Il corso di laurea magistrale abilitante in Psicologia dei processi di apprendimento e di inclusione (LM-51) forma laureati abilitati alla professione di psicologo (come disciplinato dal D.M. 654 del 5 luglio 2022) in possesso di solide conoscenze e competenze rispetto ai principali fondamenti teorici e metodologici della psicologia con particolare riferimento al settore della psicologia scolastica oltre che ai fondamenti della ricerca, nel quadro della formazione di secondo livello individuata come standard anche dal sistema di certificazione europeo (EuroPsy).
Il percorso formativo è orientato in modo specialistico nella direzione di alcuni settori della psicologia, tra cui la psicologia dello sviluppo e dell’educazione e la psicologia clinica, ma prevede anche l’acquisizione di conoscenze trasversali, afferenti all’ambito della psicologia generale, della psicologia sociale e della psicologia di comunità.
Le opportunità professionali
Il profilo professionale del laureato è quello di psicologo dei processi di apprendimento e di inclusione (psicologo scolastico), chiamato a dialogare con le principali agenzie educative (in modo particolare con la scuola) e, più in generale, con il territorio, e a operare in sinergia con tutti gli attori del sistema scolastico al fine di promuovere condizioni di benessere e di prevenire situazioni di disagio e/o rischio psicologico.
6 febbraio
Open Day corsi
di laurea magistrale
Compila il form per ricevere maggiori informazioni
Perché scegliere UNINT?
Spiccata vocazione internazionale
Una rete di oltre 100 università partner e la presenza di studenti e docenti provenienti da tutto il mondo.
Saldo legame con il mondo del lavoro
Con una rete di oltre 700 aziende e istituzioni per l’attivazione di tirocini, i laureati impiegano un meno di 3 mesi per trovare lavoro.
Faculty di prestigio
Accademici di alto profilo e professionisti con posizioni apicali presso istituzioni e aziende di riconosciuto prestigio a livello nazionale e internazionale.
Qualità della vita universitaria
Il 93,2% dei laureati UNINT si dichiara soddisfatto dell’esperienza universitaria nel suo complesso.
Un Ateneo internazionale nel cuore di Roma
Grazie all’ormai consolidata eccellenza dei percorsi formativi e agli elevati requisiti di qualità, il nostro Ateneo è premiato con importanti riconoscimenti internazionali: è fra i quattro membri italiani della CIUTI, l’associazione che riunisce le migliori facoltà del mondo per interpreti e traduttori, e dopo aver superato un rigoroso processo di selezione il corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione è parte della rete EMT (European Master’s in Translation) promossa dalla Commissione europea. UNINT è membro della AACSB – Business education alliance e ha avviato la procedura di accreditamento dei propri corsi di laurea di area economico-aziendale.
Lezioni in presenza e in diretta streaming
Un modello di erogazione della didattica fortemente basato sulla tecnologia con la possibilità di seguire le lezioni in presenza e in diretta streaming sulla nostra piattaforma Everywhere o in modalità FAD, per una gestione autonoma di tempi e spazi di apprendimento da parte dello studente.
UNINTRAPRENDENZA
L’Ateneo incoraggia l’espressione della creatività finanziando progetti ideati e autonomamente gestiti dai suoi studenti, tra cui la radio e il blog di Ateneo, l’associazione sportiva, il gruppo teatrale, aperitivi internazionali con studenti da vari paesi del mondo e l’organizzazione di eventi esclusivi in ambito moda.
UNIMPRESA
L’Ateneo fornisce supporto a coloro che intendano migliorare il proprio spirito di iniziativa e imprenditorialità attraverso l’accompagnamento nelle fasi di ideazione e sviluppo di idee imprenditoriali ad alto valore economico e sociale per contribuire allo sviluppo sostenibile della società.