UNINT

Studiare
è un viaggio

nei rintocchi eloquenti
dei pensieri diversi

Centro di Ricerca sul Made in Italy (MADEINT)

(approvato nel CdA del 03/04/2019, verbale n. 97)

Il Centro di Ricerca sul Made in Italy (MADEINT) è stato istituito presso la Facoltà di Economia con delibera del Consiglio di Amministrazione il 6 luglio 2015.

Obiettivi e destinatari

L’obiettivo di MADEINT è quello di svolgere un’attività di ricerca innovativa sull’evoluzione delle caratteristiche strutturali e manageriali dei settori del made in Italy, con particolare attenzione alle strategie di internazionalizzazione delle PMI.
In tale ottica, sono interlocutori e destinatari delle attività del Centro le imprese nazionali operanti sui mercati esteri; gli enti istituzionali, pubblici e privati, che svolgono attività di promozione e tutela delle produzioni Italiane; la comunità scientifica nazionale e internazionale; tutti quegli ambiti della società civile in cui vi è un interesse ad un'adeguata comprensione della struttura e delle dinamiche di funzionamento dei settori del made in Italy.

Ambiti di attività

Le principali attività svolte da MADEINT consistono nell’elaborazione di analisi e studi ad hoc su tematiche inerenti le strategie di sviluppo del made in Italy e dei processi di internazionalizzazione delle PMI italiane.
MADEINT opera inoltre in stretta sinergia con l’offerta didattica della Facoltà di Economia, e in particolare con il Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale – curriculum in Lusso, made in Italy e mercati emergenti, mediante lo svolgimento del laboratorio sul made in Italy, tesi di laurea e project work su imprese e dinamiche dei settori tipici del made in Italy.
Il Centro è promotore e organizzatore di seminari, convegni scientifici e incontri con imprenditori e manager di primarie aziende italiane, accademici nazionali e internazionali ed esperti operanti in istituzioni pubbliche e private. Può, inoltre, farsi promotore della concessione di premi a figure di spicco - del mondo Accademico e imprenditoriale - che abbiano contribuito alla ricerca sul made in Italy e alla promozione dell’immagine dell’Italia e delle sue produzioni nonché di premi tesi di Laurea Magistrale e/o di Dottorato di ricerca. Al Centro di Ricerca possono afferire professori, ricercatori e docenti di università italiane ed estere, istituzioni ed esperti negli ambiti scientifici d’interesse. L’adesione avviene secondo le modalità previste dallo Statuto

Direttore Scientifico

Giada Mainolfi, Professore Associato della Facoltà di Economia UNINT

Comitato Scientifico

Giada MAINOLFI
Docente UNINT, Direttore Scientifico MADEINT

Alessandro DE NISCO
Preside della Facoltà di Economia UNINT

Riccardo RESCINITI
Presidente Fondazione "Sostenibilità e Valore", già Presidente della Società Italiana Marketing (SIM)

Massimo Maria AMOROSINI
Vicepresidente vicario Assonautica Napoli

Francesco DOMINI
Direttore Generale Divisione Vitivinicola Genagricola

Carlo PALMIERI
Vicepresidente di Pianoforte Holding e Vicepresidente del Sistema Moda Italia

Sede

MADEINT ha sede a Roma, in via Cristoforo Colombo, 200.

Documentazione

Statuto

Contatti

E-mail: madeint@unint.eu

Instagram Facebook LinkedIn Twitter YouTube Telegram TikTok