
Stefania Cerrito
E-mail: stefania.cerrito@unint.eu
Orario di ricevimento
Mercoledì: 13.30 – 15:30
(al fine di una migliore gestione, è gradita una mail di preavviso).
In altri giorni e orari, in presenza o da remoto, previo appuntamento da concordarsi via e-mail
Breve profilo biografico
Professoressa associata di Lingua, letteratura e cultura francese (ASN 1a fascia GSD 10 – FRAN/01) presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT), dove dal 2024 è Presidente del Corso di Laura Magistrale in Interpretariato e Traduzione (LM-94), dopo esserne stata coordinatrice didattica dal 2017. È inoltre componente del Collegio del Dottorato di ricerca internazionale in “Intercultural relations and international management” e poi in “Global studies and Innovation“. In precedenza è stata docente a contratto presso diversi atenei e ricercatrice presso l’Unint dal 2010.
Il suo percorso formativo si è svolto tra l’Italia e la Francia: dopo aver conseguito la Laurea in Lingue e letterature straniere moderne presso l’università di Napoli “l’Orientale”, ha ottenuto il D.E.A e poi il Doctorat de 3e cycle in Lettres et Arts (option langue française) presso l’université de Provence- Centre d’Aix. Ha poi ottenuto il Dottorato di ricerca in Letterature straniere e Scienze della Letteratura all’Università degli Studi di Verona, e l’Habilitation à diriger des Recherches en Langue française (H.D.R.) presso la “Sorbonne université” di Parigi.
Ha ottenuto la Qualification aux fonctions de Maître de Conférences e poi di Professeur des universités en Langue et littérature françaises (section 09) in Francia e l’Abilitazione scientifica nazionale di 1° fascia in Italia.
Svolge ricerca in lingua e linguistica francese, soprattutto nell’ambito della storia della lingua francese e in particolare del medio francese. Ha partecipato e partecipa a diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali (quali Prin, AnR, GdR, ErC ecc), tra cui il progetto ErC “Histoire du lexique politique français”, il progetto franco-tedesco FR.AL “Ovide moralisé”, il Prin “Transition or Revolution? Towards a new paradigm of French Language and Literature between Middle Ages and Renaissance: verse and prose, manuscript and print.
Nell’ambito di questi progetti, collabora strettamente con università italiane e francesi, tra cui l’université de Lyon, e il laboratorio Cnrs “Atilf” (Analyse et traitement informatique de la langue française); è autrice di numerose pubblicazioni di ambito internazionale, di cui alcune edizioni critiche di testi inediti in medio francese.
Pubblicazioni
Le pubblicazioni sono disponibili sulla piattaforma CINECA IRIS (Institutional Research Information System) di Ateneo.