Studiare
è un viaggio
nei rintocchi eloquenti
dei pensieri diversi
(approvato nel CdA del 07/11/2017, verbale n. 77)
Il Centro di ricerca Linguistica su Corpora (CLC) dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT riunisce docenti della Facoltà di Interpretariato e Traduzione attivi nel campo della ricerca linguistica su corpora e specializzati nell’analisi di testi scritti e orali, del discorso interpretato e tradotto, dell’interazione in L2 e delle varietà di apprendimento.
Lo sviluppo della ricerca con l’utilizzazione di tecnologie applicate all’analisi linguistica ha un’immediata applicazione nella didattica di diversi insegnamenti: didattica dell’interpretazione, della traduzione e della lingua, della terminologia e degli insegnamenti linguistici applicati (sociolinguistica, linguistica del contatto, linguistica testuale, pragmatica linguistica).
Prof.ssa Laura Mori (Ordinaria di Glottologia e Linguistica, Facoltà di Interpretariato e Traduzione, UNINT)
Il CLC intende supportare le attività di ricerca svolte dai membri, promuovendo il dialogo scientifico interno alla FIT e la creazione di nuove sinergie in prospettiva internazionale.
Il CLC si propone di diffondere i risultati scientifici raggiunti dai membri e di favorire lo scambio di conoscenze in particolare per quanto riguarda lo sviluppo di protocolli di ricerca applicata, l’uso di programmi dedicati all’analisi linguistica su corpora, lo sviluppo di banche dati linguistiche e di repertori terminologici.
Il CLC si presenta come spazio di condivisione per i docenti e laureandi/laureati UNINT in costante collegamento con l’esterno per un avanzamento della ricerca e un miglioramento delle pratiche didattiche.
Le attività di ricerca condotte dai membri del CLC sono orientate allo sviluppo scientifico nelle seguenti aree tematiche:
I ventotto membri del CLC hanno al loro attivo pubblicazioni scientifiche che si riferiscono alle loro attività nel campo della ricerca linguistica su corpora.La configurazione attuale del CLC prevede il coinvolgimento dei seguenti docenti di ruolo e a contratto della Facoltà di Interpretariato e Traduzione:
Inoltre il CLC include membri esterni, nazionali ed europei, che collaborano all’interno di progetti di ricerca sviluppati da UNINT:
Nel corso degli ultimi anni UNINT ha finanziato i seguenti progetti di ricerca e supportato le attività di gruppi di ricerca che rientrano nelle finalità perseguite dal CLC:
Observing Eurolect Networking (OEN): il gruppo di ricerca rappresenta la continuazione del Progetto Eurolect Observatory (EOP), diretto dalla Prof.ssa laura Mori, svoltosi in due fasi (2013-2016 e 2017-2020).
Il Gruppo di Ricerca UNINT Osservatorio sull'euroletto, coordinato dalla prof.ssa Laura Mori, è nato all’interno della Facoltà di Interpretariato e Traduzione (FIT) ed è stato finanziato dal Fondo di ricerca di Ateneo dell’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT.
La prima fase (2013-2016) delle attività di ricerca su 11 lingue – finlandese, francese, greco, inglese, italiano, lettone, maltese, olandese, polacco, spagnolo, tedesco - ha visto la partecipazione di accademici europei appartenenti a diversi Atenei italiani e stranieri (Institute for the Languages of Finland, Ionian University, Ghent University, Paris Diderot University, University of Malta, University of Warsaw, Università di Roma 'Tor Vergata', University of Tampere, Ventspils University College).
Il Gruppo di ricerca si è concentrato sull’analisi di corpora di direttive dell’UE e testi legislativi di recepimento nazionali redatti nelle 11 lingue oggetto di studio al fine di:
Progetto GEROM - GEROM è il prodotto finale di un progetto italo-tedesco nato e realizzato all'interno del Fachbereich Translations-, Sprach- und Kulturwissenschaft (FTSK) della Johannes Gutenberg-Universität Mainz/Germersheim e della Facoltà di Interpretariato e Traduzione (FIT) dell'Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT. Il progetto si è articolato in due fasi, comprese tra il 2013 e il 2015. Nella prima fase i coordinatori del progetto hanno riunito in due gruppi di lavoro studenti e laureandi per valutare il contributo della terminografia al dialogo italo-tedesco. Nella seconda fase è stata organizzata una Tavola rotonda che ha permesso il confronto con professionisti delle lingue, ricercatori e docenti universitari specializzati in terminologia e linguistica dei corpora.
Progetto DubTalk - 2013/2015 - e TV-Talk - 2016/2018 - Il progetto ha l’obiettivo di studiare le caratteristiche del parlato televisivo e cinematografico e della sua traduzione nella modalità del doppiaggio, la più diffusa in Italia. La collaborazione tra l’Università di Pisa (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica) e l’Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT, iniziata nel 2013, ha lo scopo di ampliare il respiro di tale progetto, allestendo un corpus parallelo in comune, costituito dalle trascrizioni dei dialoghi originali e dei dialoghi doppiati di serie TV e film statunitensi e britannici.
Il Centro di ricerca Linguistica su Corpora organizza annualmente una serie di seminari di ricerca linguistica su corpora (Corpus Linguistics Workshops) disponibili nella sezione "seminari" a seguire.
I seminari costituiscono un momento di approfondimento di questioni metodologiche, presentazione di approcci di analisi misti (qualitativi e quantitativi), uso di software per la descrizione della variazione linguistica mediante l’utilizzazione di corpora sincronici e diacronici e di database.
I seminari sono tenuti sia da membri interni ed esterni del CLC e da relatori invitati e sono aperti a tutte le persone interessate alle potenzialità dei corpora per la ricerca linguistica.
I seminari mirano a promuovere la riflessione e lo scambio all’interno della comunità scientifica e rappresentano un’occasione di crescita per laureande e laureandi di laurea magistrale che intendano far uso di risorse tecnologiche per l’analisi di dati linguistici in prospettiva sociolinguistica, pragmatica, traduttologica e terminologica.
20 aprile 2023 - I corpora del Dizionario digitale della lingua tedesca (DWDS): una risorsa per l'apprendimento linguistico, per la traduzione e l'interpretariato
30 marzo 2023 - Analisi delle interazioni medico-paziente in prospettiva pragmatica: questioni di metodo
16 dicembre 2022 - Quando twittare, è minacciare. Da @realDonaldTrump alla stampa francese
14 marzo 2022 - Gerom -Terminologia e corpora per il dialogo italo-tedesco
15 dicembre 2021 - Plurilinguismo istituzionale, chiarezza linguistica e influenze esogene: italiano legislativo svizzero alla luce dell’analisi su corpus
20 maggio 2021 - Prospettive di ricerca legate all’uso dei corpora per l‘Osservatorio degli italianismi nel mondo (OIM)
25 marzo 2021 - Il lessico dei manuali di italiano per stranieri: i dati del corpus LAICO
21 maggio 2019 - "Il parlare chiaro nella comunicazione medica": seminario sull'analisi corpus-based del linguaggio medico per una sua semplificazione
4 aprile 2019 - Presentazione del volume "Gender in legislative languages. From eu to national law in english, french, german, italian and spanish"
18 ottobre 2018 - Collocazioni, combinazioni lessicali, lessemi complessi. Una ricerca su corpora euroistituzionali in prospettiva traduttiva
14 giugno 2018 - L'uso di corpora per lo studio sincronico e diacronico delle combinazioni di parole in italiano e spagnolo
22 maggio 2018 - Analisi data-driven: esempi dalla codifica del corpus DISDIR per uno studio di pragmatica transculturale
16 aprile 2018 - Il linguaggio giuridico inglese fra teoria e prassi: un approccio corpus-based
A oggi all’interno della UNINT sono stati raccolti i seguenti corpora, cataloghi digitali e portali, come prodotti di ricerca di progetti di gruppo (anche con la collaborazione di laureande e laureandi FIT) finanziati dalla Commissione Ricerca di Ateneo.
Corpus MULPOLDIS (Multilingual Multimodal Political Discourse): a partire dal 2020 il CLC ha concentrato la propria attività sulla costituzione di uno spazio digitale per l’archiviazione di corpora derivati da lavori di tesi magistrale di linguistica testuale e pragmatica, linguistica delle lingue di studio, interpretazione e traduzione che abbiano previsto una raccolta di testi orali.
Eurolect Observatory Multilingual Corpus (Eurolect Observatory Project): il corpus multilingue comprende complessivamente 11 lingue. UNINT ha finanziato la costituzione dei sub-corpora A e B delle seguenti lingue:
francese, inglese, italiano, maltese,polacco e il sub-corpus C (responsabile scientifica: Prof.ssa Laura Mori) Sub-corpus A: 660 direttive in 8 versioni linguistiche (1/1/ 1999 – 31/12/2008) riguardanti tutte le politiche UE; Sub-corpus B: misure nazionali che implementano le direttive del sub-corpus A in Francia, Germania, Inghilterra, Italia, Malta, Belgio, Spagna, Polonia. Sub-corpus C: norme di origine nazionale in inglese, italiano, spagnolo, tedesco.
Dub-Talk Corpus (Progetto Dub-Talk): corpus parallelo di trascrizioni di serie TV e film doppiati (responsabile scientifica: Prof.ssa Annalisa Sandrelli).
TV-talk Corpus(Progetto TV-Talk): corpus in direzione inglese > italiano e italiano > inglese comprendente diversi generi e nuove modalità traduttive, compreso il voice-over (symil-synch) e la sottotitolazione (responsabile scientifica: Prof.ssa Annalisa Sandrelli).
Focus on Eurolects: a partire dal 2021 è stato costituto un database che fornisce una panoramica degli studi, condotti nel quadro di progetti di ricerca individuali o di gruppo, che si occupano di una o più varietà giuridiche utilizzate nella legislazione dell'UE ("Eurolects"). Nella maggior parte dei casi analizzano e confrontano dati provenienti da corpora legislativi (ad esempio, direttive UE e misure nazionali di recepimento) o sentenze emesse dalla Corte di giustizia UE e/o da tribunali nazionali.
I titoli delle pubblicazioni sono divisi in due sezioni, a seconda del metodo e dell'approccio adottato dall'autore o dagli autori. La prima sezione ("Studi monolingui") comprende studi che esaminano l'UE e la lingua giuridica nazionale utilizzata in un particolare Stato membro dell'UE (ad esempio l'euroletto tedesco da un lato, la varietà tedesca in uso nella Repubblica federale di Germania dall'altro). I lavori che estendono il loro campo d'indagine a due o più euroletti sono elencati nella seconda sezione ("Studi multilingui"). Tutti i titoli sono raggruppati per lingua, indicati dal corrispondente codice ISO 639-1, e presentati in ordine cronologico. L'acronimo EOP tra parentesi indica i lavori che sono stati pubblicati dai partecipanti alla prima e alla seconda fase dello Eurolect Observatory Project (2013-2016 e 2017-2020). Le ultime due sezioni sono dedicate rispettivamente alle tesi di laurea e di dottorato, sia pubblicate che inedite, e alle recensioni di libri.
GEROM- Portale Terminologico Tedesco-Italiano (Progetto Gerom): piattaforma lessicale e testuale, di tipo bilingue e dinamico, per supportare l'analisi e la traduzione di testi con temi di politica, società e cultura dei paesi di lingua tedesca e italiana (responsabile scientifico: Prof. Fabio Proia).