con istituzioni italiane ed estere, nonché con le organizzazioni professionali, con il sistema delle imprese e con le istituzioni del territorio e riassume la propria missione istituzionale su tre direttrici principali:
Le suddette direttrici concorrono a definire l’indirizzo didattico e scientifico dell’Ateneo, costantemente aggiornato sulla base di un’attenta osservazione delle tendenze e delle mutevoli esigenze del mercato del lavoro nazionale e internazionale.
Favorire l’innovazione sociale e formare le persone a diventarne artefici implica che l’Università abbia una spiccata capacità di analisi delle dinamiche evolutive della società. Prevederne i futuri paradigmi di orientamento con sguardo anticipatore consente all’Ateneo di progettare percorsi formativi che rispondano alle esigenze del mercato del lavoro con realismo, solidità e tempestività, fornendo nel contempo una preparazione di base non effimera e in grado di orientare i percorsi di aggiornamento per tutta la durata della vita lavorativa.
L’Ateneo riconosce il ruolo fondamentale della ricerca anche come linfa della didattica e ne promuove l’avvio e la successiva produzione e disseminazione dei risultati, favorendo la collaborazione degli organi dell’Università con altre istituzioni universitarie e di alta cultura italiane ed estere.
Accanto ai due obiettivi fondamentali della didattica e della ricerca l’Università adempie una terza missione, ovvero opera per contribuire allo sviluppo della società civile grazie all'applicazione diretta, alla valorizzazione e all'impiego della conoscenza. In tale prospettiva UNINT si impegna per comunicare e divulgare la conoscenza attraverso una relazione diretta con il territorio e con tutti i suoi attori favorendo la consapevolezza dei valori alla base della nostra carta costituzionale.
Credendo nell’Università come luogo di crescita personale oltre che professionale e perseguendo i propri fini istituzionali con azione ispirata alla centralità della persona, UNINT favorisce la costituzione di associazioni o di organizzazioni collettive che riuniscono i soggetti appartenenti alla comunità universitaria e incoraggia l’ideazione e la realizzazione di attività formative, culturali, artistiche, sportive, ricreative e sociali finanziate dall’Ateneo, ideate e autonomamente gestite dagli studenti, al fine di stimolarne lo spirito creativo e imprenditoriale e di diventare un laboratorio di idee.
Al fine di contribuire al raggiungimento dell'obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta dai 193 Paesi membri dell’ONU, ovvero “che tutti i discenti acquisiscano la conoscenza e le competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite un’educazione volta a uno sviluppo e uno stile di vita sostenibile, ai diritti umani, alla parità di genere, alla promozione di una cultura pacifica e non violenta, alla cittadinanza globale e alla valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura allo sviluppo sostenibile”, oltre all’eliminazione delle barriere fisiche l’Ateneo ritiene di prioritaria importanza abbattere ogni forma di barriera mentale che possa ostacolare l’evoluzione sociale, l’arricchimento e la piena realizzazione delle persone.
La visione dell’Ateneo è quella di eliminare i confini e di accorciare le distanze tra individui contribuendo all’evoluzione sociale. Consentire a parlanti di diverse lingue materne e appartenenti a sfere culturali talvolta molto distanti di entrare in relazione, promuovere l’utilizzo del canale digitale come virtuoso mezzo di connessione tra mercati e favorire la crescente attivazione di meccanismi di cooperazione internazionale rappresentano gli elementi portanti dell’ideazione di percorsi che hanno l’obiettivo di formare professionisti in grado di rispondere concretamente alla crescente mutevolezza e complessità dei fenomeni legati allo svolgersi delle relazioni internazionali.
Nel suo ruolo di Ateneo non statale con una missione di rilievo pubblico, UNINT aspira a educare le persone a entrare in relazione con l’altro trasmettendo conoscenze e competenze necessarie affinché ciò avvenga, perché è questa relazione a definire compiutamente l’identità sociale degli individui.
Lo spiccato orientamento internazionale, con una rete di oltre 100 università partner che permette agli studenti UNINT di trascorrere parte del percorso universitario all’estero presso prestigiose realtà accademiche e di trarre vantaggio dal clima fortemente multiculturale che anima l’Ateneo grazie alla presenza di studenti e docenti provenienti da tutto il mondo. Il 37,2% dei laureati magistrali ha svolto un'esperienza di studio all'estero riconosciuta dal proprio corso di studi (triennale e magistrale).*
Il saldo legame con il mondo del lavoro, con una rete di oltre 1000 aziende e istituzioni per l’attivazione di tirocini che consolidano sin da subito le competenze professionali dello studente, coinvolto nei processi di imprese nazionali e multinazionali, organizzazioni non governative e istituzioni tra cui consolati e ambasciate, ministeri e rappresentanze europee. L’80,5% dei laureati magistrali ha svolto un tirocinio riconosciuto dal proprio corso di studi (triennale e magistrale).* UNINT inoltre è tra i primi 10 atenei in Italia per tasso di occupazione a 5 anni dalla laurea, con una percentuale del 93,3%.*
Accademici di alto profilo appartenenti a comunità scientifiche di rilievo e professionisti che ricoprono o hanno ricoperto posizioni apicali presso istituzioni e aziende di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale.
La costante attenzione alla qualità della vita universitaria con 1 docente ogni 6 studenti in media e uffici dedicati che lavorano in un'ottica di costante supporto allo studente nelle varie fasi della propria esperienza universitaria.
L’elevato grado di specializzazione e il carattere marcatamente interdisciplinare dei percorsi formativi.
Lo studio avanzato di 8 lingue e delle relative culture: arabo, cinese, francese, inglese, portoghese, russo, spagnolo, tedesco e l'elevato numero di insegnamenti erogati in lingua inglese e il possibile approfondimento della lingua dei segni italiana e l'avvio allo studio della lingua giapponese.
L’attenzione alla crescita individuale e allo sviluppo di competenze trasversali tra cui comunicazione istituzionale, crosscultural communication, dizione, etica e responsabilità sociale di impresa, leadership, public speaking e team building.
La realizzazione di progetti ideati e autonomamente gestiti dagli studenti e finanziati dall’Ateneo che consentono di dare voce alla propria creatività, mettendosi in gioco e accrescendo le proprie competenze.
Il riconoscimento del merito attraverso un sistema premiale di determinazione della retta basato sui risultati raggiunti dallo studente.
L’elevato grado di soddisfazione dei laureati UNINT in relazione all’esperienza universitaria nel suo complesso (88,6%)* e al rapporto con il corpo docente (89,7)*.
Un modello di erogazione della didattica fortemente basato sulla tecnologia con la possibilità di seguire le lezioni in presenza e in diretta streaming sulla nostra piattaforma Everywhere o in modalità FAD, per una gestione autonoma di tempi e spazi di apprendimento da parte dello studente. Inoltre, per le matricole a.a 2023/2024 un visore META in dotazione per accedere a laboratori di realtà virtuale e aumentata e allenarsi alle professioni.
*XXIV Indagine (2022) AlmaLaurea - Profilo dei laureati e Condizione occupazionale
La Facoltà di Interpretariato e Traduzione è fra i tre membri italiani della Conferenza Internazionale permanente degli istituti Universitari di Traduttori e Interpreti (CIUTI), prestigiosa associazione internazionale che riunisce le migliori facoltà universitarie per traduttori e interpreti del mondo.
L'Ateneo fa parte della European Master's in Translation EMT, riconoscimento conferito ai corsi universitari che soddisfano elevati standard qualitativi nella formazione dei traduttori.
UNINT è membro della AACSB - Business education alliance e ha avviato la procedura di accreditamento dei propri corsi di laurea di area economico-aziendale.