UNINT

Studiare
è un viaggio

e il nostro ti porta
dove vuoi arrivare

Governo e controllo

Il Consiglio di Amministrazione determina l'indirizzo generale di sviluppo dell'Università e sovrintende alla gestione amministrativa, finanziaria ed economico-patrimoniale dell'Università, fatte salve le attribuzioni espressamente conferite dallo Statuto ad altri organi.
Il Consiglio di Amministrazione è composto, nel rispetto del principio delle pari opportunità tra uomini e donne, dal Presidente dell'Istituto di Studi Politici "S. Pio V" o suo delegato, otto consiglieri nominati dalla Fondazione Formit, il Rettore dell'Università e i Presidi delle Facoltà che sono nominati nella seduta di insediamento di ogni nuovo consiglio e ne entrano direttamente a far parte e un rappresentante degli studenti.

Componenti (approvato nel CdA del 27/07/2020, verbale n. 114)

Presidente del Consiglio di Amministrazione
Dott. Maurizio Finicelli, Delegato per la ricerca

Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione
Dott. Fabio Bisogni, Delegato per la comunicazione, l'orientamento e l'offerta formativa

Rettore
Prof. Francisco Matte Bon

Preside della Facoltà di Economia
Prof. Alessandro De Nisco

Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Prof.ssa Mariagrazia Russo

Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali 
Prof. Ciro Sbailò

Presidente Istituto di Studi Politici "S. Pio V"
Prof. Paolo De Nardis

Ing. Maurizio Bausi

Avv. Antonio Capasso

Avv. Prof. Francesco Cardarelli

Dott. Antonio Faretra

Ing. Giampiero Gasperini

Avv. Luca Vincenzo Panaro

Rappresentante degli studenti 
Dott.ssa Martina Taddei

Segretario - Direttore amministrativo
Dott. Armando Bonanni

La Giunta esecutiva adotta le decisioni di competenza del Consiglio di Amministrazione, con l'obbligo di sottoporle a ratifica nella prima adunanza successiva del Consiglio medesimo ed è composta dal Presidente e dal Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione, dal Rettore, dal Presidente della Fondazione Formit o da un suo delegato, anche per una singola adunanza, componente del Consiglio di Amministrazione, dal Presidente dell'Istituto di Studi Politici “S. Pio V” o da un suo delegato anche per una singola adunanza e ha la medesima durata del Consiglio.

Componenti

Presidente del Consiglio di Amministrazione
Dott.  Maurizio Finicelli

Presidente Istituto di Studi Politici "S. Pio V"
Prof. Paolo De Nardis

Vicepresidente del Consiglio di Amministrazione
Dott. Fabio Bisogni

Rettore
Prof. Francisco Matte Bon

Segretario - Direttore amministrativo
Dott. Armando Bonanni

Presidente del Consiglio di Amministrazione
Dott. Maurizio Finicelli

Rettore
Prof. Francisco Matte Bon

Il Senato accademico è l'organo responsabile dell'indirizzo, della programmazione e dello sviluppo delle attività didattiche e di ricerca dell'Ateneo, determina l'indirizzo generale delle attività di insegnamento, di formazione e delle attività di ricerca, coordinando l'offerta formativa delle Facoltà nel rispetto del medesimo indirizzo generale ed esprime pareri sui programmi di sviluppo dell'Università.

Componenti

Rettore
Prof. Francisco Matte Bon

Presidente del Consiglio di Amministrazione
Dott. Maurizio Finicelli

Preside della Facoltà di Economia
Prof. Alessandro De Nisco

Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Prof.ssa Mariagrazia Russo

Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali
Prof. Ciro Sbailò

Segretario - Direttore amministrativo
Dott. Armando Bonanni

Il Consiglio di Facoltà è composto dai Professori di ruolo e fuori ruolo di prima e seconda fascia; fanno parte inoltre del Consiglio di Facoltà le rappresentanze, secondo quanto previsto dal Regolamento generale di Ateneo.
Le modalità di funzionamento di ciascun Consiglio di Facoltà sono stabilite dal Regolamento didattico d'Ateneo.
Formula proposte di sviluppo della Facoltà ed esercita le attribuzioni a esso demandate dallo Statuto.

Preside della Facoltà di Economia
Prof. Alessandro De Nisco

Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Prof.ssa Mariagrazia Russo

Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali 
Prof. Ciro Sbailò

Martina Taddei, Consiglio di Amministrazione
Francesco Poli corso di laurea triennale in Economia internazionale e management digitale (L-18)
Laura Morelli, corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12)
Manar Jhir, corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77)
Marianna Lannutti, corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94)
Martina Verdinelli, corso di laurea magistrale in Lingue e didattica innovativa (LM-37)
Jacopo Marzano, corso di laurea triennale in Scienze politiche per la sicurezza e le relazioni internazionali (L-36)
Alessio De Blasi, corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52)

Decreto n. 367 (2022)

Decreto 359 (2022)

Decreto n. 353 (2021)

Decreto n 341 (2021)

Decreto n. 332 (2020)

La revisione della gestione contabile, finanziaria e patrimoniale dell'Università è affidata a un Collegio dei Revisori dei Conti composto di tre membri effettivi e due supplenti.

Componenti (approvato nel CdA del 27/07/2020, verbale n. 114)

Dott. Fabio Antonelli, Presidente
Dott. Emanuele Caltagirone
Dott. Roberto De Finis

Visto l'art. 21 dello Statuto dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT, pubblicato sulla G.U. n. 82 del 6 aprile 2019:

1. Il Comitato unico di  garanzia  per  le  pari  opportunità,  la valorizzazione  del   benessere   di   chi   lavora   e   contro   le discriminazioni ha compiti propositivi, consultivi e di verifica  in materia di  attuazione  delle  pari  opportunità e di  tutela del benessere dei lavoratori e delle lavoratrici, ai sensi della  vigente normativa nazionale e comunitaria. Vigila sul rispetto del  principio di non discriminazione.
2. La composizione del Comitato, le modalità per  l'esercizio  dei poteri e le disposizioni per il suo funzionamento sono  stabilite  da apposito regolamento approvato dal consiglio di  amministrazione,  in aderenza  alle  previsioni  contenute  all'art.  21  della  legge  n. 183/2010.

Componenti

Prof.ssa Antonella Ercolani - Professore ordinario presso la Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali.
Prof. Luciano Nieddu, Professore associato presso la Facoltà di Economia;
Sig.ra Roberta Brotto, Personale Tecnico Amministrativo;
Dott. Gianfranco Giuliani, Personale Tecnico Amministrativo;
Dott. Raffaele Emanuel D'Uonno, Rappresentanza studentesca;
Dott.ssa Valentina Guerra, Rappresentanza studentesca.

Docenti, studenti e amministrativi possono comunicare situazioni di disagio scrivendo all'indirizzo proud@unint.eu. La comunicazione può essere anonima, ma in ogni caso si assicura che il nominativo della persona, nel caso in cui volesse comunicarlo, non verrà diffuso.

L'Organismo di Vigilanza (OdV) è dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo e ha il compito di vigilare sul funzionamento, sull'efficacia, sull'adeguatezza e sull'osservanza del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT. All'OdV compete la raccolta delle notizie inerenti alle violazioni effettive o tentate del Codice Etico, del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, dello Statuto e dei Regolamenti.

Componenti (approvato nel CdA del 27/07/2020, verbale n. 114)

Dott. Adriano De Nardis, Presidente
Dott.ssa Sabrina Canofari, Componente
Avv. Francesco Pastorello, Componente

La Commissione Ricerca di Ateneo è l'organo di programmazione annuale e pluriennale delle attività di ricerca di Ateneo.
Ha le seguenti competenze: elaborare il Piano di Ricerca Annuale dell'Ateneo con indicazione delle prospettive pluriennali in base all'allocazione annuale al Fondo per la Ricerca Scientifica stabilita dal Consiglio d'Amministrazione e anche su proposta dei Presidi di Facoltà; definire i criteri di ripartizione del Fondo di Ricerca dell'Ateneo tra Contributi per Progetti di Ricerca e Contributi per Servizi per la Ricerca; accertare la regolarità delle procedure di richiesta per l'accesso al Fondo per la Ricerca e deliberare in merito all‘attribuzione dei contributi; attivare procedure di verifica ex-post tra gli obiettivi e risultati attesi dell'attività scientifica finanziata; redigere una Relazione Annuale dell'Attività di Ricerca dell'Ateneo; proporre modifiche al Regolamento per le Attività di Ricerca dell'Ateneo e verificarne il rispetto.

Componenti

Prof. Francisco Matte Bon, Presidente

Rappresentanti delle Facoltà:

  • Prof. Ciro Sbailò, Preside della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali
  • Prof. Alessandro De Nisco, Preside della Facoltà di Economia
  • Prof.ssa Mariagrazia Russo, Preside Facoltà di Interpretariato e Traduzione
  • Prof.ssa Laura Mori, Prorettrice per la Ricerca

Dott. Maurizio Finicelli, Membro del Consiglio d'Amministrazione Delegato per la Ricerca

Decreto n. 1580 (2020)

La Commissione Terza Missione - Impatto Sociale dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT è così composta:

Dott.  Maurizio Finicelli Presidente del Consiglio di Amministrazione
Prof. Paolo De Nardis, Presidente dell'Istituto degli Studi Politici "S. Pio V"
Prof.ssa Antonella Ercolani, Prorettrice per la Terza Missione (delegata del Rettore)
Prof. Angelo Iacovella, Rappresentante per la Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali
Prof.ssa Maria Serena Felici, Rappresentante per la Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Prof.ssa Anna Carla Nazzaro, Rappresentante per la Facoltà di Economia
Dott.ssa Martina Taddei, Rappresentante degli studenti in CdA

Decreto n. 374 (2022)

Decreto n. 333 (2020)

Visto l'art. 33 dello Statuto dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT, pubblicato sulla G.U. n. 49 del 27 febbraio 2013:

  1. Il Collegio di disciplina è l'organo competente a svolgere la fase istruttoria dei procedimenti disciplinari relativi ai professori e ai ricercatori e a esprimere in merito parere conclusivo e vincolante nel rispetto del principio di tassatività.
  2. Il Collegio opera secondo il principio del giudizio fra pari, nel rispetto del contraddittorio. Nei casi in cui una condotta integri non solo un illecito deontologico, ma anche un illecito disciplinare, prevale la competenza degli organi deputati ai procedimenti disciplinari ex art. 10 della legge n. 240/2010.

Componenti effettivi

Prof. Giandomenico Boffi - professore ordinario presso la Facoltà di Economia;
Prof. Luciano Nieddu - professore associato presso la Facoltà di Economia;
Prof. Fabio Proia - ricercatore presso la Facoltà di Interpretariato e Traduzione;
Prof. Francesco Bonini - professore ordinario - Rettore dell'Università LUMSA;
Prof. Alessandro Ruggieri - professore ordinario presso l'Università degli Studi della Tuscia;
Prof.ssa Emma Imparato - professore associato presso l'Università degli Studi di Napoli - L'Orientale;
Prof.ssa Chiara D'Auria - ricercatrice presso l'Università degli Studi di Salerno - UNISA.
 

Componenti supplenti

Prof.ssa Simonetta Bartolini - professore ordinario presso la Facoltà di Interpretariato e Traduzione;
Prof. Giuseppe Parlato - professore ordinario presso la Facoltà di Interpretariato E Traduzione;
Prof.ssa Elisabetta Bonvino - professore ordinario l'Università degli Studi di Roma Tre;
Prof. Emanuele Isidori - professore ordinario presso l'Università degli Studi di Roma - Foro Italico;
Prof.ssa Inmaculada Solís García - professore associato presso l'Università degli Studi di Firenze - UniFI;
Prof.ssa Alfonsina De Benedetto - ricercatrice presso l'Università degli Studi di Bari - Aldo Moro;
Prof.ssa Giuseppina Talamo - ricercatrice presso l'Università degli Studi di Enna - KORE.

Decreto n. 1416 (2019) - Regolamento di Ateneo per il funzionamento del Collegio di disciplina

Decreto n. 1430 (2019)

Candidature Collegio di disciplina (10 luglio 2019)

Decreto n. 1437 (2019)

Decreto n. 1439 (2019)

Candidature Collegio di disciplina (3 ottobre 2019)

Decreto n. 1470 (2019)

La Commissione di disciplina nominata ai sensi dell’art. 6 del Regolamento per l’applicazione di sanzioni disciplinari agli studenti dell’Università degli studi internazionali di Roma – UNINT di cui al D.R. nº 1723 del 01 aprile 2022 è così composta:

Componenti effettivi

Prof. Giuseppe Pisicchio - membro delegato del rettore, presidente;
Prof.ssa Tiziana Lioi - componente docente;
Prof.ssa Sara Trucco - componente docente;
Dott.ssa Lisa Maria Carmela Barnà - componente personale tecnico amministrativo;
Sig.ra Jessika Georges - componente rappresentante degli studenti.

Componenti supplenti

Prof.ssa Lucilla Pizzoli - componente docente;
Prof. Danilo Breschi - componente docente;
Dott.ssa Alessia Antonucci - componente personale tecnico amministrativo;
Dott.ssa Alma Francesconi - componente rappresentante degli studenti

Decreto n. 1724 (2022)

Componenti

Prof. Francisco Matte Bon, Rettore;

Prof.ssa Laura Mori, eventuale sostituta del Rettore nei casi in cui sia impossibilitato a partecipare alle riunioni;

Dott. Armando Bonanni, Direttore amministrativo;

Dott.Gaetano Castagninoeventuale sostituto del Direttore amministrativo nei casi in cui sia impossibilitato a partecipare alle riunioni;

Prof.ssa Antonella Ercolani;

Prof.ssa Sara Trucco; 

Dott.ssa Mihaela Alina Utma.

Decreto n.1707 (2022)

Prorettrice per la Didattica: Prof.ssa Mariagrazia Russo
Prorettrice per la Terza Missione: Prof.ssa Antonella Ercolani
Prorettore per l'Assicurazione della Qualità nell'Ateneo: Prof. Pier Luigi Belvisi
Prorettrice per la Ricerca: Prof.ssa Laura Mori
Prorettore per la Mobilità e le Relazioni Internazionali: Prof. Luciano Nieddu
Delegato del Rettore per la Disabilità: Prof. Ulderico Parente
Delegato del Rettore per i rapporti con le parti sociali e il sistema produttivo: Prof. Giuseppe Pisicchio
Delegato del Rettore per il Consortium GARR: Dott. Alessandro Mecarelli
Delegata del Rettore per l'Orientamento: Prof.ssa Tiziana Lioi
Delegato del Rettore per la Formazione iniziale degli insegnanti: Prof. Salvatore Patera

Decreto n. 1522 (2020)

Decreto 1697 (2022)

Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok