Studiare
è un viaggio
e il nostro ti porta
dove vuoi arrivare
Il Nucleo di Valutazione è un organo autonomo di controllo e di garanzia della valutazione, i cui compiti (previsti dall'articolo 2, comma 1 della L. 240/2010) sono disciplinati dall'art. 18 dello Statuto vigente di Ateneo. In collaborazione con l'Ufficio di Supporto e in rapporto costante con le strutture e gli organi coinvolti nelle procedure valutative, il Nucleo ha la funzione di verificare l'efficacia, l'efficienza e il corretto utilizzo delle risorse nelle azioni gestionali da parte delle strutture preposte alla didattica e alla ricerca; valutare la qualità e la produttività della ricerca svolta all'interno dell'Ateneo, o da esso promossa; monitorare, anche sulla base degli indicatori quantitativi e qualitativi forniti da Miur e dai parametri approvati dal Senato Accademico, la congruità dell'offerta formativa in relazione ai livelli e alla tipologia dei corsi di studio; predisporre i rapporti periodici di valutazione da trasmettere agli organi nazionali di valutazione, dandone pubblicità attraverso il sito di Ateneo.
Il Nucleo esprime valutazioni e pareri in ordine al rispetto dei requisiti qualitativi, quantitativi e di trasparenza posti dalla normativa vigente e opera per incrementare i processi di accertamento dei risultati, anche attraverso l'acquisizione periodica delle opinioni anonime degli studenti.
Il Nucleo formula proposte agli organi di Ateneo per promuovere la pianificazione di azioni utili al potenziamento dell'offerta formativa e della ricerca scientifica, nonché all'ottimizzazione delle strutture. Il Nucleo trasmette al Rettore e al Consiglio di Amministrazione una relazione annuale sulla propria attività.
Componenti
Prof.ssa Virginia Tancredi, Presidente
Prof. Francesco De Antoni, Vice Presidente
Dott.ssa Raffaella Costi, Membro
Prof Giuseppe Pisicchio, Membro
Prof. Stefano Paneforte, Membro
Relazioni annuali
Analisi delle opinioni degli studenti
Il Presidio di Qualità, secondo la normativa vigente, organizza e verifica le procedure di Assicurazione della Qualità (AQ) per le attività didattiche e di ricerca di tutto l'Ateneo, supervisiona l'aggiornamento delle informazioni contenute nelle SUA-CdS di ciascun Corso di Studio e della SUA-Ricerca di ciascun Dipartimento dell'Ateneo, nonché l'attività del Riesame dei Corsi di Studio, organizza i flussi informativi da e per il Nucleo di Valutazione e le Commissioni Paritetiche docenti-studenti, valuta l'efficacia degli interventi di miglioramento e le loro effettive conseguenze.
Componenti
Pier Luigi Belvisi, Responsabile, Prorettore per l’Assicurazione della Qualità, docente della Facoltà di Economia
Armando Bonanni, Direttore amministrativo
Angelo Iacovella, Docente della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali
Salvatore Patera, Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Marinè Miskaryan, Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Paola Manca, Personale tecnico-amministrativo dell'Ufficio Statistico
Federica Granata, Responsabile dell’Ufficio Comunicazione, personale tecnico-amministrativo
Valentina Miglio, Responsabile dell’Ufficio Offerta Formativa, personale tecnico-amministrativo
Federica Sergio, Rappresentante degli studenti, studentessa della Facoltà di Economia
Davide Ferrara, Rappresentante degli studenti, studente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Alessio De Blasi, Rappresentante degli studenti, studente della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali
Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 19/2012, la Commissione Paritetica Docenti-Studenti, attingendo alle informazioni contenute nella SUA-CdS e da altre fonti disponibili, valuta annualmente i progetti dei Corsi di Studio e pubblica, entro il 31 dicembre, una relazione annuale.
Componenti Commissione Paritetica Facoltà di Economia (approvato nel CdF del 14/10/2020, verbale n. 239)
Benedetta Lubrano, Presidente
Anna Carla Nazzaro, Docente della Facoltà di Economia
Giulia Pesarini, Studentessa del corso di laurea triennale in Economia e management d'impresa (L-18)
Enrica Rapone, Studentessa del corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77)
Decreto n. 488 (2022) - Commissione Paritetica Docenti/Studenti Facoltà di Economia
Decreto n. 492 (2022) - Commissione Paritetica Docenti/Studenti Facoltà di Economia
Componenti Commissione Paritetica Facoltà di Interpretariato e Traduzione (approvato nel CdF del 12/10/2022, verbale n. 204)
Simonetta Bartolini, Presidente e Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Lorenzo Blini, Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Maria Serena Felici, Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Tiziana Mondino, Studentessa del corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12)
Alessia Santella, Studentessa del corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94)
Irene Ciolini, Studentessa del corso di laurea magistrale in Lingue e didattica innovativa (LM-37)
Componenti Commissione Paritetica Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali (approvato nel CdF del 06/02/2023, verbale n. 180)
Marco Romano, Docente Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali
Isabella Valentini, Ricercatrice universitario Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali
Raffaele D'Uonno, Studente del corso di laurea triennale in Scienze politiche per la sicurezza e le relazioni internazionali (L-36)
Santo Zucchini, Studente del corso di laurea magistrale Invetigazione, criminalità a sicurezza internazionale (LM-52)
Facoltà di Economia
Corso di laurea triennale in Economia e management d'impresa (approvato nel CdF del 17/11/21, verbale n. 255)
Sara Trucco, Delegata della Facoltà di Economia ai gruppi di gestione e assicurazione qualità e Docente della Facoltà di Economia
Antonio Iovanella, Docente della Facoltà di Economia
Roberta Brotto, Personale tecnico-amministrativo
Daniela Cecchini, Personale tecnico-amministrativo
Valentina Miglio, Personale tecnico-amministrativo
Francesco Poli, Rappresentante degli studenti del corso di laurea triennale in Economia e management d'impresa (L-18)
Corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (approvato nel CdF del 17/11/21, verbale n. 255)
Sara Trucco, Delegata della Facoltà di Economia ai gruppi di gestione e assicurazione qualità
Giada Mainolfi, Docente della Facoltà di Economia
Roberta Brotto, Personale tecnico-amministrativo
Daniela Cecchini, Personale tecnico-amministrativo
Valentina Miglio, Personale tecnico-amministrativo
Manar Jhir, Rappresentante degli studenti del corso di laurea magistrale in Economia e management internazionale (LM-77)
Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (approvato nel CdF del 12/10/2022, verbale n. 204)
Mariagrazia Russo, Docente e Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Tiziana Lioi, Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione (Referente)
Daniele Niedda, Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Valentina Miglio, Personale tecnico-amministrativo
Tania Trottatore, Personale tecnico-amministrativo
Laura Morelli, Studentessa del corso di laurea triennale in Lingue per l'interpretariato e la traduzione (L-12)
Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (approvato nel CdF del 12/10/2022, verbale n. 204)
Mariagrazia Russo, Docente e Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Stefania Cerrito, Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione (Referente)
Fabio Proia, Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Annalisa Sandrelli, Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Alberta Mele, Personale tecnico-amministrativo
Valentina Miglio, Personale tecnico-amministrativo
Marianna Lannutti, Studentessa del Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione (LM-94)
Corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione interculturale e la didattica (approvato nel CdF del 12/10/2022, verbale n. 204)
Mariagrazia Russo, Docente e Preside della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Lucilla Pizzoli, Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione (Referente)
Fabrizio Gallai, Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Laura Mori, Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
Salvatore Patera, Docente della Facoltà di Interpretariato e Traduzione
David Grassi, Personale tecnico-amministrativo
Valentina Miglio, Personale tecnico-amministrativo
Martina Verdinelli, Studentessa del corso di laurea magistrale in Lingue per la comunicazione interculturale e la didattica (LM-37)
Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-sociali
Corso di laurea triennale in Scienze politiche per la sicurezza e le relazioni internazionali (approvato nel CdF del 06/02/2023, verbale n. 180)
Andrea De Petris, Docente della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali
Isabella Valentini, Docente della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali
Gianfranco Giuliani, Personale tecnico-amministrativo
Valentina Miglio, Personale tecnico-amministrativo
Jessika Georges, Studentessa del corso di laurea triennale in Scienze politiche per la sicurezza e le relazioni internazionali (L-36)
Corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (approvato nel CdF del 06/02/2023, verbale n. 180)
Andrea De Petris, Docente della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali
Isabella Valentini, Docente della Facoltà di Scienze della Politica e delle Dinamiche Psico-Sociali
Gianfranco Giuliani, Personale tecnico-amministrativo
Valentina Miglio, Personale tecnico-amministrativo
Simone Ganga, Studente del corso di laurea magistrale in Investigazione, criminalità e sicurezza internazionale (LM-52)