Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità (LM-37)

Il corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità (LM-37) ha l’obiettivo di formare professionisti nell’ambito delle lingue e delle letterature straniere in grado di esprimere le proprie competenze in molteplici direzioni: insegnamento delle lingue straniere o dell’italiano come lingua seconda, traduzione e consulenza linguistica in ambito editoriale e giornalistico, sviluppo linguistico in campo turistico.

Il piano di studi consente di scegliere tra tre indirizzi incentrati sulla didattica – con la scelta tra insegnamento di una lingua UE, di due lingue e di italiano per stranieri e una lingua UE -, sull’editoria e il giornalismo digitale e sul turismo. Indipendentemente dall’indirizzo scelto, il Corso di laurea si caratterizza per la possibilità di approfondire di 4 lingue europee (a scelta tra inglese, francese, portoghese, spagnolo e tedesco) e 3 lingue extra-europee (arabo, cinese e russo), unitamente alle relative letterature. In relazione alle caratteristiche specifiche dei percorsi, sono inoltre previsti insegnamenti caratterizzanti legati all’analisi linguistica e testuale, alla pedagogia e psicologia, ai media e alla comunicazione digitale e ai fondamenti della promozione e gestione turistica in ambito internazionale. Per ciascun indirizzo sono inoltre previsti specifici laboratori professionalizzanti.

Le opportunità professionali

Il Corso di laurea magistrale in Lingue per la didattica innovativa e l’interculturalità potranno avviarsi al percorso per l’immissione nel mondo scolastico come da normativa vigente e trovare occupazione in numerosi contesti legati all’insegnamento delle lingue e ai settori di riferimento degli indirizzi di studio.

6 febbraio
Open Day corsi
di laurea magistrale

Compila il form per ricevere maggiori informazioni

Perché scegliere UNINT?

Un Ateneo internazionale nel cuore di Roma

Grazie all’ormai consolidata eccellenza dei percorsi formativi e agli elevati requisiti di qualità, il nostro Ateneo è premiato con importanti riconoscimenti internazionali: è fra i quattro membri italiani della CIUTI, l’associazione che riunisce le migliori facoltà del mondo per interpreti e traduttori, e dopo aver superato un rigoroso processo di selezione il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione è parte della rete EMT (European Master’s in Translation) promossa dalla Commissione europea. UNINT è membro della AACSB – Business education alliance e ha avviato la procedura di accreditamento dei propri corsi di laurea di area economico-aziendale.

Lezioni in presenza e in diretta streaming

Un modello di erogazione della didattica fortemente basato sulla tecnologia con la possibilità di seguire le lezioni in presenza e in diretta streaming sulla nostra piattaforma Everywhere o in modalità FAD, per una gestione autonoma di tempi e spazi di apprendimento da parte dello studente.

UNINTRAPRENDENZA

L’Ateneo incoraggia l’espressione della creatività finanziando progetti ideati e autonomamente gestiti dai suoi studenti, tra cui la radio e il blog di Ateneo, l’associazione sportiva, il gruppo teatrale, aperitivi internazionali con studenti da vari paesi del mondo e l’organizzazione di eventi esclusivi in ambito moda. 

UNIMPRESA

L’Ateneo fornisce supporto a coloro che intendano migliorare il proprio spirito di iniziativa e imprenditorialità attraverso l’accompagnamento nelle fasi di ideazione e sviluppo di idee imprenditoriali ad alto valore economico e sociale per contribuire allo sviluppo sostenibile della società.

Share
Share